Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
24 Ottobre 2024

Visite: 308

"Un tavolo sulla mobilità per affrontare la questione del traffico della Piana di Lucca e sperimentare soluzioni nuove, che possano migliorare la qualità della vita delle persone". Sono queste le parole con cui l'assessore alla mobilità del Comune di Lucca Remo Santini e l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori Matteo Francesconi invitano tutti i Comuni della Piana (Altopascio, Porcari e Montecarlo) e la Provincia di Lucca a dare vita a un tavolo di confronto che possa studiare, e poi applicare, alcune strategie per decongestionare le strade della Piana. La prima riunione è fissata per mercoledì 13 novembre alle ore 9.30 nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti. 

Stando a recenti statistiche, infatti, l'Italia appare sempre più nella morsa del traffico: dopo la tregua della pandemia e il massiccio ricorso allo smart working, le città tornano ad affollarsi e le strade si bloccano; il numero di spostamenti in auto per abitante cresce e aumenta anche l'effetto imbottigliamento, con un deciso rallentamento della velocità media. 

"Un fenomeno che si verifica anche a Lucca e Capannori, come nel resto dei Comuni della Piana – dicono Santini e Francesconi – Per affrontare questa annosa questione riteniamo fondamentale fare sistema, coinvolgendo di altri Enti del territorio, per lo studio e la valutazione di provvedimenti che portino a migliorare la situazione in tutti i territori interessati e l'esame sullo stato di avanzamento di progetti. Per ognuno degli Enti coinvolti, dunque, è necessario individuare un'azione che vada nell'ottica programmatoria comunale e di area. Dopo una prima fase di analisi a livello locale, inoltre, sarà opportuno dare il via anche a una riflessione a livelli istituzionali più alti, che richieda a soggetti come Governo, Regione, Società Autostrade e Anas di fare la loro parte, affinché si valutino appunto soluzioni temporanee sulla base di dati aggiornati. Fra le ipotesi da approfondire, l'esenzione dal pagamento dal pedaggio per i Tir sul tratto della "Firenze-Mare" compreso tra Altopascio e Lucca, il varo di ordinanze collegate tra i vari Enti per le aree più critiche delle viabilità comunali, lo studio di fattibilità di altre misure come un ulteriore potenziamento del trasporto pubblico urbano e l'estensione della rete delle piste ciciclabili, lo stato di avanzamento dei progetti legati al potenziamento di infrastrutture di collegamento come la ferrovia e il varo di piani ambiziosi quale ad esempio la realizzazione di una metropolitana di superficie Pisa-Lucca-Livorno".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie