Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
Leggendo la lettera indirizzata alla giunta comunale e distribuita agli organi di stampa viene da chiedersi se il Comitato per l'Agorà voglia interloquire con l'amministrazione comunale oppure sia più interessato ad aumentare la confusione e la disinformazione nei confronti degli utenti e dell'opinione pubblica. Dire che "l'appalto non è stato vinto da nessuno" – come se la gara fosse andata deserta – è una notizia non vera su cui l'amministrazione chiede agli organi di stampa già da ora la rettifica, come è totalmente fuorviante è alludere a un "blocco" ossia chiusura del primo piano dell'edificio quando rimarrà aperto e perfettamente agibile.
Non c'è stata ancora nessuna gara. I tecnici comunali stanno lavorando al progetto esecutivo che sarà a breve approvato, solo dopo l'amministrazione metterà a gara i lavori di restauro dei tetti, interventi che saranno suddivisi in tre lotti. Con una conferenza stampa, con una commissione consiliare e con comunicati molto dettagliati il Comune di Lucca ha più volte ripetuto le stesse informazioni sempre molto trasparenti e semplici, ma il Comitato sembra non riuscire a comprenderle per questo le ripeteremo ancora una volta.
I tempi di realizzazione dei tre lotti di lavori al tetto non cambiano ma non comporteranno l'interruzione dei servizi – tutti i servizi – della Biblioteca, tanto meno diminuiranno l'accessibilità alla struttura che anzi vedrà riaperto anche l'ingresso di piazza dei Servi.
La Biblioteca resterà chiusa, come sempre avvenuto, solamente per la pausa estiva in agosto, periodo nel quale verranno riorganizzati alcuni spazi al suo interno, come più volte spiegato dagli assessori Pisano e Testaferrata e il temporaneo trasferimento di alcuni uffici dell'Istruzione al primo piano durerà solamente per il tempo in cui verrà realizzato il lotto di lavori nella porzione di tetto che sovrasta il secondo piano dell'edificio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
Le competenze della polizia municipale di Lucca in materia di ordine pubblico e sicurezza , come sanno tutti gli amministratori di enti locali, sono in funzione ausiliaria ed esercitate in necessario coordinamento con le Forze dell'ordine che agiscono seguendo le direttive della magistratura. L'amministrazione Pardini ha messo in atto l'azione più incisiva che poteva nell'ambito di questo settore con le modifiche al Regolamento di polizia urbana introducendo per varie fattispecie il Daspo urbano che come ben sanno i cittadini è stato applicato già più volte nei confronti di alcuni soggetti che si sono resi autori di azioni di disturbo alla quiete pubblica e aggressioni. In particolare nell'ultima rissa di cui gli organi di stampa hanno dato notizia, uno degli stranieri responsabili di nazionalista marocchina ha così ricevuto l'espulsione, ed è stato accompagnato al Cpr di Roma e quindi allontanato da Lucca.
La presenza di norme regolamentarie non è certo sufficiente ad impedire la commissione di fatti illeciti, così come ad esempio l'art. 575 del codice penale non impedisce la commissione di omicidi ma le modifiche al regolamento di polizia urbana volute dall'amministrazione Pardini e approvate dal consiglio comunale hanno avuto il merito di aver fornito la base giuridica per contrastare taluni comportamenti che prima non potevano essere sanzionati ed ora si. I dati riportati dalla stampa relative alle sanzioni irrogate dalla Polizia municipale sono parziali in quanto non tengono conto degli analoghi provvedimenti irrogati dalle altre forze di polizia anch'esse tenute a far rispettare le suddette norme. È assolutamente ingeneroso e fuorviante sollevare polemiche strumentali dipingendo Lucca come il Bronx con conseguente danno all'immagine capace di ingenerare allarmismi ingiustificati nella popolazione quasi volendo sottolineare in maniera più o meno larvata l'inazione delle Forze di polizia presenti a Lucca.
Mentre il governo come annunciato dall'onorevole Montemagni e dal sottosegretario Molteni ha inviato rinforzi alle Questure Toscane per garantire maggiore tranquillità, ringrazio l'impegno degli agenti di polizia, dei carabinieri e della polizia municipale ogni giorno sono al servizio per prevenire e reprimere fatti illeciti.