La Campania è una bellissima regione, con luoghi e persone splendide, ma in tema di criminalità ritengo sia una palude, infida e a volte letale. I suoi “pentiti”, che tali non sono, ma “collaboratori di giustizia”, lo diventano solo perché torna loro utile “cantarsela”. Ma son pronti a continuare a estorcere, dar ordini all’esterno tramite le mogli, e a calunniare per vendetta o altri sporchi motivi. Il caso Tortora è stato paradigmatico. Insomma: che siano poco affidabili è risaputo a chi è del mestiere. Meno evidentemente a qualcuno, sembra.
Il colonnello Fabio Cagnazzo è cresciuto a pane e alamari, come gli altri due fratelli, con un Padre che il suo lavoro l’ha sempre condotto con onestà. Può non piacere come persona Fabio, magari perché non ha un eloquio forbito e modi da baronetto inglese, ma l’Arma dei Carabinieri non ha mai avuto l’obbligo di arruolare a Oxford, Cambridge e Eton. Quel che conta è che si lavori con l’obbiettivo di colpire la criminalità, nel rispetto delle regole. Ci ho lavorato col Signor Colonnello, e ne ho fiducia. Non darei credito a chi lo accusasse di aver rapporti – amicali o d’interesse – con la camorra. Ne hanno fiducia anche numerosi magistrati e appartenenti all’Arma, non credo si tratti di un gregge di mentecatti. Qualcosa vorrà pur dire.
Non so come finirà il processo al Signor Colonnello, accusato d’aver avuto parte nell’omicidio del Sindaco “pescatore” di Pollica, in provincia di Salerno, Angelo Vassallo, ma intanto prendo atto che la Corte di Cassazione ha ritenuto del tutto insussistenti gli elementi d’accusa per gl’infamanti arresti domiciliari. Accuse in cui il “pentito” di turno riferiva notizie ricevute – a suo dire – da altri, che neppure le confermavano. C’è da inorridire: pensate se dovesse succedere a ciascuno di voi. Un “collaboratore di giustizia” vi copre di fango, riferendo fatti che sostiene gli avrebbero disvelato altri, che a loro volta negano d’averlo fatto. Beh, la magistratura inquirente ci crede, e intanto si va in galera, anche se per una vita si è lottato dalla parte giusta, sacrificando famiglia e tempo libero. C’è da morire d’infarto, e comunque si subiscono stress difficilmente privi di conseguenze.
Ma il punto è un altro. Non vi fossero stati dei precedenti, potrei capire, potremmo capire. Ma di persone perbene, con un’uniforme incollata sulla pelle, calunniati e rovinati, ve ne son stati anche troppi, specie in Campania.
Se poi queste persone perbene avevano per una vita dimostrato d’essere onesti tutori dell’ordine, raccogliendo anche risultati d’eccezione, vi sarebbe da sperare in un minimo di dubbio di fronte ad accuse, che la Suprema Corte ha ritenuto del tutto prive di sostegno. Invece no: e – ripeto – non è la prima volta.
E allora delle due l’una: o chi ha deciso in Procura di dar credito all’infame ha agito senza discernimento, oppure in Corte di Cassazione vengono insediati incapaci.
Capovolta la situazione nel processo dei processi, quello di Garlasco. Dopo due assoluzioni in 1° e 2° grado, la Cassazione decide – in buona sostanza – che si debba condannare. E Stasi si becca 16 anni, quasi del tutto scontati.
Va bene, diciamo pure che è il bello dei tre gradi di giudizio, ma alla fine mi pare che la tutela per l’imputato salti del tutto. Passare da una doppia assoluzione a una condanna pesante, significa che i giudici di 1° e 2° grado sono stati degli incapaci, secondo l’avviso della Suprema Corte. Oppure è in questa sede che qualcosa non ha seguito la logica del “ragionevole dubbio”, solo oltre il quale si condanna. E considerate le precedenti assoluzioni un minimo di ragionevole dubbio doveva esserci.
“In dubio pro reo” recitava un adagio del diritto romano, e mi pare principio di civiltà giuridica, che postula che sia meglio avere un colpevole in libertà che un innocente condannato. A mio parere questo dovrebbe ispirare l’azione di un giudice.
Orbene, il battage mediatico che si sta scatenando potrebbe anche essere volto a smuovere le acque in Parlamento per trovare un modo per sanzionare per davvero i magistrati che dovessero sbagliare oltre il lecito. Probabilmente qualcosa dovrà essere pensato per spostare il divisorio fra l’errore lecito e quello da punire. Di certo nell’opinione pubblica va radicandosi l’idea che così non si possa andare avanti.
Resto dell’idea che non si possa automaticamente far pagare ad un magistrato accuse prive di fondamento e condanne sbagliate di cui è responsabile. Ma a chi dimostra reiteratamente di commettere errori, o partorisce provvedimenti annullati per evidente mancanza di fondamento, qualcosa deve pur capitare. Non basta limitarsi a colpire dolo e colpa grave, peraltro difficilissimi da dimostrare. Ne va della reputazione dei tantissimi magistrati preparati e coscienziosi, che se non convinti di un’accusa, si schierano “pro reo”.
Giustizia imperfetta
Scritto da carmelo burgio
Politica
26 Maggio 2025
Visite: 1235