Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
14 Gennaio 2025

Visite: 301

L'hub per i giovani al teatrino di Corso Garibaldi bocciato in consiglio, Bianucci: "Noi non ci arrendiamo e proseguiamo la lotta per questa proposta, necessaria per le ragazze e i ragazzi lucchesi che chiedono spazi per loro". 

"In consiglio comunale la nostra proposta di recuperare il teatro di Corso Garibaldi, da anni abbandonato, e di destinarlo al nuovo hub per le politiche giovanili è stata bocciata senza alcuna discussione, liquidata da quattro parole di numero del capogruppo di Fratelli d'Italia. Noi però non ci arrendiamo, perché pensiamo che l'idea sia valida e soprattutto necessaria: continueremo quindi il nostro impegno per questo progetto di riqualificazione urbana e per dedicare uno spazio idoneo al protagonismo delle ragazze e dei ragazzi lucchesi".

E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sull'esito della discussione nell'ultima riunione dell'assise di Palazzo Santini: durante l'esame del piano triennale delle opere, infatti, il sindaco e la maggioranza hanno infatti votato contro l'ordine del giorno del giorno del consigliere comunale, incentrato sul recupero e la destinazione dell'edificio che sorge nella zona ovest del centro storico, acquistato dal Comune di Lucca nel 2003 dal Demanio e da allora mai valorizzato e reso fruibile.

"Il piano triennale delle opere dell'amministrazione comunale dimentica del tutto i giovani lucchesi e la loro necessità di spazi – sottolinea il consigliere – Il progetto dell'hub delle politiche giovanili nell'ex Gasometro di San Concordio, costruito dall'entusiasmo di 200 ragazze e ragazzi che nel 2021 avevano preso parte all'apposito percorso di partecipazione e che aveva anche ottenuto un apposito finanziamento, è stato stralciato un anno fa dall'attuale giunta. Resta comunque la necessità di spazi per le ragazze e i ragazzi lucchesi: che oggi è, se possibile, ancora maggiormente impellente. I lavori in corso al Foro Boario hanno infatti messo in difficoltà le associazioni che normalmente utilizzano la struttura, già da tempo non più neppure lontanamente sufficiente per ospitare tutte le realtà del protagonismo giovanile".

"Durante il lungo iter partecipativo (tra l'altro finanziato con soldi pubblici) che ha visto coinvolti tre anni e mezzo fa duecento giovani lucchesi, le ragazze e i ragazzi avevano progettato di realizzare nell'ex Gasometro coworking, aree per la produzione e la fruizione culturale, musicale e artistica, sale studio, spazi per feste e concerti e pure un innovativo spazio da destinare ai giovani rider e, più in generale, ai lavoratori della GIG economy - ricorda Bianucci - Molte di quelle idee potrebbero vedere la luce nel teatro di Corso Garibaldi dopo un percorso di rigenerazione urbana. Investire sui giovani e sul loro protagonismo è infatti il modo migliore per contribuire ad una Città più sicura. Smettiamo di proporre loro solo le feste che l'attuale amministrazione è in effetti così brava a realizzare: puntiamo invece sulla loro capacità e voglia di progettare, impegnarsi, fare comunità. È, questa, la più grossa scommessa che possiamo fare per il nostro futuro. Nonostante questa bocciatura in Consiglio comunale noi non ci arrendiamo: e continueremo la battaglia per questa proposta, a nostro avviso giusta e necessaria".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie