Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 447
"Dopo il restauro di tanti anni della Basilica di San Frediano, promosso con competenza e passione dal Priore, oggi Vicario Generale dell'Arcidiocesi. Rev.mo Mons Michelangelo Giannotti, e dell'apertura ai visitatori del Campanile, è importante per la citta', la Toscana, l'intera Italia e l'Europa, creare il Museo dell'Opera ove collocare alla fruizione ed ammirazione di tutti, il grande patrimonio culturale tenuto nei magazzini e ovviamente non visibile. Dal VI secolo Chiesa di S Vincenzo poi di San Frediano qui sepolto, e il Monastero sono centro di Storia, di Arte e di Fede . La chiesa ebbe tre modifiche e ampliamenti nei secoli, protezione e privilegia di Papi e Imperatori. Splendido mosaico in facciata. La regola era quella di Sant'Agostino. Pasquale II affido' a San Frediano la Cattedrale di Roma ( San Giovanni in Laterano). Fu sepoltura di Papi, cardinali, vescovi e nobili lucchesi Poi fu dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaja. Divenne Pio Istituto con cattedre di Studio simil universitario. Con Elisa Bonaparte fu Collegio per studenti infine Reale Collegio . Per opere d'Arte, testimonianze, Santi sepolti, Pio XII elevo' San Frediano a Basilica minor, dopo le 4 majores di Roma.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 499
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di ringraziamento a seguito del crowdfinding per sostenere il progetto "Filtra Un Raggio di Sole" proposto dalla Scuolina Raggi di Sole e promosso dalla Fondazione Il Cuore Si Scioglie:
"Il grande sostegno ricevuto da parte dei donatori vicini e lontani ha reso possibile il raggiungimento e il superamento dell'obiettivo, dimostrando quanto siano significative per le famiglie e per i cittadini le attività che la Scuolina offre per migliorare la qualità della vita della comunità attraverso attività educative, culturali e sociali.
Il cuore pulsante di questa opportunità è stato senza dubbio il sostegno della Fondazione Il Cuore Si Scioglie, che ha dato forma a un sogno. La Fondazione ha creduto fin dall'inizio nel potenziale della Scuolina Raggi di Sole e ha messo a disposizione risorse umane, economiche e digitali, come la piattaforma Eppela, indispensabili per il successo del crowdfunding, trasformando ogni piccolo gesto in un grande risultato.
La Sezione Soci Coop di Lucca con la sua instancabile presidente Maria Fortini ha dato vita a eventi straordinari, come la Cena Fusion, il mercatino Tum Tum e la passeggiata ai Martiri di Balbano. Ogni evento è stato un successo e ha attirato la partecipazione entusiasta di tante persone.
Non possiamo dimenticare l'incredibile contributo dell'associazione Insieme per Maggiano, che ha organizzato la serata di Pasta e Pizza, fondamentale per il successo della campagna.
Un ringraziamento speciale va anche ai volontari della Scuolina Raggi di Sole, che si sono prodigati nell'organizzazione e nella gestione dei numerosi eventi realizzati nei quaranta giorni del crowdfunding. La passione e l'impegno dei volontari sono stati la spina dorsale di questo successo. Gratitudine immensa va anche ai giovani artisti che hanno animato lo Show dei Talenti e a Joe Natta e Le Leggende Lucchesi che hanno reso particolarmente suggestivo il pic nic al tramonto..
Il successo del crowdfunding è merito soprattutto dei sostenitori, infatti ogni donazione, ogni gesto di supporto, ogni sorriso condiviso ha contribuito a rendere possibile il raggiungimento di un obiettivo tanto ambizioso. La generosità e il calore della comunità hanno dimostrato che, insieme, possiamo davvero raggiungere grandi risultati.
Grazie a questo straordinario sforzo collettivo, la Scuolina Raggi di Sole potrà offrire nuove opportunità per la comunità, per i giovani e per le famiglie.
L'Associazione invita tutti i sostenitori vicini e lontani a passare dalla Scuolina per un saluto e per un abbraccio, grazie!"
- Galleria: