Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 142
La cura della nostra pelle è molto importante per preservarne la freschezza e lo splendore il più a lungo nel tempo. Una pelle sana dona alla nostra intera persona un aspetto sano, ci fa apparire più belli non solo agli occhi degli altri ma ne beneficia la nostra stessa immagine allo specchio.
Una pelle sana accresce la nostra autostima e ci fa stare bene per cui è importante curarla al meglio e con i prodotti giusti. I prodotti ideali per la cura della pelle non sono quelli che ci promettono risultati poco credibili sulla base dell'uso di preparati ricchi di agenti chimici e magari testati anche su poveri animali inerti usati come cavie.
I prodotti migliori che possono prendersi cura come si deve e nel modo giusto della nostra pelle sono quelli naturali. La natura ha messo a nostra disposizioni elementi nati da essa che possono essere opportunamente trattati per realizzare prodotti cosmetici senza effetti collaterali e naturali al 100%. Di questi fa parte il CBD, metabolita della canapa che, quando usato sulla pelle, la aiuta a essere più liscia, idratata e splendente.
E' possibile quindi rilassarsi con l'olio di Cbd che molti conoscono ma anche usare il CBD sulla pelle come crema cosmetica naturale. Scopriamo i benefici della cosmesi a base di CBD.
La cosmesi CBD
Il CBD è entrato anche nel campo della cosmesi naturale come ingrediente alla base dei suoi preparati. Con il CBD tra gli ingredienti vengono infatti preparati diversi prodotti cosmetici tra cui in particolare creme antirughe efficaci che restituiscono alla pelle il turgore perduto, che riempiono le linee di espressione levigando il volto dai segni del tempo.
Di queste beauty tendenze ne aveva parlato già l'Ansa diversi anni fa. E il trend continua con le proposte di prodotti a base di CDB per la beauty rotine quotidiana come struccanti, creme e balsami per il corpo, sieri e oli specifici per il contorno occhi.
I benefici
I benefici dei preparati cosmetici a base di CBD risiedono innanzitutto nel fatto di mettere sulla pelle un prodotto assente da sostanze nocive artificiali come possono essere la paraffina, i parabeni, il silicone o i profumi sintetici. I cosmetici a base di CBD contengono il cannabidiolo in combinazione con sostanze naturali come la calendula, l'alore vera e la lavanda.
I cosmetici a base di CBD aiutano la pelle a ritrovare la lucentezza perduta, la proteggono dalle radiazioni dei raggi UV, dall'inquinamento, dallo stress. Il CBD per la pelle ha azione antiossidante, anti età, lenitiva, antinfiammatoria. Il risultato è una cute più giovane e fresca.
I cosmetici a base di CBD si prestano alle esigenze di ogni tipo di pelle, in particolare di quelle mature, che possono essere curate con le specifiche creme antirughe CBD. I prodotti cosmetici CBD sono efficaci per l’utilizzo quotidiano, per aree specifiche del viso e per il corpo. Una cosmesi naturale al CBD può essere adoperata come cura preventiva antietà e idratante e come rimedio per pelli esigenti.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 162
Caro direttore,
al netto del rispetto di ogni opinione, in materia di vaccini la mia non corrisponde totalmente alla tua.
In comune abbiamo l’imperativo del rispetto della libertà individuale: è un dono che ci viene dal cristianesimo. “Io sono il Signore Dio tuo”, di te Aldo Grandi, di me Francesco Pellati, di ogni uomo o donna, uno per uno. Non ci vogliono tessere di partito o di sindacato, non ci vogliono adesioni ad associazioni. Il Dio cristiano riconosce la tua esistenza individuale e ti dà il libero arbitrio: l’espressione nella vita della libertà individuale. È un grande dono, guai a metterlo in dubbio.
Dunque la diversa opinione sui vaccini.
Io ci credo. Per di più ho ben poco d’altro da offrire a me stesso e agli altri per contrastare un virus che ci angustia da un anno e mezzo.
Più che congiure ordite da multinazionali a fini economici o da organizzazioni invisibili volte a massificazioni di comportamento, vedo invece tre aspetti:
-
I vaccini anti covid sono tuttora sperimentali. La scienza osserva le reazioni di miliardi di vaccinati/cavie: speriamo ne tragga le finali conseguenze. Nel frattempo sono una delle armi più efficaci per evitare ricoveri e morti. È l’aridità oggettiva dei numeri a evidenziarlo anche in momenti di variante Delta. I vaccinati sono meno a rischio di gravi conseguenze rispetto ai non vaccinati. A meno che i numeri non siano inventati di sana pianta.
-
L’origine della pandemia è sempre più orientata verso il governo cinese che si oppone ad ogni inchiesta. C’è perfino da chiedersi se non si tratti di una guerra batteriologica in atto. La ”dezinformatsiya” sovietica è una delle tante eredità passate alla Cina comunista. Per questo vedo con timore come anche intelletti smaglianti siano indotti a ricercare origini pandemiche in ipotesi magari suggestive ma di dimostrazione assai ardua, mentre la via cinese alla pandemia è tutta da investigare, se non altro per escluderla. Come si spiega la furibonda opposizione cinese?
-
Il problema della violazione delle libertà individuali. Problema che ci poniamo noi occidentali che abbiamo la fortuna di vivere in Paesi democratici e in Stati bene o male “di diritto”. Sono d’accordo con te: il problema c’è e va risolto. La libertà del singolo va tutelata, altrimenti verrebbe meno l’assioma cristiano di cui parlavamo all’inizio e quindi l’intero impianto della cultura occidentale. Ma come fare quando questa libertà (sacra) si scontra con la libertà degli altri individui? Il contagio non conosce limiti culturali né politici: assale chiunque gli venga a portata di mano ma soprattutto fa gravi danni ai soggetti deboli magari contagiati da soggetti forti. Non sottoscriverei alcuna norma che costringa tutti a vaccinarsi, sottoscrivo convinto ogni appello alla vaccinazione volontaria. Rilevo che da tempo esiste la vaccinazione coatta contro batteri e virus accettata dalla stragrande maggioranza degli italiani come strumento salvifico. Quali altri strumenti abbiamo a portata di mano? Per di più in Paesi a economia aperta (qui c’è da chiedersi se l’Italia è ancora e in che misura una economia di mercato) i riflessi del contagio sulla produzione di ricchezza hanno peso determinante. Inutile salvarci dal covid per morire di fame.
-
Infine il “green pass” (mi da fastidio l’uso di parole non appartenenti alla lingua italiana che è un modo evidente di massificazione internazionale: la lingua è uno dei principali elementi distintivi di appartenenza). Argomento divisivo: è uno strumento che aiuta a uscire dall’incubo pandemico oppure è uno strumento che pur limitando la libertà neanche è utile? A nessuno è sfuggita la diversità di vedute per esempio nella Lega: i “governatori” Zaia, Fedriga, Solinas insieme alla maggior parte dei vertici del partito, si sono dissociati dalla posizione di Borghi e compagni. Salvini rema a fatica per “tenere la barca pari”. Nel mio piccolo mi dissocio da Borghi e compagni. Ma anche da chi ci vede una manovra leghista per prendere i voti dei dissenzienti pur stando al governo: ci pensa già FdI che dall’opposizione ha facile gioco a rappresentare ogni dissenso. Le posizioni di Borghi e compagni sono opinioni personali lecite: nessuno invoca sanzioni di qualsivoglia genere. La maggior parte dei leghisti non le condivide e finisce lì.
Quanto a me e per quanto possa essere di interesse:
-
Ritengo che i vaccini siano l’arma migliore oggi disponibile. Non ho, né vedo, proposte alternative.
-
Ritengo che l’inchiesta su origine, responsabilità ed eventuali finalità cinesi sia da sostenere con ogni mezzo, Gazzette comprese.
-
Ritengo inaccettabile ogni imposizione a vaccinarsi, mentre sono favorevole ad ogni tentativo di persuasione a vaccinarsi.
-
Circa il “green pass” rimando ogni giudizio al testo definitivo previsto per la fine della prossima settimana: oggi circolano ipotesi di ogni genere, domani ci saranno proposte definitive: altra cosa.