Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
28 Marzo 2025

Visite: 580

Sopralluogo ieri mattina (27 marzo) dell'assessore allo Sport Fabio Barsanti, della dirigente e tecnici comunali ai lavori di totale riqualificazione degli impianti sportivi dell'Acquedotto lungo il parco fluviale del Serchio. Il progetto è finanziato con fondi del PNRR per 7.8 milioni di euro.

 

"Un grande investimento per un progetto ambizioso che riqualificherà un'intera area per farla divenire un vero e proprio polo sportivo multidisciplinare, con impianti totalmente rinnovati in un contesto ambientale molto bello – afferma l'assessore Barsanti – si tratta di una grande opportunità per lo sport cittadino che finalmente potrà usufruire di un impianto moderno, sicuro e funzionale. I lavori stanno proseguendo secondo la tabella di marcia, sono in corso le opere per consentire il drenaggio efficace dei campi di gioco e sono state gettate le nuove fondazioni degli edifici di servizio, ma tutta l'area è stata ripulita e liberata dalle strutture non a norma".

 

Tutta la zona a destinazione sportiva seguirà la vigente normativa CONI vedrà l'eliminazione delle barriere architettoniche. L'impianto sportivo sarà, quindi, dotato di: un campo da rugby, ottenuto dall'adeguamento dell'attuale campo da gioco (campo n.1), con un recinto di gioco di dimensioni 116x 74 m (dimensioni campo di progetto 94x68m, area di meta da 6m), il campo è adatto alla pratica del rugby agonistico diurno, come stabilito dalle norme FIR.

 

Un secondo campo da campo da rugby, ottenuto dall'adeguamento dell'attuale campo da calcio (campo n.2), con un recinto di gioco di dimensioni 114 x 74 m (dimensioni campo di progetto 94x68m, area di meta da 6m), dimensionato per l'attività di esercizio notturno secondo le norme FIR.

 

Un campo da baseball (campo n.3), le dimensioni attuali già rispettano le normative FIBS (linea di foul 96m, centro-confine 122m). Il campo sarà adatto all'attività di esercizio. Ci saranno poi una pista minicaruna pista minicar 4WD e un area per il croquet (escluse dall'area CONI). Tutti i campi saranno dotati di accesso carrabile per mezzi di soccorso e di manutenzione. Inclusi e previsti nel progetto in attesa di risposta e finanziamento da parte del Ministero, anche un campo da softball e uno da cricket oltre che gli spogliatoi e altre strutture di servizio caratterizzate da architetture e dispositivi ad alta efficienza energetica.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie