Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 551
La giunta comunale ha avviato l'iter necessario per l'istituzione del garante per la tutela degli animali, ovvero una figura incaricata dall'amministrazione, tramite la quale sarà possibile promuovere e realizzare un piano sinergico di interventi volti alla salvaguardia di ogni genere animale sul territorio.
Una novità assoluta per il Comune di Lucca, che si avvale per la prima volta con l'istituzione del garante di una figura volta a relazionare l'ente ed i cittadini circa la salute degli animali del territorio, dando voce alla crescente e naturale sensibilità della comunità verso le condizioni di vita degli animali, con la finalità di assicurare una maggiore tutela dei loro diritti, creare sinergie e collaborazione tra enti, associazioni ed istituzioni ed essere a disposizione per ricevere segnalazioni e denunciare alle autorità competenti fatti o comportamenti configurabili come reati.
L'amministrazione continua così a promuovere l'instaurarsi di una corretta convivenza con gli animali, anche attraverso nuove campagne di informazione coordinate dal garante, che possano educare i cittadini alla giusta scelta, cura, gestione e conduzione nei luoghi pubblici dell'animale familiare.
"La tutela dei diritti degli animali è un principio ispiratore di questa amministrazione – dichiara l'assessore alle politiche animali, Cristina Consani – E ritengo che l'istituzione di una figura di riferimento, che abbiamo fortemente voluto in seguito alla proposta di un gruppo consiliare di maggioranza, sia espressione di un senso di civiltà condiviso con tutta la cittadinanza. Il garante – prosegue – sarà di fatto una figura di assistenza per tutti i problemi che possono sorgere nell'ambito delle politiche animali, con particolare attenzione alla salvaguardia dei loro diritti, alla sensibilizzazione della comunità e alla gestione e denuncia di eventuali maltrattamenti".
Il garante per la tutela dei diritti degli animali sarà scelto tra coloro che dimostreranno indiscusse integrità e moralità, comprovata esperienza in ambito e professionalità, previa pubblicazione di apposito avviso pubblico. Il garante non percepirà alcuna indennità o compenso, svolgendo la sua attività a titolo gratuito.
L'iter per l'individuazione della figura competente proseguirà nelle opportune sedi, fino al conferimento dell'incarico che verrà annunciato tramite i canali ufficiali del Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
Ha deciso di prendere la parola circa lo scontro tra il sindaco Pardini e il consigliere Bianucci in consiglio comunale anche Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra Con: “Il sindaco Pardini ha confermato che lo scorso primo giugno, presso uno spazio all’interno dello stadio Porta Elisa, si è svolto un evento pubblico organizzato dal gruppo ultras di estrema destra della Lucchese Quei bravi ragazzi, in cui è intervenuto a sorpresa in video collegamento il latitante e pluripregiudicato Andrea Palmeri, picchiatore fascista, volto noto in città per gli episodi di grave violenza avvenuti soprattutto nel corso degli anni Duemila, attualmente latitante nel Donbass, esponente della peggiore tifoseria che una squadra di calcio possa immaginare”, esordisce infatti in una nota stampa Franceschi.
“Senza alcun imbarazzo, il sindaco ha anche ammesso di essere a conoscenza del fatto che all’evento era presente l’assessore allo sport Fabio Barsanti- prosegue- Con profondo rammarico e preoccupazione apprendiamo che il sindaco di Lucca non solo non ha speso alcuna parola per condannare quanto accaduto all’interno di uno spazio pubblico alla presenza di tifosi, di cittadini, di famiglie e, fatto tutt’altro che secondario, di rappresentanti delle istituzioni, ma ha anche dichiarato che sarebbe egli stesso andato all’evento, se solo avesse potuto”.
In seguito al botta e risposta avutosi in consiglio tra i consiglieri di opposizione e il primo cittadino, ha preso piede sui social, dichiara ancora il presidente di Sinistra Con, una “girandola di interventi sguaiati” che hanno visto protagonista lo stesso Palmeri, il quale ha rivolto al consigliere Bianucci “inaccettabili frasi omofobe”.
“Quanto avvenuto ci restituisce l’immagine di un sindaco totalmente impegnato nel sostegno e nella difesa degli esponenti e delle discutibili iniziative dell’estrema destra lucchese, abdicando al ruolo, tutto millantato, di esponente moderato della Lucca bene- prosegue a denunciare la nota- Lucca, per la storia che vanta, meriterebbe un sindaco pronto a denunciare e stigmatizzare gli eventi del Porta Elisa, capace di prendere le distanze dal comportamento censurabile dell’assessore Barsanti, tanto autorevole da incalzare la società Lucchese 1905, concessionaria dello spazio, chiedendo immediati chiarimenti, attento alla tutela del buon nome delle istituzioni e di chi le rappresenta, senza distinzione politica, condannando le frasi omofobe rivolte al consigliere Bianucci da Palmeri. Eppure, al contrario, assistiamo all’ennesimo episodio di vergognosa subalternità ai desideri fascisti, consumato sullo sfondo di un clima politico avvelenato da un linguaggio irrispettoso, violento e omofobo”.
“Lucca merita altro- conclude Franceschi- È il momento che la città di Don Aldo Mei, Roberto Bartolozzi, Gaetano Lamberti, Pietrino Piegaia, Guglielmo Bini, Giuseppe Lenzi, Alberto Mencacci, Alfonso Pardini, insieme a tanti altri antifascisti che hanno pagato con la propria vita la difesa della libertà e della democrazia, reagisca con forza a queste derive. Esprimiamo piena solidarietà a Daniele Bianucci, e rivolgiamo un appello all'unità e alla responsabilità di tutte le componenti democratiche, repubblicane, antifasciste affinché si pongano a presidio invalicabile contro ogni rigurgito fascista e in difesa dell’onorabilità della città di Lucca”.