Anche se abbiamo l’IA a disposizione, che potrebbe facilitare il lavoro, ottimizzare i contenuti nei motori di ricerca richiede una strategia ben precisa e nella maggior parte dei casi non si tratta soltanto di un semplice testo o video, ma di prodotti o servizi da vendere per le eCommerce.
A quanto pare, c’è molto lavoro da fare e nei prossimi paragrafi vi sveleremo qualche trucco pratico ed efficace. Ecco 6 tecniche di marketing e consigli per ottimizzare i tuoi contenuti relativi a prodotti o servizi sui motori di ricerca.
Studia le intenzioni di ricerca
Prima di scrivere o aprire un negozio online, è fondamentale effettuare delle ricerche di mercato per comprendere cosa cercano gli utenti. Google Trends e Answer The Public sono gli strumenti adatti a questo scopo.
Ottimizza il titoli, le meta descrizioni o le schede prodotto
Il primo titolo che dovrai ottimizzare è quello del tuo testo, oppure dovrai scegliere tra le idee di nomi per shop online, tenendo presente che questo sarà il primo elemento che gli utenti vedranno nelle ricerche.
Fai attenzione anche all’ottimizzazione SEO dei meta titoli e dei sottotitoli, ma soprattutto delle schede prodotto, fondamentali perché sempre cliccate dagli utenti che vogliono maggiori spiegazioni.
Cura le parole con creatività e originalità
Questa è la tecnica più importante, perché ogni contenuto online deve essere originale al 100%: soltanto in questo modo è possibile migliorare l’ottimizzazione di testi e prodotti sui motori di ricerca, altrimenti, Google li penalizza.
Per fare brainstorming è possibile utilizzare anche Gemini o Chat GPT, ma ricorda, restano soltanto strumenti: la priorità è la massima creatività.
Evita i muri di testo, usa i sottotitoli
Ecco un’altra regola d’oro, utile per gli articoli, ma anche per i blog personali o aziendali. Qualsiasi testo deve seguire le regole di impaginazione dello smartphone, del tablet e del pc, di conseguenza, un muro unico di parole, sembrerà una montagna insormontabile.
Per alleggerire la vista al lettore, dividi in paragrafi e utilizza i sottotitoli, soluzione che ti verrà riconosciuta anche dai motori di ricerca, che sfruttano anche i sottotitoli per indicizzare con più precisione i contenuti.
Inserisci i link esterni e spiega le parole più complicate
Questo non solo è un metodo che dà più supporto letterario al tuo contenuto, ma è utile anche per spiegare le parole più complicate o le notizie dell’ultima ora. Inserire link esterni è utile sia ai motori di ricerca che al lettore, di conseguenza anche il tuo prodotto o servizio trarrà dei vantaggi in ottica SEO.
Crea una community, prima di pensare alle vendite
Certo, un contenuto sul Web deve vendere, ma per ottimizzare i profitti, prima bisogna ottimizzare il brand nei motori di ricerca. Creare una community aiuta a migliorare notevolmente la lead, perché oltre ai dettagli tecnici, ci sono veri utenti che supportano la tua opera, prodotto o servizio.
Questo è anche un ottimo metodo per migliorare il funnel di conversione, ma soprattutto per offrire un servizio di customer care ai tuoi clienti di più alto livello: due piccioni con una fava, insomma.