claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
22 Febbraio 2023

Visite: 518

Le scelte dei singoli incidono fortemente sulle emissioni di gas a effetto serra che ogni anno vengono rilasciate nell'ambiente: dal modo in cui si mangia al modo in cui ci si veste, tutto può contribuire alla produzione di sostanze dall'effetto climalterante, che accumulandosi nell'atmosfera finiscono per alimentare il fenomeno del riscaldamento globale

Alla base di uno stile di vita poco sostenibile, però, c'è anche il modo in cui vengono prodotti e utilizzati il gas e l'energia elettrica, ad oggi fondamentali per illuminare, riscaldare, viaggiare, produrre acqua calda sanitaria, ma talvolta poco sostenibili a livello ambientale.

Tuttavia, ridurre l'impatto che luce e gas hanno sull'ambiente oggi è possibile, e nella maggior parte dei casi anche senza dover stravolgere il proprio stile di vita quotidiano. 

Luce e gas: l'importanza delle forniture sostenibili

Seguire delle buone abitudini di consumo, facendo un uso più virtuoso le risorse giorno dopo giorno, è il modo migliore per limitare l'impatto che luce e gas hanno sul pianeta.

In parallelo, però, è necessario adoperarsi affinché si possa beneficiare di un approvvigionamento energetico più sostenibile, in modo da limitare gli effetti connessi allo sfruttamento dei combustibili fossili e tutte le problematiche di carattere ambientale che possono derivarne. 

In questo senso, un importante passo in avanti è stato fatto da tutti quei fornitori che hanno scelto di inserire, nella loro proposta commerciale, offerte per la casa meno impattanti sull’ambiente.

È il caso, per esempio, di Pulsee, che permette di usufruire di luce e gas sostenibili mettendo a disposizione energia elettrica prodotta da fonti 100% rinnovabili così come servizi aggiuntivi con cui compensare la quota di emissioni di CO2 prodotta dal personale consumo di gas.

Le fonti rinnovabili per produrre energia elettrica sostenibile

Le fonti rinnovabili, oltre a essere completamente pulite, sono presenti in natura in modo illimitato: un aspetto che le rende anche sostenibili poiché il loro utilizzo attuale non ne compromette la fruizione futura.

L'energia 100% green, in questo caso, ha origine da diverse tipologie di impianti per la produzione di energia rinnovabile.

Per esempio, per sfruttare l'energia pulita del vento si può optare per una fornitura proveniente da parchi eolici, mentre per beneficiare di energia prodotta a partire dall'irraggiamento del sole è possibile selezionare una fornitura proveniente da parchi fotovoltaici. Per avere energia pulita da biomassa si può scegliere una fornitura proveniente da omonimi impianti, mentre per beneficiare dell'energia generata dall'acqua si possono selezionare le centrali idroelettriche.

Come compensare le emissioni di CO2 prodotte dal consumo di gas?


La compensazione della CO2 emessa per la quota di gas consumata in un determinato periodo di tempo viene determinata a partire dal monitoraggio dell'utilizzo di gas in ambito domestico sulla base delle abitudini di fruizione della singola utenza, in modo da ottenere una stima dei consumi medi che, successivamente, verrà compensata.

Difatti, una volta individuato il quantitativo di gas adoperato, la compagnia energetica acquista, per ogni cliente che senta l'esigenza di bilanciare la propria impronta di carbonio, dei certificati di compensazione VERs (Voluntary Emission Reductions), i cui proventi vengono devoluti per il finanziamento di progetti sostenibili che permettono di compensare la quota di carbonio emessa, in linea ai livelli di consumo stimati per l'utenza specifica.

Scegliere di aderire a forme di consumo di luce e gas più sostenibili consente dunque di diventare parte attiva di quel fermento che oggi spinge individui e aziende in tutto il mondo a convergere verso l'obiettivo comune di ridurre l'impronta di carbonio generata dalle attività quotidiane.

Un impulso che, diffondendosi a livello globale, potrebbe determinare quel cambiamento socioculturale oggi ampiamente auspicato, che si ritiene possa dare vita a un nuovo corso più sostenibile per l'intero pianeta.  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie