Politica
Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
Posti in piedi, oltre trecento persone e menù a buffet nei locali strapieni affacciati sulla darsena viareggina per i simpatizzanti, militanti e vertici del partito a livello regionale e nazionale.
"La scelta del luogo - precisa Andrea Recaldin, commissiario della Lega di Lucca - non è casuale: poiché a primavera si terranno le elezioni amministrative proprio a Viareggio, un appuntamento importantissimo che vedrà impegnato il partito a tutti i livelli. E insieme a queste, ovviamente, la madre di tutte le battaglie, quelle elezioni regionali da tanto attese".
A suonare la carica per le regionali, altro appuntamento importantissimo in calendario a maggio è stato il commissario toscano della lega, l'onorevole Daniele Belotti, incaricato direttamente da Matteo Salvini nel guidare il partito, ormai punto di riferimento del centrodestra toscano, nella campagna elettorale per la conquista della presidenza della regione.
Un impegno a tutti i livelli, che vede un partito in crescita di consensi ed adesioni sul territorio, confermato anche dalle presenze di ieri sera: non soltanto eletti e quadri del partito provinciale, a partire dai rappresentanti del carroccio viareggino capitanati da Maria Pacchini e Massimiliano Baldini, ma anche il capogruppo in regione Elisa Montemagni, l'onorevole Donatella Legnaioli, la senatrice Rosellina Sbrana e l'europarlamentare Susanna Ceccardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
69 milioni di opere pubbliche nei prossimi tre anni, con priorità per le aree esterne al centro storico e per la manutenzione delle strade e delle scuole.
Questi i principali elementi che hanno guidato la programmazione dell'amministrazione comunale nella costruzione del Piano triennale delle opere pubbliche, che è stato approvato dal consiglio comunale nei giorni scorsi, contestualmente al Bilancio di previsione.
"Un piano concreto – ha detto l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini nel presentare il documento all'assemblea consiliare – che non lavora su chimere, ma su opere realizzabili, o attraverso risorse direttamente investite dal Comune oppure attraverso bandi regionali, statali ed europei. In coerenza con il progetto di miglioramento e conservazione della città che l'amministrazione Tambellini sta portando avanti, investiremo 29 milioni nel 2020, 25 milioni e 600mila euro nel 2021 e 9.600.000 euro nel 2022, puntando in particolare al completamento dei grandi interventi dei Quartieri Social e ad aumentare ulteriormente le manutenzioni delle opere pubbliche, prime fra tutte le scuole e le strade".
Nel dettaglio, solo quest'anno saranno investiti oltre 9 milioni di euro in opere di edilizia pubblica e di questi ben 4.650.000 euro saranno riservati solo alle scuole, per interventi che mirano ad ammodernare gli edifici e renderli più accoglienti e funzionali alle attività didattiche. Si interverrà con opere di manutenzione straordinaria sullo sfondellamento dei solai e sulla vulnerabilità anche di elementi non strutturali. Saranno effettuate indagini e interventi per il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio scolastico, con opere mirate all'abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti di manti di copertura, facciate, infissi, recinzioni, servizi igienici, impianti di riscaldamento e adeguamento di allacci fognari. "La maggior parte delle nostre scuole – spiega Marchini – sono state costruite più di quarant'anni fa. Si tratta di edifici ormai vecchi, che hanno bisogno di lavori importanti dal punto di vista strutturale, dell'impiantistica e dell'accessibilità. L'amministrazione ha iniziato questo programma di interventi nello scorso mandato e su questo settore proseguiamo ad investire, con l'obiettivo di lasciare alla comunità ambienti scolastici rinnovati, accessibili e più funzionali".
Sulle strade nel 2020 saranno spesi 6.750.000 euro. Le manutenzioni riguarderanno principalmente nuove asfaltature, installazione di guardrail, indagini geologiche e geotecniche per progettare interventi di consolidamento, messa in sicurezza di attraversamenti pedonali. In particolare, fra le nuove opere che verranno realizzate nel corso di quest'anno per migliorare la viabilità cittadina, si segnalano le due rotatorie, una fra via delle Città Gemelle e via di San Donato e l'altra tra viale Marti e via San Iacopo. "Questo intervento – dichiara l'assessore – insieme all'installazione di un semaforo a chiamata per l'attraversamento pedonale e allo spostamento del cordolo alla stazione, contribuirà ulteriormente alla fluidificazione del traffico sulla circonvallazione, in attesa di potere avere le risorse necessarie per realizzare il sottopasso alla stazione e una nuova rotatoria a Porta San Donato".
Sempre in tema di viabilità, quest'anno saranno effettuati i lavori per due parcheggi, uno ad Aquilea e uno ad Antraccoli e, nell'ambito del finanziamento di 2.000.000 di euro del Mibact per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane, con i lavori al tratto compreso fra Porta Elisa e Porta San Donato, sarà completato l'anello di mobilità dolce intorno agli spalti delle mura, che consentirà di muoversi in sicurezza sia in bicicletta che a piedi, senza alcuna interferenza con il traffico stradale.
Sui Quartieri Social, nel corso di quest'anno saranno investiti 7.700.000 euro: queste risorse serviranno a completare gli interventi a San Concordio per la riqualificazione dell'area ex Gesam, dell'area a verde e della pista ciclabile. A San Vito saranno investite risorse per la ristrutturazione di piazza Lodovico Ariosto e per la pista ciclabile. A Sant'Anna i 760.000 euro di ribassi sui progetti Piu saranno investiti per nuovi percorsi pedonali protetti di collegamento con la via Sarzanese e per la riqualificazione delle aree a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager.
Sempre fra i grandi interventi, da segnalare l'impegno di risorse nell'ambito dell'edilizia sportiva con l'avvio del grande progetto di recupero della palestra Bacchettoni, il quarto lotto dei lavori al Palazzetto dello sport, quelli per l'illuminazione dello stadio Porta Elisa e quelli alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli. Infine dalla rimodulazione del Piuss e attraverso il finanziamento del Mibact di 2 milioni di euro, saranno investite risorse per l'Expo del Fumetto alla ex Manifattura, per il teatro del Giglio e il San Girolamo, per l'auditorium San Romano e per il teatro Nieri di Ponte a Moriano.