claudio
   Anno XI 
Martedì 8 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
30 Giugno 2023

Visite: 498

La Toscana è una terra ricca di grandi tradizioni artistiche, culturali e anche enogastronomiche; tutte le sue città, come per esempio la bellissima Lucca (con il suo stupendo centro storico circondato da una cinta muraria cinquecentesca), hanno qualcosa da raccontare e sono amate non solo dai turisti nazionali, ma anche da quelli che provengono da ogni parte del mondo; giapponesi, tedeschi e americani, per esempio, stravedono per la Toscana.

Come in tutti i territori che hanno alle spalle origini antichissime, sia Lucca che l’intera Toscana hanno una storia piuttosto ricca anche per quanto riguarda i giochi, da quelli più moderni a quelli tradizionali.

A proposito dei giochi moderni, forse non tutti sapranno che proprio a Lucca fu vinto il primo premio della prima edizione della fortunata lotteria istantanea Gratta e Vinci (La Fontana della Fortuna); era l’8 aprile 1994 e il fortunato tagliando, che al tempo costava 2.000 lire, fu acquistato in un bar di Piazza Napoleone da una colf di 35 anni. Da allora ne è passata di acqua sotto ponti e i Gratta e Vinci sono proposti in moltissimi tagli e versioni, sia per quanto riguarda la grafica, il meccanismo di gioco, le possibili vincite e le fasce di prezzo; qui per esempio trovate una lista dei Gratta e Vinci 20 euro disponibili, ma le fasce di prezzo sono davvero numerose e partono da 0,10€ e arrivano ai 25€.

A parte i giochi moderni, a Lucca e in Toscana, fra i giochi tradizionali più amati vi sono quelli che è possibile fare con le carte toscane; il mazzo di queste carte da gioco regionali è costituito da quaranta carte suddivise in quattro semi: cuori, quadri (ma in Toscana sono detti mattoni), fiori e picche. I valori delle carte sono asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, gobbo (il fante), donna (la regina) e regio (il re). I giochi tradizionali più praticati con le carte toscane sono briscola, rubamazzo, scopa, sette e mezzo, tressette (talvolta detto ventuno). Chi ama i giochi di carte può fare un excursus storico sulle carte leggendo il bel libro di Franco Pratesi, Giochi di carte nel Granducato di Toscana.

Passando a giochi più fisici si può ricordare “palla eh!” gioco noto anche come palla toscana o, nei paesi della Maremma toscana, palla 21. È un gioco particolarmente complesso che in un vecchio dizionario del XIX secolo è descritto così: “Palla grande di cuojo gonfiata d'aria, che giocando si manda e si rimanda col pugno armato di bracciale. Il giuoco si vince guadagnando un dato numero di punti, che si dicono cacce”.

Altro gioco tradizionale che per diverso tempo ha conosciuto una grande diffusione in Toscana, soprattutto nella zona di Livorno, era il ghinè, una sorta di baseball che si giocava con un manico di scopo e una scheggia di legno con una punta di circa 10 cm. Gli sfidanti erano due squadre di tre persone ciascuna.

Fra i giochi tradizionali da cortile uno dei più amati, soprattutto dalle ragazze, era Mondo (altrimenti detto Campana); il gioco consiste nel lanciare un sasso sul numero uno e, con un piede solo (andando “a zoppettino”) si salta sul numero; la procedura è analoga per i successivi numeri. Vince chi completa per primo il percorso.

Altri giochi molto comuni erano guardie e ladri, rimpiattino (nascondino), strega impalata, palla prigioniera, bandiera (gioco del fazzoletto) ecc.

Tornando poi ai giochi cartacei e online, bisogna dire che a Lucca la passione per i Gratta e Vinci è notevole visto che nelle lotterie istantanee Lucca e provincia ha speso circa 600 milioni in un anno. A guidare la classifica è il comune di Altopascio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla Società dei Lettori domani (martedì 8 aprile 2025) arriva Sandra Petrignani. La scrittrice e giornalista, in lizza per…

Arte e solidarietà a braccetto per la seconda edizione di "Acf & Friends", lo spettacolo a cura…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del festival Lucca Città di Carta presso il Real Collegio venerdì 25 aprile Sala Montale.

Spazio disponibilie

“Il consigliere Daniele Bianucci è stato scaricato dal Partito Democratico al riguardo di Cava Batano–Sassina: ad…

A Lammari, sul viale Europa, conosciuto anche come “vialone di Marlia”, nel parcheggio del…

Spazio disponibilie

Domenica 6 aprile alle ore 17:00 presso la sala parrocchiale Sant'Andrea in Saltocchio si terrà la presentazione del…

Nell’ambito della Paper Week, che vede Lucca capitale della quinta edizione della manifestazione, il corso di laurea…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie