Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
"Dove va l'Italia" è il titolo della conferenza-dibattito organizzata dalla lista civica SìAmoLucca e che vedrà protagonista Alessandro Sallusti, direttore de "Il Giornale" nonché uno dei più noti giornalisti e opinionisti a livello nazionale.
L'appuntamento è per sabato 7 novembre alle 17 al Grand Hotel Guinigi sulla via Romana e l'incontro sarà aperto al pubblico, ovviamente nel rispetto delle norme anti-Covid e con numero di posti contingentati. "Ci siamo occupati, ci stiamo occupando e continueremo ad occuparci di Lucca e ad impegnarci per il suo futuro, ma crediamo sia arrivato il momento che anche in ambito locale si facciano delle riflessioni su come sta cambiando il nostro Paese e quali prospettive può avere (sia sul fronte economico che su quello politico) in quelli che saranno i prossimi cruciali mesi - spiega il direttivo della lista civica in una nota -. Le dinamiche del nostro territorio sono strettamente legate a quelle dell'intera Penisola, ma vogliamo contestualmente dare un contributo concreto ad allargare la visione che altrimenti rischia di rimanere soltanto provinciale. Ringraziamo fin da ora il direttore Sallusti per aver accettato l'invito, certi che l'incontro con lui sarà interessante e fornirà molti stimoli". La conferenza "Dove va l'Italia" verrà introdotta dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, e moderata dal giornalista Marco Innocenti, mentre saranno ovviamente graditi spunti che arriveranno dal pubblico. "Amare la nostra città significa anche coinvolgere personaggi di rilievo nel dibattito - conclude la lista civica - dando l'opportunità di ospitare appuntamenti che contribuiscano al dibattito sulle prospettive a breve, medio e lungo termine". Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere al numero 371-4616982.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Proseguono a ritmo serrato - sulla base delle condizioni meteorologiche - i lavori di asfaltatura delle strade comunali. Gli interventi, per un importo complessivo di 690 mila euro, sono stati programmati sulla base di specifici sopralluoghi effettuati dai tecnici degli uffici del Comune e sulla base delle segnalazioni pervenute nei mesi scorsi da parte dei cittadini.
I lavori sono suddivisi in due lotti. Per quanto riguarda il primo lotto, gli interventi sono iniziati lo scorso 7 settembre e ad oggi sono stati asfaltati tratti di strada in piazzale Verdi, nella Traversa I di Via Campioni, in via Romagnoli, in via Romana ad Antraccoli e in via Vecchia Romana. Altri interventi hanno interessato via dei Capannoresi e via dei Gianni, via della SS. Annunziata, nel tratto che va dal passaggio a livello in direzione Capannori. Restano da eseguire interventi (alcuni dei quali prevsiti in notturna) in via del Giardino Botanico e via del Calcio nel centro storico; viale Carlo del Prete, via Marconi e viale Marti sulla circonvallazione; viale Castracani, via Dante Alighieri e via vecchia Pesciatina; via dell'Acquacalda, via di Pulecino, via di Picciorana a Tempagnano, via di Tempagnano, via della Macchia a San Pietro a Vico; via di San Gemignano, Via del Brennero Nord, Via di Aquilea.
Le asfaltature del secondo lotto sono iniziate invece il 14 settembre: ad oggi risultano asfaltati tratti di strada tratti di via di Poggio, via Bordogna, via Vecchia di Nozzano e via delle Gavine; vie dei Borelli e della Billona, via Onacrog e via Pieve Santo Stefano, via delle Foreste e della Maulina. Asfalti anche in via di Mugnano, via Sorbano del Giudice, via Mattei, via dei Santeschi, via di Sillorivia del Bozzo, via delle Rose e via Cavalletti.
"Questa settimana – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini –, fra stanotte e domani notte, verranno effettuate le asfaltature di viale Carlo del Prete, via Papi e di via Cavalletti, nonché dell'incrocio fra la via Sarzanese e la via di Poggio a Nozzano. Tutti questi lavori verranno effettuati in orario notturno per ridurre al minimo le interferenze con il traffico veicolare e i relativi disagi per chi si muove in auto lungo queste arterie stradali. Più avanti, sempre di notte, saranno sistemati alcuni tratti di viale Europa, della rotatoria di via Ingrillini e della circonvallazione".
Nelle prossime settimane saranno inoltre asfaltate la via Teresa Bandettini, via Consani, via Diodati, e via della Chiesa XXII, viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Carducci, viale Giusti, via Paolettoni e via Squaglia, e via Urbicciani. In orario diurno un tratto della via Pisana, un ampio tratto della via del Tiro a Segno, e via Togliatti, via Amendola, piazzale Nobili, Infine saranno sistemate un tratto e la rotatoria di via Santa Maria del Giudice, via San Pantaleone e via Ponte Guasperini, via di Arsina.