Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025

Scritto da Redazione
Politica
20 Luglio 2024

Visite: 341

Dopo che qualche giorno fa era stata annunciata la conclusione dei lavori  ai parcheggi di viale Carducci e via Emma Castelnuovo a S.Concordio per 68 nuovi punti luce, la struttura tecnica di Lucca Riscossioni e Servizi ha concluso un altro importante lotto di illuminazione pubblica.

Gli interventi realizzati da Lucca Riscossione e Servizi riguardano in questa fase tutto il viale San Concordio, via Savonarola e via Sarzanese, con la manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione. Insieme a essi è stato inoltre realizzato il nuovo impianto luce del parco "Animal lines e spazi di relazione", nei pressi del Parco Fluviale in via Terrazza Petroni. L'intervento consentirà di migliorare la fruizione del parco anche nelle ore notturne grazie a una visibilità decisamente migliore, completando così la riqualificazione dell'area.

In particolare, come sta accadendo in tutte le zone interessate dai lavori, si è proceduto alla sostituzione delle armature stradali esistenti, che erano equipaggiate con lampade ai vapori di sodio, con nuovi corpi illuminanti a LED, mentre sulla Sarzanese si è provveduto anche alla sostituzione con nuovi pali preverniciati.

Questi interventi rientrano in un più ampio programma di riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione su tutto il territorio comunale, volti a migliorarne l'efficienza e a ridurne l'impatto ambientale.

"Devo ringraziare la struttura tecnica di Lucca Riscossione e Servizi – dice Giada Martinelli, presidente dell'azienda partecipata dal Comune di Lucca che svolge diverse attività- che sta lavorando con grande impegno e precisione. Naturalmente quello che stiamo facendo è concordato con l'amministrazione comunale guidata da Mario Pardini e la città ne ricava un grande beneficio. Come abbiamo già detto, grazie a questa manutenzione straordinaria i luoghi sono più illuminati, con costi minori perché le lampade a led hanno bisogno di meno energia per funzionare e hanno una durata maggiore. Oltre a questo riducono decisamente la creazione di Co2 con grandi benefici anche per l'ambiente. In questo caso, tanto per citare alcuni numeri, con questi 86 nuovi corpi illuminanti riduciamo di ben 18 mila kg annui le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera e di 34 mila kwh l'energia necessaria per farli funzionare. Sono cifre che diventano straordinarie se le moltiplichiamo per i 10 mila  punti luce che alla fine del progetto saranno sostituite a Lucca, dei quali circa 6000 già completati".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie