claudio
   Anno XI 
Domenica 13 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da sinistra con
lettere alla gazzetta
08 Settembre 2022

Visite: 954

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'associazione Sinistra Con con cui si stigmatizza il commento di un lettore - di cattivo gusto - a proposito dell'orientamento sessuale di Daniele Bianucci effettuato a margine di una critica per l'ordinanza antibivacco del sindaco:
"Sor Bianucci ha fretta? Le manca il tempo di mangiare un gelato in piazza San Michele? Rigorosamente in cono vero?".
Così commentava tal Pier Luca Benedetti in calce a un post di una testata giornalistica lucchese online, dove si rilanciava un articolo che riprendeva l'invito al Sindaco Pardini da parte del nostro consigliere Daniele  Bianucci di rendere pubbliche – per trasparenza e rispetto verso i cittadini lucchesi- le linee guida che ha trasmesso al comando della polizia municipale, con cui si è inteso integrare la notoria ordinanza che vieta il pieno utilizzo degli spazi pubblici nel centro storico.
E' l'ennesimo episodio di utilizzo violento del linguaggio, dove la critica -anche aspra- si trasforma, non per un inciampo linguistico, ma per scelta deliberata, in una occasione per ferire, insultare, denigrare, stigmatizzare l'interlocutore, come parte di una minoranza o di un gruppo definito secondo motivi strumentali fondati sulla "razza" (sic!), il colore della pelle, la lingua, la religione o le convinzioni politiche, la nazionalità o l'origine nazionale o etnica, nonché l'ascendenza, l'età, la disabilità, il sesso, l'identità di genere, l'orientamento sessuale e ogni altra caratteristica o situazione personale.
Sono fenomeni, questi, che non devono essere sottovalutati; soprattutto quando si manifestano con una frequenza allarmante sia dentro che fuori dal mondo dei social network.  Qualche settimana fa è toccato alla consigliera comunale Silvia Del Greco, poi all'ex assessora Letizia Bandoni, da ultimo a Daniele Bianucci. E la lista potrebbe essere più lunga, visto quanti casi non vengono denunciati. Episodi di questo tipo finiscono per avere sempre un impatto reale. Sugli stereotipi, sui pregiudizi e sulle false rappresentazioni si finisce per costruire una piramide d'odio: prima si discrimina, poi si attacca con parole violente e infine si compiono crimini.
Il nostro pensiero non è solo per coloro che hanno "spalle larghe" per sopportare il peso della violenza verbale e rispondere senza esitazioni, come Daniele Bianucci ha ben fatto. La nostra più grande preoccupazione va alle vittime più deboli che troppo spesso sono costrette a soccombere e a rimanere prigioniere della paura. Fermiamoci in tempo. 
Lucca si merita di più.
Nell'attesa che anche l'ordinamento metta a disposizione strumenti di tutela efficaci, spetta a tutti noi e soprattutto a chi svolge ruoli istituzionali o di rilievo pubblico di vigilare, denunciare e respingere le parole d'odio. E' una questione di civiltà. La presa di distanza da questi toni violenti del linguaggio e la loro condanna deve essere totale e senza tentennamenti o attenuanti. Solo in questo si sta davvero al fianco delle vittime. Attendiamo fiduciosi anche una presa di posizione ufficiale del sindaco Mario Pardini, ancora non pervenuta.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si è svolto ieri, venerdì 11 aprile, il tour nel territorio della provincia di Lucca del Ministro…

Il palinsesto lucchese – realizzato con il sostegno di Lucart – termina domenica 13 aprile: ore 11:00 - Real Collegio 1000 gru per…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti con l’Aperitivo Rossonero, l’iniziativa che unisce gusto, convivialità e solidarietà! Questa volta a ospitare l’evento…

Venerdì 11 aprile, per la rassegna Di Libro in Libro organizzata dal progetto di promozione della lettura Libri…

Spazio disponibilie

"E' una buona notizia l'approvazione all'unanimità nel  Consiglio regionale della Toscana di  una legge che proroga la graduatoria…

Prosegue il percorso partecipativo del progetto ‘Capannori. Città quadrifoglio’, iniziato nel petalo azzurro (nord-est),…

Si infittisce la vicenda del dottor D.G. che, assunto come funzionario ad elevata qualificazione nel comune…

Spazio disponibilie

Nell'accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi…

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Lido Moschini, ha presentato un'interrogazione per sollecitare l'amministrazione a valutare le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie