Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
01 Marzo 2025

Visite: 327

60 milioni di euro di investimenti sul territorio complessivi tra il 2023 e il 2024: 20 milioni nel 2023 e ben 40 milioni lo scorso anno.

Ammontano a questa considerevole cifra le risorse messe in campo dallaProvincia di Luccanegli ultimi due anni. E si tratta di fatture pagate ad imprese, professionisti e fornitori relative ai numerosi progetti e lavori curati dall'ente di Palazzo Ducale che ha aperto i cantieri più importanti soprattutto per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio scolastico superiore, ma anche per la manutenzione straordinaria di parte degli oltre 600 km di strade di propria competenza.

Quindi soldi cashimmessi nel circuito economico e produttivo del territorio, grazie ad una politica progettuale di programmazione virtuosa che si affianca alle ottime performance per quanto riguarda i tempi di pagamento di fornitori e ditte che vengono effettuati, mediamente, in 14 giorni dal ricevimento della fattura.

"Siamo molto soddisfatti di questi risultati sia sotto il profilo economico, sia sotto quello morale visto che ditte e professionisti se lavorano devono essere pagati –dichiara il presidente della Provincia Marcello Pierucci-. Un plauso va agli uffici amministrativi e contabili di Palazzo Ducale ma anche agli uffici tecnici e a quelli che si occupano di programmazione per il lavoro svolto e per quanto stanno facendo tuttora perché i progetti in itinere e i cantieri aperti sono numerosi su tutto il territorio tra Piana di Lucca, Valle del Serchio, Garfagnana e Versilia, soprattutto nei plessi scolastici. Inoltre abbiamo migliorato notevolmente la performance che riguarda i pagamenti entro le scadenze che rappresentano un atto dovuto nei confronti dei creditori ma che, al tempo stesso, diventano una forte leva per immettere ossigeno nell'economia locale e a favore delle imprese. Come si può notare, la capacità di investimento della Provincia c'è, è poderosa e tangibile, ma rimane il fatto che il prelievo dello Stato sui nostri bilanci rimane ancora esagerato con oltre il 60 per cento di tributi pagati dai cittadini alla Provincia che prende la via di Roma, costringendoci a fare i salti mortali per onorare le spese di parte corrente, ossia per pagare dipendenti, affitti, bollette e mutui, nonché opere di manutenzione ordinaria".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie