claudio
   Anno XI 
Sabato 12 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
27 Marzo 2023

Visite: 598

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile avere una connessione Internet stabile dappertutto. Ancora prima di allora, sembrava difficile che il web potesse diventare così essenziale per la vita quotidiana di tutti noi. Eppure, non solo oggi Internet è imprescindibile, non riusciremmo mai a farne a meno, ma la connessione superveloce non è più una sola prerogativa delle grandi città.

La Toscana non fa eccezione. Le aree rurali della regione hanno avuto grosse difficoltà in termini di connessione negli ultimi anni. La situazione è migliorata? Nel nostro articolo discuteremo della situazione della banda ultralarga in Toscana e della campagna "La Toscana va a mille", che mira a migliorare l'accesso a Internet nella regione.

I toscani e Internet: dai social media ai casinò online

Cosa si può fare con Internet veloce? Una delle prime cose che viene in mente sono i social media, che tuttavia non sono in cima alla classifica. La gran parte dei cittadini usa il web anche e soprattutto per informarsi e per ricerche proprie, oltre che in molti casi per i videogames e per le piattaforme streaming. D’altra parte, grazie alla diffusione della fibra ottica in Toscana si è visto anche un incremento nell’utilizzo di Internet, ad esempio, per giocare sui casinò online con Skrill.

La Strategia Italiana per la Banda Ultralarga

Nel 2015, il governo Renzi ha approvato la cosiddetta Strategia Italiana per la Banda Ultralarga, un progetto ambizioso volto a ridurre il digital divide tra le diverse aree del paese. Col susseguirsi dei nuovi esecutivi il progetto è stato più volte modificato.

Le fasi del progetto

La prima fase della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga prevede un intervento infrastrutturale nelle cosiddette Aree Bianche, ovvero le zone d’Italia non ancora raggiunte dalla fibra ottica, che attualmente è il mezzo più rapido per ottenere il massimo dalla propria connessione Internet.

Successivamente, secondo la Strategia Nuova approvata dal governo Draghi a maggio 2021, il progetto per portare nelle case di tutti gli italiani la banda ultralarga prevede le seguenti fasi:

  1. Italia a 1 giga: portare a 1 gbps la copertura delle cosiddette aree a fallimento di mercato, ovvero le zone che nessun operatore ha interesse a coprire per via della scarsità della domanda;

  2. Italia a 5G: incentivare, con un finanziamento di 2 miliardi di euro, la diffusione del 5G nelle aree a fallimento di mercato;

  3. Scuole connesse: portare la banda ultralarga in tutte le scuole d’Italia;

  4. Sanità connessa: fornire una connessione di 1 gbps a tutte le strutture sanitarie nazionali;

  5. Isole minori: fornire una copertura adeguata alle 18 isole minori che attualmente non hanno la fibra ottica;

  6. Voucher a sostegno della domanda: incentivare la domanda tramite lo stanziamento di 1 miliardo di euro, volti ad allargare il numero di famiglie italiane dotate di fibra ottica.

La situazione della banda larga in Toscana

Per molto tempo in Toscana ci sono state differenze anche abissali tra le zone urbane e quelle rurali, oltre che tra le varie città e i quartieri stessi. Per molto tempo è bastato uscire da Firenze e andare in provincia per trovare una connessione a Internet lenta e poco affidabile. Tuttavia, secondo quanto riportato da La Nazione, a fine ottobre 2022 la percentuale di cittadini toscani raggiunti dalla fibra ottica a 100 mbps era al 59,1%, mentre il restante 40,9% arrivava a 30 mbps.

Internet veloce in Toscana: i dati di ogni provincia

La situazione della regione Toscana è ancora piuttosto frammentata, ma province come quella di Grosseto sono già quasi al termine dei lavori infrastrutturali necessari. Firenze, Livorno, Massa Carrara, Prato e per metà Lucca hanno la fibra ottica in buona parte del territorio provinciale. Nelle zone di Pistoia e Siena i lavori sono attualmente in esecuzione, mentre nell’area di Arezzo il progetto ha raggiunto il suo stato definitivo ma i lavori non sono ancora cominciati.

La campagna "La Toscana va a mille"

Dall’inizio dell’ambizioso progetto per portare la fibra ottica nelle case degli italiani, gli interventi infrastrutturali sono stati numerosi in tutte le regioni. Tuttavia, questi lavori potrebbero essere inutili senza un certo livello di consapevolezza da parte dei cittadini. Ecco perché nel 2022 la Regione Toscana ha lanciato la campagna “La Toscana va a mille”, volta a spingere i cittadini che vivono in zone in cui i lavori infrastrutturali per la fibra ottica sono già stati realizzati a connettersi alla banda ultralarga tramite un operatore a loro scelta.

È facile trovare Internet veloce in Toscana?

Come abbiamo visto, in quasi tutta la Toscana sono stati ultimati o avviati i lavori infrastrutturali per la fibra ottica. Inoltre, secondo i dati della Regione Toscana circa l’80% dei cittadini usa Internet veloce, per cui è facile immaginare che siano ormai poche le aree senza connettività o con connettività lenta. In ogni caso, è possibile sempre verificare la copertura per la propria area su Banda Ultralarga Italia, in modo da sapere per certo se è possibile avere accesso alla fibra ottica o meno.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Oggi 12 aprile alle ore 16:00 si terrà alla Biblioteca di Camigliano una conferenza a tema Acqua.

Spazio disponibilie

L'11 aprile è un giorno speciale per Roberta Pellegrineschi Casentini di Lucca. Roberta infatti compie 60 anni e…

La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi…

Spazio disponibilie

Si è concluso il campionato della stagione 2024/2025, disputatosi presso il campo sportivo El Nino della Santissima Annunziata.

Il palinsesto lucchese - realizzato con il sostegno di Lucart – continua sabato 12 aprile 2025: partenza ore 16:00, ritrovo e iscrizioni…

In occasione della Paper Week – Lucca capitale della carta e del cartone riciclato 2025 – Puccini Museum – Casa…

La Fondazione Ragghianti, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle…

Spazio disponibilie

Sabato 12 aprile alle 17 al Cinema Giunti - Odeon  è in programma l'incontro  con alcuni…

Si è svolto ieri (9 aprile) un sopralluogo al cantiere del nuovi marciapiedi e pista ciclabile lungo il tratto di viale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie