claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
12 Dicembre 2022

Visite: 725

È sicuramente capitato alla maggioranza delle persone di consultare il proprio medico o di cercare rimedi in Internet per tentare di risolvere il gonfiore addominale, un disturbo che, a parte rare eccezioni, non è legato a gravi problemi di salute, ma che può essere fonte di notevole fastidio e di grande disagio, in particolar modo quando si manifesta con una certa regolarità.

A volte è piuttosto semplice individuare la causa della cosiddetta pancia gonfia (per esempio quando ci sentiamo “pieni di aria” dopo un pasto particolarmente abbondante) e per di più il problema rientra nel giro di poche ore, magari con l’aiuto di una tisana carminativa (alla menta, al coriandolo, al finocchio ecc.); in molti casi, invece, può risultare più complesso capire da cosa può dipendere il gonfiore addominale, in particolar modo quando è un problema ricorrente.

Il gonfiore a livello addominale può presentarsi come sintomo a sé stante, ma il più delle volte è associato ad altre problematiche, per esempio a tensione addominale (popolarmente si parla di pancia gonfia e dura), ma anche a flatulenza, reflusso acido, eruttazioni frequenti ecc.

Cosa fare in questi casi?

2.Gonfiore addominale: è importante scoprirne la causa

Per combattere (e prevenire) in modo efficace il gonfiore addominale, è necessario individuarne con esattezza la causa; è noto che il gonfiore si manifesta, in modo più o meno accentuato, quando si ha un accumulo in eccesso di gas a livello dell’apparato gastroenterico, ma le cause che portano a tale accumulo possono essere le più disparate; quelle più comuni sono le seguenti:

  • alimentazione sbilanciata (eccessivamente ricca di zuccheri, proteine o grassi)

  • abitudini alimentari sbagliate (consumo eccessivo di bevande gassate, fibre alimentari, eccessiva fretta nel consumare i pasti, masticazione veloce e inaccurata, consumo frequente e/o eccessivo di cibi che favoriscono il meteorismo)

  • malattie intestinali

  • malattie epatiche

  • celiachia

  • intolleranza al lattosio

  • variazioni ormonali (mestruazioni, gravidanza, menopausa)

  • stipsi

  • ecc.

Tutte queste condizioni, peraltro, determinano di solito anche uno squilibrio della flora batterica intestinale, ulteriore fattore che contribuisce a un’eccessiva produzione di gas intestinali.

3.I rimedi contro la pancia gonfia

Una volta individuate con precisione le cause che provocano la pancia gonfia si potrà intervenire di conseguenza.

È chiaro che, a prescindere dalla problematica del gonfiore addominale, è molto importante adottare un regime alimentare sano, vario ed equilibrato, così come è importante svolgere un’attività fisica (sportiva o di altro tipo) che oltre a favorire la digestione e lo smaltimento dei gas in eccesso ha anche una benefica azione a livello cardiovascolare e rafforza il sistema immunitario.

Si devono poi correggere tutte le cattive abitudini alimentari elencate precedentemente.

Eventuali patologie gastrointestinali e intolleranze alimentari dovranno essere gestite con l’aiuto del proprio medico curante o di uno specialista.

Tutti questi interventi possono risultare maggiormente efficaci ricorrendo all’assunzione di prodotti contenenti probiotici eventualmente associati a estratti vegetali ad azione antifermentativa ed a enzimi digestivi; si tratta di un mix che contribuisce a eliminare i gas che si formano a livello intestinale, rende più regolare la motilità gastrointestinale e favorisce il metabolismo degli zuccheri.

L’assunzione di tali prodotti è utile anche dopo una terapia antibiotica o l’assunzione prolungata di FANS (queste tipologie di farmaci, infatti, causano uno squilibrio della flora batterica) e anche nei giorni del ciclo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie