Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
“L’amministrazione comunale che annuncia in commissione bilancio che investirà una piccola parte dell’avanzo di bilancio di gestione per ripristinare il contributo affitto è una nostra vittoria: perché per mesi abbiamo lottato, davvero in tante e in tanti, per superare una scelta sbagliata da parte del sindaco e della giunta. Col nostro impegno abbiamo fatto un passo avanti, ma non basta: i 400mila euro comunicati sono infatti largamente insufficienti per i bisogni delle famiglie lucchesi in difficoltà, se si pensa che nel 2022, ultimo anno della giunta di centrosinistra, a Lucca il fondo per il contributo affitto ammontava addirittura al triplo, ovvero ad un milione e 200mila euro. Continueremo a lottare, quindi, affinché il fondo sia ulteriormente potenziato, e sopratutto in maniera importante”.
È il consigliere comunale di Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista Daniele Bianucci ad intervenire sul contributo affitto, che in commissione consiliare bilancio la giunta ha comunicato di voler ripristinare.
“I 400mila euro annunciati sono davvero troppo pochi per poter cantare vittoria, ma possiamo comunque sottolineare che mesi di mobilitazione hanno per lo meno sortito un primo effetto - spiega Daniele Bianucci - Per le famiglie in difficoltà, il sindaco e la giunta destinano appena il 4 per cento dell’avanzo: ciò purtroppo non ci stupisce, visto che il sociale non è certo la priorità dell’attuale Amministrazione comunale. Nella seduta della commissione bilancio, l’assessore Bruni ci ha detto che 400mila euro sono più che sufficienti per coprire i bisogni delle famiglie in difficoltà, ma poi a nostra specifica domanda non ha saputo dirci, neppure in larga massima, una stima quantitativa della platea delle persone che potrà beneficiare del sostegno. La sua affermazione, quindi, ci è parsa palesemente campata in aria. Per fare un paragone, nel 2022, con un milione e 200mila euro di fondo, le famiglie raggiunte sono state poco più di 850. E in tre anni la situazione non è certo migliorata: la Lucchesia è il territorio italiano coi canoni di affitto più cari d’Italia, con la problematica abitativa che riguarda 5mila famiglie e con 31mila nuclei familiari che in base al proprio ISEE avrebbero diritto ad un alloggio. In un anno, il Tribunale di Lucca ha registrato 435 istanze di esecuzione di sfratto, in aumento del 106%, numero degli sfratti eseguiti pari a 252 (+103% rispetto all’anno precedente). Tutto ciò ci racconta quanto sia insufficiente la cifra attualmente annunciata”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 729
Il Comune di Lucca, grazie al lavoro degli uffici sport, turismo e mobilità, è risultato vincitore del bando nazionale "Bici in Comune", promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. e ANCI. Un importante riconoscimento che premia l'impegno costante dell'amministrazione nella promozione della mobilità sostenibile e ciclabile, da sempre al centro dell'azione strategica del Comune, che riceverà 113.000 euro per sviluppare ulteriormente l'indirizzo delle proprie politiche.
L'iniziativa mira a incentivare l'uso quotidiano della bicicletta, promuovere stili di vita sani e attivi, migliorare la sicurezza delle infrastrutture ciclabili, sostenere eventi e attività educative e valorizzare il cicloturismo come leva di sviluppo locale.
Grazie al finanziamento ottenuto, Lucca porterà avanti un ambizioso progetto che coinvolge la Piana di Lucca, in partenariato con i Comuni di Altopascio, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica – potenziando il format Strade di Lucca Bike Hub e arricchendo il Grand Tour Strade di Lucca, un itinerario cicloturistico di 169 km tra paesaggi naturali, borghi storici e patrimoni culturali.
Il progetto prevede l'installazione di una segnaletica cicloturistica, sia verticale che orizzontale, che guiderà i visitatori lungo gli itinerari del territorio, accompagnata da cartellonistica informativa turistica e culturale. Saranno inoltre posizionate colonnine di assistenza per le biciclette, punti di ricarica per e-bike e nuove rastrelliere nei pressi delle strutture ricettive, a supporto concreto di chi sceglie la bici come mezzo di scoperta e spostamento.
Un altro elemento fondamentale è la digitalizzazione completa e valorizzazione dei percorsi, già disponibili sulla piattaforma Komoot con tracce scaricabili e contenuti multilingua. Alla promozione online si affiancherà infatti un'intensa attività comunicativa con materiali multilingua, eventi sul territorio, brochure informative, e una presenza attiva nelle principali fiere italiane ed europee dedicate al cicloturismo, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini, la Fiera del Cicloturismo di Bologna, il FITUR di Madrid e il Salone del Turismo in Natura di Parigi.
Saranno inoltre realizzate escursioni giornaliere e pacchetti turistici in collaborazione con tour operator specializzati, mentre quattro eventi pubblici – due rivolti a scuole e cittadini, due come educational tour per stampa e operatori – coinvolgeranno attivamente la comunità locale, le associazioni sportive, le Pro Loco e i principali stakeholder del territorio.
Un ruolo centrale sarà ricoperto dalla Bicipolitana di Lucca, la rete ciclabile urbana che consente un collegamento agevole tra i quartieri, i servizi pubblici e i principali poli d'interesse. Con i suoi 25 chilometri di percorsi, rappresenta uno strumento concreto per rendere la bicicletta una vera alternativa di mobilità quotidiana.
"Siamo orgogliosi di questo risultato – dichiara l'assessore alla mobilità Remo Santini – che riconosce l'impegno della nostra amministrazione nel costruire una città più vivibile, sana e sostenibile. La bicicletta è molto più di un mezzo di trasporto: è cultura, benessere, rispetto per l'ambiente e promozione del territorio. Questo bando rappresenta un tassello fondamentale di un percorso che vogliamo rendere sempre più concreto e condiviso con i cittadini."
Il Comune di Lucca, con il supporto di enti, stakeholder e operatori del settore, prosegue dunque il proprio cammino per fare della bicicletta un motore di cambiamento urbano, sociale ed economico.