Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
"Il vicesindaco al fallimento, Fabio Barsanti, colpisce ancora: Lucca resta senza piscina comunale. Dopo mesi di rimbalzi, di balzelli, di discorsi e di promesse ora è evidente a tutti quello che sta succedendo: prima la revoca della concessione della piscina, poi la notizia che nel nuovo palazzetto tanto sbandierato non è previsto un impianto natatorio. Così dopo il fallimento del progetto sportivo del Basket Le Mura, dopo i problemi crescenti sui vari campi da calcio comunali, dopo il dramma Lucchese, che va avanti nell'indifferenza generale con l'amministrazione comunale che ha deciso di non informare, non gestire e non condividere con la città le sorti della prima squadra, si aggiunge anche il tassello piscina, che conferma l'inadeguatezza dell'assessore, che si riempie di chiacchiere ma vanta pochi fatti a suo favore".
Le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico commentano così la notizia dello stop al bando di gara per la gestione della piscina del palazzetto dello sport.
"Per fare il riassunto delle puntate precedenti: nel 2023 la gestione della struttura era stata affidata all'Asd Omega Sport, nonostante i pochi requisiti presentati e un bando che faceva acqua da tutte le parti. Pressoché immediato il ricorso al Tar da parte del Circolo Nuoto Lucca: ricorso vinto con il risultato di far decadere i concorrenti. A quel punto è stata Omega Sport a ricorrere al Consiglio di Stato per far valere le proprie ragioni. Il risultato? Lo scorso 21 marzo l'amministrazione comunale è intervenuta bloccando di netto la gestione della piscina".
"Lucca quindi resta senza piscina comunale e così sarà, perché l'idea dell'amministrazione è quella di demolire il palazzetto e costruirne uno nuovo senza piscina. Siamo partiti circa 3 anni fa con un progetto per dotare la città di due piscine: quella del Palazzetto, da ristrutturare e rendere funzionale, e quella accessibile e inclusiva che sarebbe dovuta nascere nell'area delle Tagliate con il nuovo palazzetto delle attività motorie. Un impianto all'avanguardia, dove tutti avrebbero potuto accedere con semplicità. Oggi, nel 2025, Lucca resta invece con zero impianti pubblici dove nuotare. Un altro grande successo dell'assessore al fallimento Barsanti che 100 ne pensa e 0 ne fa. Evidentemente, ci viene da pensare, che l'approccio autoritario che non tollera i dissensi non paga più di tanto, ma piuttosto danneggia la città".