claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
30 Giugno 2020

Visite: 145

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Francesco Petrini, presidente dell'Associazione Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura, inviata stamani al sindaco del comune di Lucca e all'Ufficio Protocollo. 

"Signor Sindaco del Comune di Lucca,

il sottoscritto, presidente dell'Associazione “Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura”, costituita in Lucca con atto notarile nel 17 ottobre 2016, si rivolge alla SV perchè consideri l'opportunità di convocare quanto prima gli Stati Generali della Cultura.

Sicuramente si ricorderà che l'indizione degli Stati Generali era stata prevista da ben tre Assemblee della Consulta della Cultura, istituita con Delibera del Consiglio comunale n. 50 del 26. 05. 2016.

In queste Assemblee si discusse e approvò all'unanimità, con l'attiva partecipazione di molte Associazioni iscritte alla Consulta, il Progetto sugli Stati Generali elaborato dal sottoscritto e presentato dal Consiglio direttivo della Consulta, stabilendo anche che le giornate degli Stati Generali previste dal Progetto stesso si sarebbero svolte entro la primavera 2018.

Il Progetto aveva la Finalità di “Organizzare, con la partecipazione delle Associazioni e Fondazioni culturali e l'eventuale presenza di esperti, alcune giornate di lavoro denominate gli STATI GENERALI DELLA CULTURA, aperte alla Cittadinanza, dedicate alla trattazione di argomenti specifici riguardanti la cultura nella nostra Città e in tutto il territorio comunale ed extra comunale compreso nelle storiche Sei Miglia”.

Come la SV saprà, tale mandato delle Assemblee non è stato rispettato e della Consulta non si sente più parlare.

Il sottoscritto, che ha vissuto con qualche amarezza questa vicenda, si rivolge a Lei proponendo un Progetto che sostanzialmente riprende, soprattutto nella Finalità e negli Obiettivi generali, quello a suo tempo discusso ed approvato in sede assembleare, che oggi appare ancor più necessario.

Usciamo tutti da un momento difficile che richiama ciascuno di noi al proprio senso di civica responsabilità.

Il Primo Cittadino converrà sulla necessità di operare attivamente affinchè all'auspicata ripresa economica si accompagni il risveglio culturale della nostra Comunità provata, come tutta la Comunità nazionale, dalle dure contingenze di questi primi mesi dell'anno 2020.

Troviamoci tutti insieme: Amministrazione comunale, Fondazioni ed Associazioni culturali e - per specifici argomenti di loro competenza - Fondazioni bancarie e Associazioni di Categoria, in alcune giornate di discussione e approfondimento sugli argomenti – già indicati in passato e convenientemente aggiornati - che sono oggetto del Progetto sugli Stati Generali che il sottoscritto sottopone al suo esame.

Invitiamo, signor Sindaco, alla partecipazione attiva anche i tanti Cittadini lucchesi che da sempre seguono con interesse le iniziative culturali promosse dall'Ente locale, dalle Associazioni e dai privati..

Al sottoscritto e a tutti coloro che hanno creduto e credono nel percorso verso gli Stati Generali, non resta che attendere con fiducia le decisioni della SV.

Non perdiamo questa occasione! Si convochino gli Stati Generali della Cultura almeno entro la primavera 2021 quando potremo, ci si augura, incontrarci tutti insieme senza misurare le distanze. Sempre a sua disposizione per ogni eventuale chiarimento, il sottoscritto invia i migliori saluti".

Francesco Petrini

(Presidente dell'Associazione Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura)

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie