Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
Altopascio si anima dell'entusiasmo dei giovani e si tinge dei colori...della street art! Allo Spazio Giovani di via Fratelli Rosselli ha ormai preso piede il progetto dedicato alle politiche giovanili "Seconda Stella a Destra", che sta richiamando tantissimi ragazzi della cittadina del Tau. Tra le tante iniziative, c'è anche il corso sulla street art: un vero e proprio percorso che porterà poi i partecipanti a rendere più bello e più colorato il paese. Venticinque ragazzi del territorio altopascese, accompagnati dagli artisti Federico Bernardini e Enrico Bani, stanno mettendo a punto le prime bozze dei murales che saranno realizzati sulle pareti esterne dello Spazio Giovani e su un altro muro di Altopascio, ancora da individuare, che sarà quindi completamente riqualificato l'arte di strada. "Siamo all'inizio di questo percorso - commentano l'assessore alle politiche sociali ed educative, Valentina Bernardini, e l'assessore alle politiche giovanili, Alessio Minicozzi - e ci riempie già di soddisfazione vedere questo gruppo di giovani impegnati, coinvolti, entusiasti che si prendono cura della loro casa. Perché Altopascio è la loro casa, lo Spazio Giovani è la loro casa: questa iniziativa li rende a pieno titolo protagonisti attivi della riqualificazione urbana e artistica del territorio". Il progetto Street art rientra nelle tante proposte dedicate ai giovani organizzate nell'ambito del percorso "Seconda Stella a destra", finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia e portato avanti dal Comune di Altopascio, come ente capofila, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Altopascio, la Cooperativa Sociale Zefiro e la Cooperativa Sociale La Luce. Lo Spazio giovani di Altopascio è un luogo vivo e molto frequentato, che sta crescendo giorno dopo giorno. Oltre al corso di street art, i ragazzi e le ragazze possono imparare la video dance, partecipare al laboratorio video, hanno a disposizione uno sportello di orientamento durante il percorso scolastico e formativo, propedeutico anche all'ingresso nel mondo del lavoro.
E ancora: laboratori musicali di chitarra, basso, tastiera, percussioni, produzione musicale e canto.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il centro nei giorni di apertura (lunedì, martedì, giovedì e venerdì) al numero 0583 - 216058, oppure il Settore Servizi Sociali e Scolastici - Ufficio Servizi Educativi - CIAF, 0583 - 216353 / 216907;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Il 19 e 20 maggio si è svolto a Pescia, nella bellissima cornice dell’Hotel S. Lorenzo, il Congresso nazionale ATICELCA dell’industria cartaria italiana.
L’Istituto Tecnico “Benedetti” di Porcari ha presentato, in un contesto di altissimo livello, il corso chimico cartario, arrivato al quarto anno dall’attivazione.
La relazione, brillantemente presentata dalle studentesse Siria Barsanti e Camilla Raffaelli, ha descritto l’esperienza di PCTO svolta insieme ad Andrea Bertolozzi ed Elisa Ciuti presso il Centro Qualità Carta di LUCENSE, sotto la guida dell’ing. Marco Buchignani e dei docenti interni Cristina Arrighi e Paolo Lazzari.
La relazione, molto apprezzata per la qualità dell’esperienza svolta, è stata anche l’occasione di focalizzare con le aziende il significato dei PCTO (ex alternanza scuola/lavoro) nel percorso di formazione delle nuove generazioni.
La numerosa platea ha potuto rendersi conto che la sinergia fra scuola ed aziende è valida quando si inserisce nell’ottica di una formazione completa. Le esperienze laboratoriali che è possibile svolgere nel contesto aziendale non sono solo significative per acquisire competenze pratiche, ma un modo per incentivare la curiosità, lo studio, l’approfondimento, la crescita culturale degli studenti.
Questi potranno così diventare tecnici consapevoli e non soltanto “addestrati”, oppure proseguire gli studi all’Università, utilizzando le abilità pratiche acquisite per arricchire la propria formazione.
Vale la pena di sottolineare come il corso di studi chimico permetta (come già evidenziato in un precedente incontro) una formazione scientifica completa, capace di confrontarsi con realtà aziendali di alto livello e di interagire con esse in modo sinergico.
L’auspicio finale è di rendere ancora meglio organizzata questa sinergia, mettendo a sistema strutture e percorsi di PCTO che permettano a tutti gli studenti del corso chimico cartario di utilizzare laboratori moderni e adeguati ad un mondo in continua evoluzione, per rispondere adeguatamente alle sfide globali del nostro tempo.