Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 589
Sarà ripristinata la fonte “Lo Scacco” situata in via delle Ville a Segromigno in Monte e inserita nel percorso della 'Via dell'Acqua' chiusa ormai da diversi anni. Per far tornare attiva la sorgente, garantirne una corretta erogazione dell'acqua e l’accesso dei cittadini in condizioni di sicurezza saranno realizzati alcuni interventi di manutenzione straordinaria, già aggiudicati, che prenderanno il via durante l'estate. Innanzitutto sarà di nuovo intercettata la vena d'acqua naturale che negli anni ha deviato il suo corso e successivamente saranno ripristinate le strutture edili esistenti, le parti ammalorate o non più presenti e le opere impiantistiche. Sarà inoltre messa in sicurezza l'area di pertinenza della sorgente con l'installazione di una ringhiera per la salita e la discesa. Si interverrà, infine, sulla strada di accesso alla fonte con opere per migliorare la regimazione delle acque meteoriche e quindi evitare allagamenti.
“Le fonti naturali sono particolarmente delicate perché è possibile che si perda la vena naturale di approvvigionamento come è accaduto nel caso di questa fonte - spiegano l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il consigliere comunale Gianni Campioni -.Con questo intervento di manutenzione andremo quindi ad intercettare nuovamente la vena acquifera e a ripristinare la fonte anche dal punto di vista edilizio e dell'impiantistica consentendone il suo riutilizzo in sicurezza sia per quanto riguarda l'approvvigionamento idrico che l'accesso, così come richiesto dai cittadini, essendo una fonte che era molto utilizzata, non solo dai residenti di Segromigno in Monte, ma anche da quelli delle zone vicine. L'obiettivo principale di questo recupero è quello di ampliare la via dell'acqua portando da 14 alle originarie 15 le fonti del percorso. Inoltre, in questo momento di crisi idrica, le fonti naturali, che continuano ad erogare acqua regolarmente, eccetto la fonte Perfido a Canapino, che essendo situata ad un livello più basso delle altre ha molto diminuito la sua portata, rappresentano una importante risorsa. A fine estate avremo quindi una fonte in più per l'approvvigionamento di acqua potabile a disposizione della comunità”.
Le attuali fonti de La Via dell'acqua:
Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito; Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Marzocco, Matraia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Importante opportunità di scambio culturale all'estero per 13 giovani capannoresi dai 18 ai 25 anni grazie al progetto europeo Erasmus Plus 'Socialia: sostenibilidad, desarrollo y patrimonio' di cui il comune di Capannori è partner e vede capofila il Comune di Vedra (Spagna). Dal 22 al 29 agosto in modo del tutto gratuito i giovani selezionati attraverso un apposito avviso pubblico pubblicato all'albo on line del Comune, potranno partecipare ad attività sui temi dell'ambiente, dello sviluppo e dei cambiamenti sociali, che si svolgeranno presso il centro socio-culturale di Vedra, in Galizia.
Le attività che si inseriscono nella strategia di internazionalizzazione e responsabilizzazione del Consiglio Comunale di Vedra nel campo della gioventù, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani al loro ruolo di agenti di cambiamento, che promuovano processi creativi e trasformino vecchi modi di vivere, aumentando così la competitività dei territori e contribuendo alla loro crescita, saranno articolate in vari moduli. L'obiettivo è sviluppare nei giovani competenze secondo una concezione integrale e sistematica dell'ambiente, promuovere e sviluppare attitudini, valori e comportamenti ambientali, abilitare e sviluppare competenze legate a uno stile di vita sostenibile. Al centro delle attività anche buone pratiche e proposte di azione per il coinvolgimento dei giovani nei processi di sviluppo e rivitalizzazione locale. Saranno anche elaborate alternative e proposti elementi di cambiamento alla situazione sociale attuale, analizzando fatti concreti della realtà che si vuole cambiare.
Saranno inoltre previste attività specifiche per promuovere la partecipazione, il multiculturalismo, l’interazione e l’autostima delle persone, il tempo libero, l'animazione e il relax.
“Siamo davvero molto contenti di poter offrire ai nostri giovani questa importante opportunità di scambio e di formazione all'estero su temi oggi fondamentali quali l'ambiente, lo sviluppo sostenibile, la partecipazione, i cambiamenti sociali promuovendo anche valori come rispetto, tolleranza, uguaglianza e solidarietà, come valori di coesione sociale nell'Unione Europea, con la possibilità di sviluppare importanti competenze - afferma il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Ritengo che le politiche rivolte ai giovani, oltre a dover offrire spazi adeguati per le attività dei ragazzi e delle ragazze e progetti a loro dedicati, devono anche essere in grado, come in questo caso, di offrire opportunità di formazione e di crescita personale”.
Il rapporto di collaborazione tra Capannnori e Vedra è iniziato con un progetto Erasmus, e continuato con lo scambio di camelie - nel camelieto di S.Andrea di Compito, nell’area dedicata all’Europa è stata piantumata una camelia simbolo del rapporto di amicizia tra Capannori e Vedra e una pianta di camelia allo stesso fine è stata piantumata a Vedra - e con la firma di un Patto di Amicizia.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 25 luglio tramite invio all'indirizzo di posta elettronica
Per informazioni tel. 331 6578335 (anche whatsapp).