Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Nidi gratis ad Altopascio fino a luglio 2023, grazie alle risorse aggiuntive stanziate dall'amministrazione D'Ambrosio che consentono al Comune di rendere completamente gratuiti i servizi prima infanzia per questa seconda parte dell'anno, anticipando così di qualche mese il progetto della Regione Toscana, che dal prossimo settembre renderà gratuiti i nidi per le famiglie con redditi Isee fino a 35 mila euro. L'iniziativa altopascese, già comunicata alle famiglie, riguarda i nuclei dei bambini frequentanti attualmente il Nido Primo Volo e coloro che hanno i figli residenti ad Altopascio che stanno frequentando nidi privati accreditati e sono anche beneficiarie dei buoni servizio.
"L'obiettivo è sempre il solito: essere un territorio vicino alle famiglie garantendo qualità e iniziative che consentano alle persone di avere facile accesso ai servizi comunali - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al benessere di comunità e all'istruzione, Valentina Bernardini -. I nidi rappresentano uno dei pilastri della conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, oltre a essere un grande strumento per i più piccoli per sviluppare l'autonomia e la relazione. Per questo motivo abbiamo deciso di intervenire direttamente, come amministrazione comunale, per azzerare completamente la retta fino a luglio 2023".
Un percorso che parte da lontano. "Grazie alla politica di abbattimento delle rette del nido che abbiamo sempre operato dal 2016 a oggi (che consente alle famiglie di avere l'80 o il 90 per cento di tariffa già coperta da bonus Inps e buoni servizio della Regione Toscana) - concludono - riusciamo oggi a rendere gratuito al 100 per 100 il nido impiegando risorse proprie del Comune. Dal prossimo anno educativo, invece, interverrà direttamente la Regione Toscana con il progetto nidi gratis fino a 35mila euro di Isee".
COME FUNZIONA. Per le mensilità di maggio-giugno-luglio 2023, la parte eccedente al contributo "bonus nido Inps" viene coperta economicamente dall'amministrazione comunale, in modo che l'importo delle rette in oggetto risulti gratuito a seguito del rimborso "bonus nido Inps". L'iniziativa riguarda le famiglie che hanno presentato domanda per il bonus nido dell'Inps, quelle che non hanno presentato domanda e anche i nuclei che non hanno presentato Isee. Per quanto riguarda, invece, il bando nidi gratis della Regione Toscana, la domanda, da parte delle famiglie, potrà essere presentata a decorrere dalle 9 del 29 maggio 2023 fino alle 18 del 30 giugno 2023, esclusivamente mediante l'applicativo regionale (https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis). Possono fare domanda quei nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 295
Ammonta a quasi 3 milioni di euro l'avanzo del Comune di Villa Basilica per l'anno 2022: il bilancio è stato approvato nei giorni scorsi, durante l'ultima seduta consiliare.
Una cifra importante che restituisce la fotografia di un Comune florido e solido capace di gestire in maniera scrupolosa ed efficace le risorse a sua disposizione. Un avanzo che, negli ultimi anni, è andato sempre aumentando: un trend dovuto anche a investimenti e interventi strategici, che hanno l'obiettivo di far crescere il territorio villese.
"Abbiamo approvato un bilancio importante – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice Giordano Ballini – che ci conferma che le nostre scelte sono state vincenti e premianti. I quasi 3 milioni di euro, per un comune piccolo come il nostro, rappresentano non solo un traguardo molto grande ma, soprattutto, una risorsa preziosa che potremo investire in opere e interventi in diversi settori, proseguendo, così, il nostro programma amministrativo".
L'AVANZO. Dei quasi 3 milioni di euro, oltre 600mila saranno destinati a diversi fondi di garanzia mentre quasi 140mila sono vincolati per legge. Oltre 1 milione 700 mila euro, ricavati dalla vendita dell'impianto di Veneri, saranno distribuiti in lavori e interventi in ogni frazione: le opere previste rivitalizzeranno le varie località e andranno a risolvere anche diverse criticità.
La somma restante (quasi 230 mila euro), considerata "libera", sarà utilizzata per coprire gli aumenti dei costi energetici e una parte sarà destinata a ulteriori interventi su tutto il territorio.