claudio
   Anno XI 
Venerdì 8 Novembre 2024
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Giampiero Della Nina
la rubrica che mancava
29 Maggio 2022

Visite: 501

Si tratta di una tradizione che risale sicuramente ad oltre mille fa, ma della quale si trova una ricca documentazione nel secolo XVI, praticata nell’Europa settentrionale ed in particolare in Germania.

La mattina di Pasqua, ma anche nelle domeniche immediatamente successive, il celebrante, allo scopo di sottolineare il passaggio dalla triste Quaresima, alla gioiosa Resurrezione, rendeva spettacolare la Messa, facendo ridere la folla accorsa in chiesa, con battute salaci, turpiloquio, gesti triviali ed osceni .

Con il passare del tempo, queste sceneggiate furono mano a mano sostituite con narrazioni, spesso allusive, e sempre allo scopo di divertire, tanto che il reverendo Andreas Strobl, nel 1698, pensò bene di raccogliere in un libro dal titolo “Ovum paschale novum”, ad uso dei sacerdoti e con l’imprimatur ecclesiastico, storielle da raccontare nel giorno di Pasqua. Il libro finalizzato ad istruire i sacerdoti su come richiamare l’attenzione dei fedeli e riempire le chiese nelle feste solenni, ebbe un notevole successo.

Anche l’Italia conosceva queste tecniche retoriche. Ne fa cenno Dante Alighieri nel canto XXIX del Paradiso, pur non condividendo il modo “…or si va con motti e con iscede, a predicar, e pur che ben si rida, gonfia il cappuccio e più non si richiede” .

Nella nostra Lucchesia, pur non arrivando alle oscenità documentate in alcune chiese tedesche di quel periodo, dobbiamo rilevare tuttavia l’esistenza di taluni fatti ed atti che possono essere ascritti a questa liturgia. Pensiamo agli ubriachi, ai quali veniva consentito di servire la Messa per Natale e per Pasqua, che, per il loro instabile equilibrio e comicità imprevedibile, eccitavano l’ilarità del pubblico.

Anche il cardinale Joseph Ratzinger, nel 1984, fece un accenno a questo rituale:

«Una volta faceva parte della liturgia barocca il risus paschalis. La predica di pasqua doveva contenere una storia atta a suscitare il riso, in modo che la chiesa risuonava di allegre risate. Era una forma superficiale e primitiva di gioia cristiana. Ma non è forse splendido e perfettamente in sintonia che il riso sia diventato simbolo liturgico?”

Giampiero Della Nina

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Bruno Zappia, consigliere comunale di Capannori Cambia, ha presentato una richiesta protocollata al presidente della commissione e all'assessore…

L'artista lucchese Giuseppe Aldi alias "Giuseppeilpittore", ha trascorso una settimana in Sicilia ospite dell'azienda agricola Falcone che…

Spazio disponibilie

Una nuova pubbblicazione per il professor Riccardo Roni: il volume La memoria nella costruzione dell'esperienza.

Il 15 novembre 2024, nella sala parrocchiale dell'Arancio a Lucca, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, verrà…

Spazio disponibilie

Il centro parrocchiale "Monsignor Fabio Unti" di Nave, che si trova proprio accanto alla chiesa di San Matteo…

"Non ci fosse il solito campionario di offese e insinuazioni del tutto fuori luogo, da parte di…

Lucca Riscossioni e Servizi seleziona per titoli e esami un impiegato tecnico addetto al settore cimiteriale, contratto a tempo indeterminato…

Spazio disponibilie

 Il movimento valdese compie 850 anni di storia, e la chiesa valdese di Lucca, sita in via…

Dopo la pausa estiva ritorna l’appuntamento con i bagni di suoni al circolo Arci Laboratorio sociale di S.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie