Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
26 Giugno 2023

Visite: 451

Dopo un anno di amministrazione Pardini, Lucca Civica stila una lista delle promesse ancora non realizzate dall'attuale giunta di centrodestra, evidenziando inoltre tutti gli elementi di continuità presenti tra le scelte di Mario Pardini e dell'ex sindaco Tambellini.

"Le promesse che fanno notizia, lanciate nel corso di una campagna elettorale, si sprecano: sono anche queste, d'altronde, le regole non scritte di un gioco che ha finito col rendere le persone sempre più diffidenti verso la politica - prende il passo il gruppo di Lucca Civica -. Governare una città, tuttavia, richiede qualità che vadano oltre il titolo di una notizia."

"Non ce ne voglia l'attuale giunta comunale se ad oggi non c'è traccia di un solo significativo e concreto progetto che non sia stato 'messo in riga' la giunta Tambellini. Un'evidenza che, pur nel valzer degli eventi, degli annunci e dei tagli di nastro, non può sfuggire ai più attenti, sebbene a chi amministra oggi la città sembrerebbe mancare l'eleganza di riconoscere che si stanno portando a compimento gli obiettivi di chi l'amministrava prima. Capiamo che la giunta Pardini voglia lasciare il segno in nome della tanto ripetuta discontinuità, eppure è chiaro che senza il progetto esecutivo presentato nell'aprile 2022 oggi non ci sarebbe alcun cantiere per la realizzazione del sottopasso di fronte alla stazione di Lucca" fa notare il gruppo di centrosinistra.

"Senza i fondi - continuano - cercati e ottenuti con la serietà di valide proposte in passato, non avremmo un nuovo centro civico a San Vito né l'accesso pedonale da via Savonarola alle scuole di San Concordio, non sarebbe stato riqualificato il distretto socio-sanitario di Sant'Anna e quella ferita nell'area ex Gesam sarebbe ancora aperta".

Incalzando l'amministrazione Pardini, il gruppo di Lucca Civica snocciola i numerosi temi su cui l'attuale coalizione di centrodestra dovrà fare i conti nei prossimi anni: spaziando dai progetti sulle nuove infrastrutture, alla gestione della viabilità fino all'attuazione del Piano Operativo, già molto discusso in tempo di campagna elettorale.

 

"La Provincia di Lucca due mesi fa ha finalmente inaugurato il cantiere per realizzare il nuovo ponte sul Serchio, ma che tempi si prevedono per l'asse suburbano? Oggi un mezzo di soccorso per percorrere la strada che da Torre porta al San Luca può impiegare dai 20 ai 30 minuti, contro gli 8- 10 minuti stimati una volta completate queste due infrastrutture. È opportuno e prioritario che l'amministrazione Pardini presidi la questione, in linea con quanto promesso in campagna elettorale" ricorda Lucca Civica.

"Non ci aspettiamo né ci siamo mai aspettati che i tir scompaiano dalla circonvallazione con un'ordinanza, a differenza di chi lo ha annunciato alla vigilia del ballottaggio, ma almeno che si faccia il possibile, in ogni sede, per condurre in porto quest'opera strategica e necessaria per migliorare la viabilità complessiva della città". 

"E che fine ha fatto il piano operativo? In campagna elettorale, ricordiamo, era tutto da buttare. D'altronde in quel momento bastava dire il peggio sull'operato dell'amministrazione Tambellini. Poi nell'unico atto redatto dall'amministrazione Pardini che si pronuncia sul tema, il documento unico di programmazione (Dup), leggiamo tra gli obiettivi l'approvazione del piano operativo di Tambellini - evidenziano -. Ci rincuora che in ques';anno qualcuno si sia preso la briga di conoscere meglio lo strumento e ne abbia compreso la visione, l'efficacia e l'accuratezza. Ma come mai la commissione urbanistica non si è ancora mai riunita per discutere le osservazioni al piano, pronte per essere discusse da un anno? Cosa stanno aspettando, che maturino i tempi per il blocco edilizio? Prima il territorio avrà regole chiare per il suo sviluppo e prima enti, imprese e soprattutto famiglie potranno far progetti in un sistema ordinato".

"Sempre meno curate, infine, appaiono oggi le frazioni del territorio più distanti dal centro storico - si conclude l'invettiva di Lucca Civica -. Nonostante la delega specifica affidata a un assessore, i paesi soffrono un preoccupante stato di carenza di servizi. Insufficiente il trasporto pubblico, discontinua la raccolta dei rifiuti porta a porta, con segnalazioni ripetute di giri saltati e conseguenti bidoncini e sacchetti esposti lungo le strade per tutto il giorno."

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione del cinquantenario della morte di Sergio Ramelli, assassinato appena diciottenne da un commando di estrema sinistra…

“Noi soli siamo andati all’Asl a chiedere un intervento. Gli altri sindacati? Non pervenuti. E in alcuni casi…

Spazio disponibilie

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie