Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 624
Più della metà delle famiglie lucchesi non riuscirebbe a far fronte ad una spesa imprevista di 5 mila euro, il 6 per cento è in arretrato col rimborso dei prestiti, il 15 per cento ha difficoltà a riscaldare l'abitazione o a mangiare carne o pesce.
Emerge un quadro per alcuni tratti sorprendente, e sicuramente preoccupante, dall'ottavo rapporto su "Povertà e inclusione sociale in Toscana", che è stato presentato alla Pecora Nera, nel Centro storico di Lucca, durante un'iniziativa (dal titolo "La povertà laddove non te l'aspetti") organizzata dal gruppo consiliare di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista.
E davvero tante persone hanno voluto cogliere l'occasione di confrontarsi durante il dibattito che è stato coordinato dal consigliere comunale Daniele Bianucci e al quale hanno portato il loro contributo il direttore di Caritas Lucca Don Simone Giuli, la sociologa e ricercatrice dell'Università di Pisa Marta Bonetti, l'esponente dell'associazione Sinistra con Valeria Giglioli e l'assessora al sociale del Comune di Capannori Silvia Sarti. L'incontro era inserito nel ciclo "L'impegno che abbiamo in Comune", che proprio il gruppo consiliare di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista organizza periodicamente con l'obiettivo di creare occasioni di approfondimento e partecipazione sulle principali questioni che interessano direttamente la vita delle cittadine e dei cittadini lucchesi.
"Nonostante i miglioramenti nella percezione della propria condizione economica, una quota non trascurabile di famiglie lucchesi, così come quelle toscane, ha difficoltà nel fronteggiare le spese quotidiane – spiega il consigliere comunale Daniele Bianucci - Il 15 per cento dei nuclei familiari ha difficoltà a pagare prodotti per i bambini, come abbigliamento, giocattoli, alimenti per l'infanzia o materiale scolastico, mentre ancora maggiore è la percentuale di famiglie che ha difficoltà a coprire le spese relative alla salute (31 per cento) e quelle per il trasporto, come treni, autobus, carburante(18 per cento). Il 20 per cento non può permettersi di andare al cinema o a teatro e il 28 per cento di fare una vacanza".
"Ci raccontano una Città inebriata da feste, concerti e carnevali, ma noi sentiamo il bisogno di dare voce anche alla povertà che aumenta e che adesso purtroppo si può trovare pure laddove non te l'aspetti – conclude Daniele Bianucci – A nostro avviso, si pone quindi la necessità di rovesciare la piramide delle priorità: garantendo risorse, attenzioni e azioni rispetto ad una fascia di popolazione che ha bisogno di un'urgente rete di solidarietà per riuscire da una situazione di difficoltà che rischia di diventare strutturale e di allargarsi ulteriormente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
Lucca si prepara ad accogliere un importante evento internazionale dedicato ai giovani e al futuro dell'Europa. Dal 18 al 23 marzo 2025, la città ospiterà la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani - Lucca 2025, un'iniziativa che coinvolgerà oltre 130 ragazzi provenienti da tutta Europa in un percorso di dibattito e confronto su temi di attualità europea.
La presentazione dell'evento è avvenuta oggi (venerdì 7 marzo) in conferenza stampa a Palazzo Orsetti alla presenza di Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, Giulia Giusti, Vicepresidente Classicum e referente per le iniziative PEG, Emma Uberti, portavoce dell'associazione Classicum, Hermione Buensuceso e Francesco Bertoli, responsabili dell'organizzazione della sessione PEG, Luca Danesi, co-responsabile PEG e membro del Consiglio direttivo, oltre ai rappresentanti di alcuni sponsor.
Il Parlamento Europeo Giovani è parte del network European Youth Parliament, che organizza eventi di formazione e discussione con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale. A Lucca, gli 80 studenti italiani che parteciperanno saranno affiancati da 40 membri dello staff provenienti da tutta Europa, lavorando con il metodo della peer education per individuare soluzioni concrete alle sfide del nostro tempo.
Il tema centrale di questa edizione sarà "Fortified by heritage: Combining the Past with Tomorrow's Sustainable Innovation", con un focus sull'innovazione sostenibile in ambito industriale e artistico-culturale. Le otto commissioni in cui saranno suddivisi i partecipanti analizzeranno e discuteranno specifici aspetti del tema, con l'obiettivo di formulare proposte da presentare durante la General Assembly del 22 marzo, che si terrà nella Sala del Teatro del Real Collegio.
Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Ospitare la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani è per Lucca un grande onore e un'opportunità preziosa. Questo evento dimostra che i giovani non sono solo spettatori del cambiamento, ma protagonisti attivi del presente e costruttori del futuro. Attraverso il metodo della peer education, i partecipanti avranno modo di confrontarsi su temi cruciali e sviluppare competenze fondamentali per la loro crescita personale e professionale. Il Comune di Lucca sostiene con convinzione questo progetto, perché investire sui giovani significa investire sulla qualità del dibattito democratico e sulla costruzione di un'Europa più forte e coesa."
L'evento è organizzato dall'Associazione Classicum e ospitato presso il Real Collegio, con il supporto del Comune di Lucca e della Scuola Alti Studi IMT, nell'ambito del progetto EFC - Educating Future Citizens. Tra i numerosi sponsor e sostenitori figurano Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Assocarta, Ford BluBay, Sofidel, Lucart, Baldassari Cavi, EcoVerde, LuccaCrea, Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, A. Celli Nonwovens, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, UPI Toscana, ANCI Toscana, Camera di Commercio Toscana NordOvest e Confartigianato Imprese Lucca.
Nei giorni della sessione, i giovani partecipanti vivranno un'esperienza immersiva fatta di dibattiti, attività di team building e simulazioni parlamentari, che culmineranno nella discussione delle risoluzioni secondo le procedure del Parlamento Europeo. Un evento che non solo stimola il pensiero critico e il dialogo costruttivo, ma che trasmette anche un messaggio chiaro: l'Europa è un progetto comune, fondato sulla cooperazione, l'inclusione e il rispetto delle diversità.