claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Giampiero Della Nina
la rubrica che mancava
09 Luglio 2022

Visite: 954

Si dovrebbe chiamarlo “ramaiolo”, ma a Lucca si dice così, per definire quel cucchiaione concavo che serve per levare e distribuire nei piatti minestre ed in genere, cibi liquidi. Nei tempi andati era il simbolo del comando in casa, come lo scettro per il re.

Oltre a cavar la zuppa, veniva adoperato anche nella cerimonia di accoglienza della nuora nelle case contadine. La suocera attendeva sull’uscio la sposa del figlio che, per la prima volta faceva il suo ingresso in casa per rimanerci in via definitiva. Il dialogo, presso a poco era il seguente:

Suocera (porgendo lo strumento alla nuora): “Eccoti il rumaiolo!”

Nuora (per educazione lo rifiuta): “Non sia mai detto, il rumaiolo è sempre vostro!”

Suocera (insistendo, sempre per educazione): “No, d'ora in avanti deve essere tuo”.

In realtà, quel rumaiolo, come il bastone del maresciallo, la nuora doveva guadagnarselo dopo il severo esame cui veniva sottoposta e, il più delle volte non bastava.
Era quello un esame particolare che aveva una ricaduta anche sulla famiglia da cui proveniva la giovane donna, ed in particolare sulla mamma, perché alle mamme era affidata l’educazione dei figli.
Dovendo parlare della moglie del figlio, la suocera non diceva “la mia nuora”, bensì “la mia sposa”, come fosse lei il marito. E se in una casa di nuore ce n’erano più di una, allora, alla locuzione “la mia sposa”, doveva aggiungere anche il nome.
Ne avrebbe parlato con orgoglio, se avesse superato quell’esame che durava mesi, durante i quali la nuora doveva dare prova di saper far da mangiare, cucire, rammendare, tessere, filare, fare il bucato, ed anche i figli maschi come lei, suocera, aveva fatto.

Il suocero invece faceva un esame preventivo, quando il figlio lo informava con chi intendeva fidanzarsi. Ricordo un Tizio nel mio paese che, prima di dare il suo assenso alla frequentazione, pretese di voler vedere camminare la ragazza per stabilire se fosse adatta a lavorare nei campi.

Quando, dopo il bucato, la sposina stendeva i panni, anche le vicine di casa erano autorizzate ad esprimere un giudizio e dare il voto. Era promossa, almeno in materia di bucato, se le vicine, si facevano premura di andare dalla suocera per dirle quanto fossero puliti e immacolati quei panni. Era bocciata, se le vicine non si facevano vedere, preferendo tacere.

Il bucato! Termine che risale addirittura al XV secolo e che quindi da’ l'idea di quanto sia antica queste pratica. Un modo di lavare, che soltanto chi ha superato i 70, può ricordare, come non potrà dimenticare il candore ed il profumo della biancheria dopo quel trattamento con acqua bollente e cenere. Profumi ormai fermati nel grand’album dei più bei ricordi.

Giampiero Della Nina

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie