Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
Negli ultimi giorni, cittadini e comitati hanno sollevato proteste sullo stato del campo Balilla, visto ormai come un terreno dissestato e privo di cura. “È inaccettabile che l’amministrazione comunale trascuri un’area così importante, che dovrebbe essere un simbolo della città di Lucca e del suo straordinario patrimonio artistico- denuncia Vincenzo Alfarano, capogruppo del PD in consiglio comunale- Al di là dell’occupazione dello spazio per gran parte dell’anno a causa del Summer Festival e di Lucca Comics & Games, sarebbe doveroso garantire almeno nei mesi liberi una manutenzione adeguata, così da restituire agli spalti un aspetto decoroso. Possibile che non si riesca a mantenere un manto erboso degno di una città che si fregia della sua storia e cultura? Serve forse un corso accelerato di giardinaggio per il comune o, più semplicemente, la cura dei beni culturali non rientra tra le sue priorità?”
“Purtroppo, altri segnali sembrano confermare questa seconda ipotesi: basti pensare alle discutibili installazioni di teschi nelle piazze storiche in occasione del Carnevale, elementi estranei alla nostra identità artistica- osserva ancora il consigliere comunale- Si parla spesso di visione per il futuro della città. Personalmente, immagino una Lucca in cui il patrimonio artistico e culturale venga valorizzato e rispettato, non mortificato da eventi e installazioni estemporanee che nulla hanno a che vedere con la sua storia. Purtroppo, la strada intrapresa dalla giunta Pardini sembra andare nella direzione opposta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
"La mozione presentata nel corso dell'ultimo Consiglio comunale sul Pronto Soccorso di Lucca e di Castelnuovo si colloca in un percorso di continuo monitoraggio dei servizi sanitari del nostro territorio, a tutela della salute dei cittadini". Lo dicono, tornando su un tema cruciale, i Capigruppo di maggioranza.
"Il pronto soccorso dell'ospedale San Luca rappresenta un fondamentale servizio per la città, da riportare al suo ruolo istituzionale di emergenza e urgenza indifferibile, con organico di sanitari".
"Nel pronto soccorso, oltre alle carenze di struttura, la criticità dettata dalla mancanza di medici non è stata ancora risolta dall'Azienda con nuove assunzioni. L'organico attuale è sempre fortemente in affanno e solo tamponato da medici provenienti da altri pronto soccorso, dai reparti di medicina o specializzandi".
"Appare evidente che questa soluzione possa funzionare solo per un tempo limitato. In ogni lavoro dove il team è importante, e in sanità lo è in modo particolare, l'eccessiva turnazione di nuovi operatori porta sempre, come minimo, a tempi maggiori nella risoluzione dei problemi".
"Continua comunque il paziente lavoro di monitoraggio della sanità svolto dalla maggioranza in favore del nostro territorio. Dopo il pronto soccorso, verrà attenzionata la medicina territoriale per la gestione delle emergenze minori, delle cure intermedie e della cronicità".
"Riteniamo infatti il potenziamento delle attività sanitarie territoriali un obiettivo fondamentale: l'implementazione delle case di comunità - come indicate dal DM 77/2022 - recepito dalla Regione toscana con DGRT n 1508/2022, ancora purtroppo lontane dalla loro realizzazione, consentirà al cittadino di avere un punto di riferimento aperto nelle 12 o 24 ore per far fronte a quelle necessità che non devono essere veicolate verso il pronto soccorso, ma che richiedono una risposta nell'arco della giornata. Queste attività sanitarie complementari consentiranno tra l'altro di supportare e alleggerire il lavoro del pronto soccorso".
"In conclusione, la mozione va nella direzione che abbiamo da tempo tracciato, di stimolo all'azienda sanitaria a dispensare servizi che siano in linea con le necessità sanitarie del nostro territorio".