Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 181
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta sullo stato della slute della gente che abita la Piana al di là di ogni valutazione di carattere economico o ambientale:
La Piana di Lucca respira veleni e non succede nulla: perché non proviamo altre strade, come la pirolisi?
Non ci appassiona la diatriba fra Liano Picchi e Maurizio Marchetti, anche se la nostra posizione è certamente orientata verso lo sviluppo e non verso la retroguardia, la conservazione di uno status quo che non ci sembra porti particolari vantaggi, né in termini ambientali né, a maggior ragione, in termini economici, a meno che non si voglia considerare economia la possibile svalutazione di un immobile, che pare terrorizzare qualcuno.
Nel dibattito, a nostro avviso, che si è acceso fra i due contendenti, manca o resta in sottofondo un dato importante: quello della salute. Infatti, la situazione del pulper di cartiera e il suo smaltimento ha grosse ricadute in questi termini e, secondo noi, è uno degli elementi determinanti della altissima concentrazione di Pm10 e altre polveri sottili che fanno della piana di Lucca uno dei luoghi più inquinati d'Italia, con gravi conseguenze sanitarie.
Certamente piazzali interi di pulper e centinaia di camion che girano per smaltire il carico sono, oltre che un costo evitabile, un grande fardello sulla salute di tutti. Aggiungiamo questo altro elemento alla discussione: abbiamo visto di persona in Piemonte un impianto di pirolizzazione all'opera e ci sembra una soluzione veramente perfetta da adottare, anche a piè di fabbrica. L'impianto lavora a temperatura superiore a 1000 C° in assenza di ossigeno, questo permette di abbattere ogni tipo di emissione in atmosfera e al suolo. Ripetiamo, c'è un impianto esistente e funzionante che procede grazie alla pirolisi. Perché non approfondire? Le aziende ci guadagnerebbero, i cittadini, anche.
In salute, circolazione stradale, energia a basso costo (quella prodotta dall'impianto). Allora, perché non si fa?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 205
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Liano Picchi, ambientalista, in risposta al consigliere regionale di Forza Italia ed ex sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti:
Le elezioni regionali si avvicinano e l'infaticabile consigliere Marchetti ce lo ricorda ogni giorno sorvegliandoci dall'alto delle sue gigantografie disseminate da tempo in tutta la piana.
In questi giorni ci comunica che sta accompagnando la sua candidata Presidente a fare il giro delle cartiere promettendo agli industriali che in caso di vittoria del centrodestra “ finalmente” verranno realizzati gli impianti di smaltimento del pulper.
Forse questa “allettante” promessa porterà loro il voto degli industriali del cartario e interessanti contributi alla campagna elettorale, ci auguriamo però che con altrettanta chiarezza, abbia il coraggio di spiegare, nei diversi incontri che farà con le popolazioni, che in caso di loro vittoria si potrebbero ritrovare, dopo decenni, con l'incubo degli inceneritori sotto casa.
Conoscendolo bene però non mi meraviglierebbe se, con la Bertoldiana astuzia che lo contraddistingue, tentasse poi di tranquillizzare gli abitanti della Piana narrando che l'inceneritore sarebbe localizzato in Garfagnana ….e viceversa.
A meno che non ci spiazzi tutti quanti e, visto che é anche consigliere di Altopascio, abbia già l'assenso dei suoi concittadini a localizzarlo nel suo Comune e magari vicino alla propria abitazione.
Pochi giorni fa con altrettanta ambiguità ha attaccato il Sindaco Menesini per non aver costruito l'impianto di Compostaggio nel Comune di Capannori ed esserselo, a suo dire, lasciato sfuggire verso Livorno.
Ma visto che per ben tre mandati é stato anche Sindaco di Altopascio, se veramente giudicava una ricchezza questo impianto, perché non ha mai avanzato la candidatura ad ospitarlo ?
Quest'ultima eventualità ci resta però un po' difficili da credere, dato che come Consigliere Comunale ha capeggiato una mini rivolta paesana per impedire un semplice impianto di stoccaggio batterie nel proprio paese.
Troppo facile imporre ad altre comunità inceneritori i impianti di trattamento rifiuti, salvo definire pericolosi e sgradevoli semplici stoccaggi di batterie quando sono nelle vicinanze.
Attenzione però candidato Marchetti, con l'aiuto di qualche facoltoso industriale si organizzano si fastose campagne elettorali, ma poi per vincere serve il voto della gente.
Quella gente che vive, respira e corre il rischio di ammalarsi in questa provincia la cui aria é già satura di microinquinanti, che ha bisogno di interventi migliorativi e non certo di ulteriori emissioni.