Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
20 Aprile 2024

Visite: 377

Nuove infrastrutture, tutela dell'artigianato di tradizione, trasporto pubblico, la necessità di iniziative per la formazione dei giovani e il loro avvicinamento ai mestieri che stanno scomparendo, ricette per superare la crisi del settore. Sono i principali argomenti trattati nell'incontro tra i vertici di Forza Italia e Confartigianato. Prosegue infatti il ciclo di faccia a faccia tra il partito e le associazioni di categoria per fare una ricognizione dei problemi del territorio. Confartigianato ha chiesto delucidazioni sui tempi di  realizzazione dell'asse suburbano che collegherà il Brennero alla Pesciatina (il cantiere secondo quanto annunciato dal Comune partirà nel 2025 con un investimento totale di 15 milioni di euro), e al contempo ha invitato a prendere in considerazione un ulteriore potenziamento dei collegamenti I  bus, auspicando anche un sistema di parcheggi scambiatori da collegare attraverso speciali linee. Per superare il momento, che vede un calo di vocazioni per l'artigianato da parte degli studenti e futuri lavoratori, l'associazione ha illustrato alcuni suoi progetti chiedendo una collaborazione per poter sensibilizzare le nuove generazioni a scegliere la strada per creare sbocchi occupazionali. Tra i temi affrontati, la creazione di una via dell'artigianato nel centro storico di Lucca, attraverso la quale ci possa essere la valorizzare in chiave turistica di prodotti fatti a mano, nonché la tutela dei piccoli paesi della Valle del Serchio e della Garfagnana attraverso la dotazione di servizi. La delegazione di Forza Italia era guidata dal segretario provinciale Carlo Bigongiari (accompagnato dal vice Matteo Scannerini e da Gloria Agnitti e Remo Santini, componenti della giunta azzurra) mentre per Confartigianato erano presenti il vicepresidente vicario Flavio Favilla, il vicepresidente Gianluigi Guidi, la presidente del gruppo donne Rosella Baroni, il past president Costante Martinucci e il direttore Roberto Favilla.
"Condividiamo le sollecitazioni avanzate dalla categoria - dichiara Bigongiari - e non solo ci impegneremo a valutare la fattibilità dei progetti proposti, ma a dare un aiuto concreto a realizzarli. L'artigianato va difeso e potenziato perché rappresenta un settore nevralgico della nostra economia".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie

"Paradiso perduto. Viaggio in un mondo da salvare. I bambini potranno riuscirci!": iniziano sabato 24 maggio 2025…

Dopo l'annuncio dei licenziamenti alla Valmet, i lavoratori hanno deciso per domani 20 maggio di manifestare lungo il percorso del…

Spazio disponibilie

 Nella cornice del Palazzo ducale, innanzi al Prefetto Giusi Scaduto, ha prestato il proprio giuramento di fedeltà alla…

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie