Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 714
La volta del tatuaggio sopracciglia è sempre più diffusa negli ultimi anni, ma se fino a qualche anno fa si ricercava un effetto un po' fake, oggi invece va di moda il risultato più naturale possibile.
Di conseguenza oggi si parla di tatuaggio sopracciglia iperrealistico il cui risultato è ottenibile attraverso la tecnica microblading.
Il microblade sopracciglia consiste in uno strumento che ricorda il bisturi, estremamente preciso e dotato di aghi sottilissimi che trasmettono nella pelle un pigmento naturale e non tossico dello stesso colore delle sopracciglia. Attraverso questo strumento, l'operatore riproduce i singoli peli delle sopracciglia disegnandoli sull'arcata, ottenendo così un risultato estremamente naturale anche se visto da vicino.
La tecnica pelo per pelo è sicuramente quella più lunga e più complessa, richiede una certa conoscenza da parte dell'operatore sulla forma delle sopracciglia e anche sull'affetto e sulla forma finale che il cliente richiede. Pur richiedendo più tempo, questa tecnica è senza dubbio soddisfacente per coloro che non vogliono sopracciglia dall'effetto sfumato o monoblocco, pensi un sopracciglio assolutamente naturale, appunto composto da un singolo pelo che viene tatuato dall'operatore.
Per disegnare ogni singolo pelo, l'operatore e studia la direzione dei reali peli delle sopracciglia e ottiene così un sopracciglio tatuato ma assolutamente delicato e naturale, indistinguibile da uno vero anche da breve distanza. Ovviamente la forma può essere più o meno grande rispetto al sopracciglio naturale, anche a seconda dei desideri e delle esigenze del cliente. Vediamo ora per chi è indicata questa tecnica e quanto costa effettuarla.
Per chi è indicata la tecnica microblading
A chi è rivolto il tatuaggio sopracciglia iperrealistico? Una soluzione di questo tipo è spesso ricercata da quelle persone che abbiano delle sopracciglia assenti, estremamente sottili, magari perché hanno abusato della pinzetta o perché hanno delle malattie. Chiunque abbia sopracciglia estremamente fini o senza forma, che quindi sono poco armoniche sul viso, può ricercare e trovare in questo trattamento beauty una soluzione perfetta per restituire armonia allo sguardo in modo assolutamente naturale. Anche i pazienti che soffrono di alopecia possono trovare nel microblading la soluzione perfetta se non vogliono aspettare la ricrescita del pelo. Questa tecnica è perfetta anche perché abbia sopracciglia belle, ma non abbastanza folte o compresenza di buchi o diradamenti.
Quanto costa la tecnica sopracciglio pelo a pelo
Il costo per questa tecnica è diverso a seconda delle competenze dell'operatore e della città di riferimento, in generale sta sui 450 - 500 €. La durata di questa tecnica è, come tutti i casi il tatuaggio sopracciglia, circa di 10 o 12 mesi al massimo, che dipendono anche da caratteristiche come l’età del cliente, il tipo di pelle, eventuali trattamenti per la pelle e via dicendo.
Oggi come oggi, grazie alla formazione, sempre più operatori possono garantire un risultato di sopracciglia iperrealistiche estremamente naturale. Tuttavia vi consigliamo di informarvi sempre molto bene sulle competenze ed esperienze dell'operatore al quale vi rivolgete. Non accontentatevi, ricercati gli operatori più esperti sul mercato per ottenere il risultato estremamente naturale e duraturo nel tempo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1438
Sono in molte a porsi questa domanda. L’utilizzo di determinati prodotti e l’esposizione alle lampade UV o le lampade LED pongono sempre molti interrogativi sul loro potenziale effetto negativo su chi li adopera. Negli ultimi anni poi, con il crescere dei trattamenti per le unghie e il sempre maggior numero di donne che ne fanno uso, c’è anche chi è arrivato a parlare di effetti dannosi non solo sulle unghie, ma in generale su tutta la pelle. Si è arrivati a nominare anche la parola “cancro”. Vediamo se queste paure sono giustificate o se, come nella maggior parte dei casi, si tratta di falsi allarmi.
Effetti negativi dell’utilizzo del gel per le unghie
Parlando di gel, prodotto specifico utilizzato per la ricostruzione delle unghie (vedi la ricostruzione unghie a Milano), i suoi eventuali effetti negativi possono essere associati alla comparsa di dermatiti. Queste sono principalmente reazioni allergiche della pelle al contatto con un prodotto che, al suo interno, contiene alcune sostanza che causano irritazione. Va detto, però, che la comparsa di questi effetti varia da persona a persona e che non tutte le donne possono manifestare certi sintomi.
Spesso, però, è una superficiale pulizia delle mani e delle unghie a causare una reazione allergica. Se non si rimuove correttamente lo sporco, la polvere e la pelle morta attorno alla zona delle unghie prima di ogni trattamento, c’è il rischio che alcuni residui restino intrappolati a causa della scarsa traspirazione di gel o smalto semipermanente. Generalmente è solo in questi casi che si assiste a qualche fenomeno di arrossamento della pelle o prurito.
Le unghie possono indebolirsi?
Anche rispondere a questa domanda necessita di alcune precisazioni. Le unghie sono una parte del corpo molto resistente e si rovinano generalmente se vi è una scarsa cura o come conseguenza di alcune patologie che poco hanno a che fare con la pelle. Tuttavia, trattamenti continui di ricostruzioni potrebbero danneggiarle nel lungo periodo. È consigliabile, quindi, non esagerare con i trattamenti e lasciar passare dei momenti di pausa tra un’applicazione l’altra.
Alcuni esperti, però, affermano invece che la ricostruzione abbia effetti benefici sull’unghia, proteggendola da agenti esterni, come la polvere, e prevenendone l’uso intenso in alcune attività di tutti i giorni. L’unghia, protetta dal gel o dallo smalto, è libera di crescere in maniera naturale e quindi di rafforzarsi.
Esiste davvero il rischio per la salute?
In linea di massima, i prodotti che da qualche anno a questa parte vengono sviluppati dalle case produttrici, non contengono agenti tossici. Di conseguenza il rischio di un loro coinvolgimento in eventi quali la comparsa di patologie cancerogene o di neoplasie non è provata scientificamente. Anche trattamenti prolungati, in realtà, possono portare, come detto, solo alla comparsa di sintomi prettamente locali come prurito e infiammazione della parte attorno alle unghie.
Alcuni vantaggi
Al contrario, superata la paura di eventuali effetti collaterali, la ricostruzione delle unghie può portare diversi vantaggi: pensiamo, ad esempio, al benessere psicologico che si ha nel possedere mani dall’aspetto curato, senza paura di mostrarle, e alla riduzione dell’onicofagia.