Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 161
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione, giuntaci da Mauro Mazzoni, di una concertista lucchese, Giulia Biagetti, che da tanti anni rappresenta la nostra città e l'Italia all'estero:
"Se nella settimana precedente al ferragosto vi capitasse di passare qualche giorno in Germania, ebbene potrebbe essere l'occasione per ascoltare un bel concerto di una nostra concittadina.
Ormai, da tanti anni, con la sua attività concertistica, rappresenta Lucca e anche l'Italia all'estero. L'emergenza del covid 19 ha danneggiato anche lei riducendone drasticamente i concerti tra cui un'importante tournèe in Canada nel 2020.
In quest'anno, anch'esso pieno di incognite, Giulia Biagetti, l'organista della nostra cattedrale - è di lei che parlavamo -, all'inizio di Luglio ha tenuto due concerti in Svizzera; poi ai primi di Agosto, altri due concerti in Spagna in uno dei festival musicali più famosi, la "Quincena Musical de San Sebastian", esibendosi su due splendidi organi di Walker e Stoltz-Freres (chiese di San Ignazio di San Sebastian e di S. Ignazio di Loyola in Tolosa di Guipuzcoa) per arrivare proprio in questi giorni ad un'altra tournèe che terrà in Germania con un concerto nella cattedrale (Hofkirche) di Dresda l'11 Agosto (organo Silbermann 1755); a seguire poi il 13 Agosto nel Duomo di Berlino (organo Sauer, nel suo genere, tra i più famosi nel mondo) ed infine nel Kaiserdom di Konigslutter (organo Furtwängler und Hammer il 15 Agosto). Sono tutti appuntamenti in rassegne e festival di grande rilievo internazionale ed è significativa la presenza dell'organista della cattedrale di Lucca a rappresentare l'Italia in questi luoghi di grande e prestigiosa tradizione organistica.
In particolare è il concerto del 13 agosto nel Duomo di Berlino, che per il suo significato ed importanza, corona un'attività concertistica svolta da Giulia in area austro-tedesca nel corso di tre decenni.
Sembrava giusto quindi segnalare ai lettori questa presenza significativa che ovunque, trova sempre abbinato al proprio nome quello della nostra città".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 136
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Giovanni Pierami che chiede un intervento in merito alla portata del canale Ozzeri per non creare danni irreversibili:
"Sono trascorsi oltre 30 anni dalla precedente volta, ma la cosa si ripete in modo, evidentemente, poco ragionato; un dirigente del genio civile (?) aumenta l'immissione di acqua nel condotto pubblico ed ingolfa e mette a rischio la struttura del canale Ozzeri, La Piscilla (parte terminale del condotto pubblico) si immette infatti nell'Ozzeri quasi perpendicolarmente e ne taglia il deflusso: è così che a monte dell'immissione l'acqua si ingolfa e sale sulle banchine impaludandole; uno stato che, se mantenuto, trasforma il profilo del canale e crea danni irreversibili e pericolosi per la sicurezza e tenuta dello stesso.
Era avvenuto già negli anni 80 che l'allora direttore di quell'ufficio derivasse dallo scarico della centrale elettrica di Vinchiana un quantità di acqua non ricevibile dal collettore Ozzeri. Il vecchio dirigente giustificava tale portata ricordando che storicamente il condotto pubblico era certificato per portate sino ai 12 metri cubi al secondo, ma non si era preoccupato di verificare i cambiamenti avvenuti nel tempo sul canale emissario.
All'epoca dovette intervenire la procura per far limitare la portata. Anche oggi nessuno ha verificato le conseguenze che si hanno a valle nell'aumentare le portate. A chi spetta ora di far cessare questa situazione?"