claudio
   Anno XI 
Martedì 15 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Elena Piantanida
lettere alla gazzetta
22 Settembre 2022

Visite: 525

Il vicepresidente dell'associazione Vengo Anch'io - Astrolabio Lucca con questo intervento intende esprimere il disappunto per lo stop, a suo parere, immotivato al progetto di un palazzetto per attività motorie alle Tagliate, da parte dell'amministrazione comunale:
L’associazione “Vengo anch’io Astrolabio onlus”, che da anni si occupa nel territorio Lucchese di realizzare attività “ludico/motoria” in acqua a bambini che presentano “neuro diversità” di vario genere ha colto con enorme delusione, disappunto e incomprensione la scelta della nuova Giunta di bloccare il progetto del nuovo “Palazzetto per le attività motorie” che dovrebbe sorgere alle Tagliate, e che aveva già avuto il finanziamento dai fondi PNNR e un ulteriore contributo statale ma che in tempi strettissimi avrebbe dovuto procedere a ultimare l’iter progettuale per iniziare i lavori non più tardi di marzo 2023.

La nostra associazione, ha da sempre evidenziato le carenze che il nostro comune presenta dal punto di vista delle accessibilità alle “attività motorie”, di come sia impossibile per una certa fascia di utenza accedere ad alcune palestre e soprattutto alla piscina comunale, segnalando di come alcuni cittadini, proprio quelli che per esempio frequentano la nostra associazione, sono svantaggiati e di come da decenni debbano accedere (pagando ingenti somme di denaro) a strutture private dedicate ad attività ricreativo/sportiva in acqua.

Il nuovo “Palazzetto per le attività motorie” è un progetto innovativo per la città di lucca e racchiude in se la realizzazione di una palestra di pugilato con annesso fabbricato accessorio multiuso, il tutto inserito in un parco attrezzato di oltre 12.300 mq che prevede l’inserimento di 60 nuovi alberi, oltre 800 mq di arbusti, e 8700 mq da destinarsi a verde

Una attenzione nella progettazione degli edifici che punta verso la Architettura Universale, la cura dei dettagli e dei luoghi che sono stati pensati fruibili a TUTTI i cittadini, un condensato di attività multiple da svolgersi sia all’interno grazie alla palestra di pugilato e alla vasca che può ospitare molteplici discipline motorie, a un bar e una piccola palestra, e sia all’esterno grazie alla predisposizione di percorsi e luoghi per il relax, lo sport all’aperto e per il gioco dei bambini.

A questo progetto si è arrivati dopo anni e anni di confronti tra le associazioni sportive e quelle che invece si occupano della tutela dei diritti delle persone con disabilità, questo progetto nacque dopo che venne accantonato l’inserimento della vasca ricreativa nella palestra Bacchettoni, e dopo che le associazioni di settore si confrontarono a colpi di botta e risposta, trovando il progetto alle Tagliate la miglior soluzione per la città sia dal punto di vista logistico che per la conformazione degli spazi e l’organizzazione della fruibilità dei luoghi.

Ci sembra davvero una scelta inaccettabile quella di accantonare così tanto lavoro svolto e già in gran parte finanziato su un progetto che è già pronto per iniziare i lavori e che tanti cittadini hanno voluto e attendono da decenni.

Ci chiediamo quindi dopo questo STOP ai lavori come l’amministrazione pensa di far fronte alle problematiche già evidenziate in passato delle associazioni e da molti cittadini e quale soluzione pensa di prospettare per ovviare ad una esigenza sentita e discussa dalla cittadinanza da oltre un decennio.

A tale proposito anche il Tavolo per l’inclusione del Comune di Lucca ha richiesto con urgenza di poter conferire con il Sindaco e la giunta al fine di comprendere i motivi di questo divieto a proseguire coi lavori per la realizzazione del “Palazzetto per le attività motorie”.

Nella foto: l'assessore allo sport Fabio Barsanti

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si avvia alla conclusione la stagione dei giovedì culturali 2024/25 de "La Finestra" di S. Anna, che continua a ricevere l'apprezzamento di un pubblico ormai allargato oltre i confini del popoloso quartiere lucchese

Spazio disponibilie

Meno di un mese al termine delle iscrizioni per il concorso per giovani delle scuole superiori della Toscana dedicato alla…

Spazio disponibilie

 A distanza di dodici anni dalla riapertura del Complesso conventuale di San Francesco in Lucca è finalmente…

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola IMT e…

«Sulla pelle dei civili: le guerre del Terzo Millennio viste dall'inferno di Gaza» è il tema dell'incontro che si…

Domenica 11 maggio sarà la Festa della Mamma e la Fondazione Culturale Michel de Montaigne vuole ricordare la…

Spazio disponibilie

E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico…

Prossimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica Fossi dell'arte in piazza San Francesco centro storico. Sabato 17 Maggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie