Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
16 Maggio 2025

Visite: 153

Un risultato di amministrazione di 68,9 milioni di euro, con un avanzo libero di 10,5 milioni di euro che ha permesso di aumentare gli investimenti su opere e servizi ai cittadini. I settori su cui sono state principalmente aumentate le risorse sono quelli su sociale, sicurezza, ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade, sport, istruzione, patrimonio e cultura, considerati leve fondamentali per il benessere collettivo.

Si chiudono così i conti del Comune di Lucca relativi all'esercizio finanziario 2024. Lo schema del rendiconto della gestione è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale e inizierà il suo iter nella terza commissione consiliare, per approdare poi in consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.

La gestione dell'esercizio finanziario 2024 ha visto l'aumento di importanti investimenti, che sono stati potenziati dall'amministrazione comunale utilizzando da una parte risorse proprie (13,3 milioni di euro) e ricorrendo in parte all'indebitamento, che tuttavia resta bene al di sotto delle potenzialità dell'Ente (2,31% rispetto al limite del 10%).

"I dati del rendiconto – dichiara il sindaco
 Mario Pardini – confermano, se ce ne fosse bisogno, la gestione attenta, politicamente responsabile e solida di questa amministrazione. Nel 2024 abbiamo finanziato grandi opere infrastrutturali essenziali per il futuro della città, come il primo lotto dell'asse suburbano e la rotatoria di Salicchi, contestualmente abbiamo investito ulteriori risorse per migliorare i servizi al cittadino già attivi, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, il tutto tenendo d'occhio la gestione prudente delle risorse a disposizione. Gli investimenti saranno potenziati, da una parte sul fronte del territorio e della sua tutela, con ad esempio ulteriori 1,3 milioni di euro che spenderemo per la bonifica e messa in sicurezza di frane e 600.000 euro che si aggiungeranno al budget previsto per le asfaltature; dall'altra saranno aumentati gli investimenti strategici in ambito sociale, sportivo e sul patrimonio del Comune - per un totale di circa 3 milioni di euro - e sulla sicurezza, con un potenziamento pari alla cifra di 500mila euro".

Il Bilancio del Comune di Lucca si conferma dunque un bilancio in salute, che realizza oltre 10,5 milioni di euro di avanzo libero che l'amministrazione comunale intende impegnare, sulla base delle facoltà di utilizzo previste dal Testo Unico degli Enti Locali per finanziarie tutta una serie di esigenze di spesa provenienti dai diversi settori del Comune. Buoni i tempi di pagamento dei fornitori che si aggirano intorno a 22 giorni e che confermano la solidità finanziaria dell'Ente.

"Oltre al rifinanziamento del bonus natalità – spiega l'assessore al Bilancio
 Moreno Bruni –, fra gli altri interventi previsti mi preme sottolinearne due in modo particolare. Come avevo dichiarato in consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, la quantità dell'avanzo libero a disposizione è tale che ci permette di aumentare di 400.000 euro la cifra già stanziata per il contributo degli affitti per il 2025. Con questa operazione riteniamo di poter dare una risposta adeguata a quei cittadini che si trovano in una momentanea e parziale situazione di difficoltà economica, mentre contemporaneamente portiamo avanti l'impegno dell'amministrazione comunale nel recupero delle case di risulta, così da far scorrere le graduatorie e sistemare un numero crescente di famiglie bisognose di una casa. Metteremo poi in campo un intervento significativo nel campo della sicurezza, aumentando l'investimento di 500.000 euro anche per l'acquisto di telecamere di videosorveglianza, che dopo un'attenta analisi saranno collocate nei punti più sensibili del territorio comunale. Il nostro intento è stato e rimane quello di non lasciare indietro nessuno e, al contempo, di aumentare il senso di sicurezza di tutti i cittadini".



Il rendiconto della gestione in cifre.

Risultato della gestione: 68.906.973 euro, di cui 10.539.662 euro di avanzo libero.
Entrate correnti: 98.008.689 euro, di cui 23.828.421 da Imu, 9.861.515 da Irpef, 2.085.827 Euro da Imposta di soggiorno, 4.253.403 da canone patrimoniale unico, 3.738.810 da dividendi azionari.
Spese correnti: 80.680.521 euro, di cui per il sociale 20.866,018 euro, per l'istruzione 8.646,623 euro, per cultura e valorizzazione beni culturali 5.567.668 euro, per l'ambiente 3.170.502 euro.
Tempi di pagamento dei fornitori: 22,87 giorni.
Indebitamento: 57.340.476 euro (al di sotto delle potenzialità dell'Ente; 2,31% rispetto al limite del 10%).
Fondo cassa: 35.691.451 euro.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie