claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
22 Luglio 2022

Visite: 2152

Luna/eur, fattore e prospettive di cambio, caratteristiche e come funziona questa crypto

 

Il connubio Luna Terra non è solo quello che vediamo susseguirsi ogni giorno, ma è anche una correlazione che fa parte del mercato delle crypto.

No, le fasi lunari non incidono sulle quotazioni delle crypto, tranquillo.

Questo non vuol però dire che Terra e Luna non siano presenti in questo settore. Terra è infatti il nome di un network blockchain per i pagamenti digitali, dotato di un token, il cui nome è ovviamente Luna.

Progetto attivo da alcuni anni, pur non presentando ancora volumi da Top-10 per quanto riguarda i volumi, è molto seguito in quanto decisamente innovativo.

Il valore di questo progetto si è notato infatti anche dal punto di vista economico, con valori che hanno fatto primeggiare in termini di percentuale di crescita nel 2021.

Il sistema Terra Luna viene apprezzato in quanto è allo stesso tempo una valuta da investimenti e una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi).

 

Cos’è Terra Luna?

Pur essendo sul mercato relativamente da poco, questa piattaforma e il relativo token hanno mostrato un adattabilità verso il mercato e le sue esigenze invidiabile. Il progetto è già stato infatti interessato da diversi upgrade, tra cui alcuni, ancora in ballo, che sembrano davvero interessanti.

Senza speculare su quanto riserverà il futuro a programmatori e investitori, godiamoci quanto, a oggi, questa piattaforma può fornire, funzionalità più che sufficienti per innalzare il valore di cambio Luna/EUR e l’appetibilità verso questo sistema.

 

Un sistema completo

La blockchain Terra è una piattaforma completa che riesce a sostituire la finanza tradizionale nelle sue tre caratteristiche di base.

Il connubio Terra Luna permette infatti di:

  • Effettuare e ricevere pagamenti di qualsiasi tipo

  • Gestire funzionalità d’investimento e scambio titoli

  • Permettere funzionalità di deposito per la gestione dei propri risparmi

 

Pagamenti

Questo è stato il primo obiettivo dell’ecosistema Terra e del suo token Luna. L’intero sistema è stato infatti pensato in funzione delle transizioni tipiche degli e-commerce mondiali.

La scelta di concentrarsi su questo settore viene dalle origini stesse di questa cripto e dei suoi creatori, imprenditori sudcoreani con esperienze pregresse nella gestione e fondazione di sistemi di e-commerce.

Il sistema Terra si basa infatti su diverse Stablecoin a esso collegato (Dollaro Usa, Won Coreano e Tugrik Mongolo), che permettono di avere un controvalore già definito, immediatamente convertibile e stabilizzato nel tempo.

Investimento e scambio titoli

I creatori di Terra Luna hanno fondato anche il sistema intelligente Mirror, una soluzione d’investimento che mira a trasformare in token il valore di asset finanziari al fine di creare un mercato borsistico parallelo.

Questo token “specchio dell’azione a cui si ispira” diventa quindi l’equivalente digitale della stessa, che potrà essere scambiato liberamente all’interno dell’ecosistema e riconvertito in denaro al termine della transazione stessa.

Oltre a questo sistema evoluto di “specchiatura delle borse mondiali” rimane poi anche la “classica” opzione dell’investire sul token stesso, Luna, tramite le funzioni di arbitraggio classiche delle criptovalute.

Risparmi

Allo stesso modo della finanza tradizionale, anche nel sistema Terra Luna, possiamo bloccare con la funzionalità Anchor della liquidità all’interno della blockchain per ottenere un rendimento.

Parliamo ovviamente di rendimenti inferiori rispetto a quelli teorici dell’investimento, ma comunque interessanti, soprattutto se confrontati con quelli delle banche tradizionali.

La somma può poi essere bloccata in varie “valute” permettendo quindi all’utente di scegliere oltre a Luna (che potrebbe “oscillare” molto) anche una delle tre Stablecoin di riferimento per il sistema Terra.

Terra e il corrispettivo token Luna sono quindi una soluzione evoluta di blockchain e criptovaluta, che grazie alla gamma di servizi forniti e alla stabilità data dall’ancoraggio a ben tre valute fiat, sembra avere le carte in regola per poter resistere agli sconquassi attuali dell’economia mondiale e a ripartire di slancio non appena “le acque si saranno calmate”. Per concludere, riteniamo che, alla data odierna, Terra Luna possa essere un interessante opzione per chi pensa di investire in criptovalute.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie