claudio
   Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
21 Marzo 2023

Visite: 836

Il tennis presenta diversi atleti della categoria ATP e WTA al top nel palinsesto delle scommesse, ma ancora di più sono i campioni e le campionesse che hanno scritto la storia di questo sport. Ecco una sfida senza esclusione di dritto e rovescio fra tenniste e tennisti.

I record dei titoli al Grande Slam

Le quote tennis dei migliori tennisti e delle tenniste più forti al mondo su Betfair mettono Nadal e Djokovic contro, in una sfida interminabile nei tornei del Grande Slam.

Per la categoria ATP questi sono i due tennisti che hanno vinto più titoli e hanno superato persino i 20 tornei vinti da Federer, con un record di 22 tornei a testa. Il serbo detiene il record di Australian Open vinti in carriera, 10 con il trionfo del 2023, mentre il tennista spagnolo ha messo un record spaventoso sul Roland Garros con 14 trionfi.

Nella categoria WTA è Serena Williams ha detenere il record di 23 titoli vinti al Grande Slam, seguita da Steffi Graf con 22 tornei vinti.

ATP e WTA: statistiche e record

Per quanto riguarda i titoli dei tornei ATP, è Jimmy Connors a dominare le classifiche delle statistiche all time con 109 titoli vinti in questa categoria, segue Federer con 103 trionfi e chiude il podio Ivan Lendt con 94 titoli. Quarto e quinto posto sono occupati rispettivamente da Djokovic e Nadal con 93 e 92 titoli ATP, gli unici due tennisti ad appartenere a questa classifica ed essere ancora attivi in carriera.

Nella categoria WTA il record di titoli appartiene a Martina Navratilova, che in carriera ha trionfato ben 167 volte, seguita da Chris Evert a quota 157.

Tra le tenniste ancora in attività è Serena Williams la più vincente con 73 titoli vinti, seguita dalla sorella Venus Williams con 49 trionfi nei tornei della categoria WTA: buon sangue non mente.

I servizi più veloci della storia del tennis

Nella categoria del tennis maschile il servizio più veloce ha raggiunto i 263 km/h, il record è stato registrato nel 2012 in Corea del Sud, ad opera di Sam Groth per il Challenger Busan. Nello stesso anno al Challenger Bergamo, Albano Olivetti realizzava un servizio di 257.5 km/h, mentre Isner in Coppa Davis nel 2016 raggiungeva i 253 km/h con il suo potentissimo servizio.

Nella categoria femminile il record è stato raggiunto nel 2014 da Sabine Lisicki, il suo servizio ha registrato una velocità di 210.8 km/h. Al secondo posto c’è Venus Williams con 207.6 km/h in battuta, servizio realizzato agli US Open del 2007, chiude il podio Serena Williams con un servizio che ha raggiunto i 207 km/h agli Australian Open nel 2013.

Djokovic, Nadal e Federer: i testa a testa più lunghi nella storia del tennis

Questi tre tennisti si sono sfidati tantissime volte, realizzando la rivalità più lunga per numero di partite disputate. Il match Djokovic – Nadal è stato disputato 59 volte, la prima nel 2006 e l’ultima nel 2022, con uno score di 30 a 29 in favore del serbo. Djokovic – Federer è un match che è stato disputato 50 volte e ancora una volta il serbo ha trionfato per 27 vittorie contro le 23 del campione svizzero, mentre Nadal – Federer è stato disputato 40 volte, con 24 vittorie del campione spagnolo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie