Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3542
E' tornata a casa Dora Piarulli, la donna che era stata oggetto di un ricovero coatto a febbraio. Era stata trasferita in una rsa. La battaglia legale per riportarla nella sua abitazione era stata intrapresa dalla figlia.
Adesso lei e la madre possono abbracciarsi e stare insieme a casa. Una lunga vicenda giudiziaria, terminata con la disposizione del giudice di far tornare a Camaiore la donna, che era in una struttura di Aulla. La figlia Anna Estdahl ha rilasciato una lunga intervista alla Gazzetta mostrando anche un documento esclusivo, mai rilasciato a nessun organo di stampa. Ha, inoltre, ripercorso momenti e situazioni drammatici che hanno colpito in maniera la sua vita e quella della madre.
Dora sua madre è tornata a casa! Ora come sta?
Ha recuperato gradualmente serenità, da quando è tornata a casa e oggi finalmente sta meglio, super coccolata e accudita, riceve tante visite e molte attenzioni amorevoli, come è giusto che sia. Ancora è traumatizzata, parla spesso del periodo di ricovero forzato ad Aulla, ma si sente fortunata. Con altruismo, pensa alle persone anziane che vorrebbero stare nella propria casa, ma non hanno nessuno, neanche un familiare che le possa aiutare. Spesso ancora oggi, mi ringrazia dicendomi: "Se non ci fossi stata tu." Nel mio cuore , saperla al sicuro nella sua casa e in salute, mi rasserena, anche con la collaborazione, finalmente, dei servizi sociali.
E' rimasta sconvolta da un episodio. Per questo ha deciso di fornire un documento esclusivo alla Gazzetta, mai rilevato prima. Lei cosa ha scoperto ?
Sono rimasta sconvolta da un fatto che mi ha colpito e devastato il cuore. Avevo regalato una piccola agenda alla mia mamma, in modo che potesse rendersi conto dei giorni che passavano quando era ricoverata a Aulla. Ho trovato diverse note sulle sue "ultime volontà". È stato terribile scoprire che, più volte, aveva messo per iscritto di essere "cremata", segno che pensava alla morte ormai quotidianamente. Questi sono danni oggettivi! Li dimostreremo e sosterremo nelle sedi appropriate. Per questo ho deciso di fornire questo documento in esclusiva alla Gazzetta, mai dato a nessun organo di stampa.
Lei ha affermato: "Non sono soddisfatta degli amministratori di sostegno che hanno seguito la vicenda in questi anni". Perché ?
Il primo "errore" l'ho fatto io, nel lontano 2009, chiedendo di diventare amministratore di sostegno di mia madre, lei non voleva curarsi, i servizi del territorio non riuscivano a trovare delle soluzioni per aiutarmi. In seguito sono stata segnalata proprio dal centro di salute mentale di Camaiore, nonostante fossi in contatto telefonico costante. Ero all'estero per un viaggio di lavoro, per sole 48 ore. Hanno dichiarato che l'ADS, cioè io, in quel momento, era "irreperibile".
Il resto della faccenda è nei fatti, sono stata consigliata dal giudice tutelare di allora, di rinunciare all'incarico, in favore di un ADS esterno, un avvocato, con la quale abbiamo collaborato serenamente per sette anni. Detto questo, sottolineo che la precedente amministratrice di sostegno non ha mai voluto incontrare mia madre in sette anni. Nel febbraio 2022, cercava la mia collaborazione per effettuare un ricovero coatto, con l'inganno, ai danni di mia madre, dicendole che l'avremmo portata in una struttura per effettuare degli esami diagnostici. Netto è stato il mio rifiuto a procedere a questo "tradimento". Non ha mai voluto interagire con mia madre per convincerla dell'opportunità di un ricovero "definitivo", anche solo per un periodo di prova. Allora ha scelto di dimettersi, senza neanche volerne discutere. Iniziando all'improvviso a darmi del "lei", nelle comunicazioni e scomparendo dalla scena. Il danno è stato provocato lo stesso, fornendo al suo successore, l'attuale ADS , una descrizione fuorviante della mia persona : oppositiva a prescindere. Egli ha poi rappresentato al giudice una ricostruzione dei fatti lontana dalla realtà, descrivendomi come "pericolosa e nociva", dicendo che tenevo irresponsabilmente in una situazione di presunto pericolo mia madre.
Purtroppo chi ha il dovere di indagare ha accolto questa versione dei fatti, senza chiedersi chi fosse questa figlia "scapestrata", senza indagare sul perché di una tale narrazione negativa. Senza puntare il dito contro nessuno, l'attuale ADS, oggi confermato nel suo ruolo da parte del Giudice Tutelare, non ha mai, in nessuna occasione, cercato di interagire in modo, se non empatico, per lo meno genuino, con mia madre, la beneficiaria della sua amministrazione.
Affermo questo perché è venuto a casa di mia madre tre volte in dodici mesi, in nessuna di queste occasioni ha mai cercato di interagire in prima persona con mia madre, di conoscerla, di capire chi fosse. In tutte e tre le occasioni (fine marzo 2022, aprile 2022, ottobre 2022), è sempre venuto accompagnato da assistenti sociali, da una collega dello studio legale e da uno psichiatra, che a suo dire avrebbe dovuto fare una perizia per stabilire se mia madre fosse o meno capace di intendere e di volere.
Secondo il giudizio questo modo di fare intimidatorio, da vera e propria ispezione, da un lato non ha portato i frutti da lui sperati, dall'altro è andato totalmente contro lo spirito della legge 6 del 2004, che prevede che l'amministratore di sostegno (art. 410 C.C.), nello svolgimento dei suoi compiti, debba tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario, ovvero che il cosiddetto soggetto fragile venga coinvolto nel proprio "progetto di vita" (di cui per altro è esclusivo titolare). In teoria quindi, lo stesso ADS, diverrebbe portavoce delle istanze e della volontà del beneficiario. In questa situazione i fatti riportano uno scenario diametralmente opposto; l'AdS anche davanti al Giudice Tutelare ha sostenuto che le parole di mia madre fossero mero rumore, parole vuote, imbeccate magari da qualcuno, perciò non corrispondenti a opinioni. Tutto questo senza mai produrre alcun documento che supportasse la sua tesi, facendo ricondurre tutta l'autorevolezza delle sue affermazioni al fatto che lui è un pubblico ufficiale. Per fortuna, questo atteggiamento non è stato sufficiente, di fronte alle nostre prove inconfutabili, foto della casa e di tutte le camere, descrizioni minuziose dei dispositivi e ausili che avevamo reperito in modo autonomo, contratti di lavoro da me sottoscritti. Il Giudice ha preso atto che sussistessero i presupposti per un rientro a domicilio di mia madre. Anche le relazioni che il Giudice ha voluto esaminare, i pareri medici, hanno confermato che la scelta del proprio domicilio è sempre preferibile, ove ne sussistano le condizioni, per una persona anziana, anche quando non autosufficiente. Infine, abbiamo presentato ben due perizie che attestano come il decadimento cognitivo di mia madre sia lieve, non così grave come dipinto dall'amministratore di sostegno. Perché con un pretesto si voleva chiudere mia madre in una Rsa, per il resto dei suoi giorni, dopo un breve ricovero in ospedale della durata di una settimana, per una lieve insufficienza respiratoria.
Quali sono gli avvenimenti che hanno creato delusione nelle vostre vite?
Nel momento fatidico i parenti più prossimi si sono dileguati, dopo avermi dichiarato che, se avessi reso pubblica la storia di Dora Piarulli, non avrei più potuto contare sul loro appoggio. Non importa. Non avrei agito diversamente da come ho fatto, credo fermamente nel rispetto delle volontà di un essere umano, specialmente se negate e nella necessità di rivolgersi alla magistratura. Non biasimo chi si è sottratto in quel momento. Va bene così, credo che, ognuno in cuor suo, sappia benissimo cosa è giusto o sbagliato, si chiama etica.
Ha fatto molto tenerezza il racconto di Dora: "Ogni volta che suona il citofono, ho paura che qualcuno mi riporti nella RSA". Ancora oggi ha questa paura?
Si, ancora oggi ha paura che "lui" torni a prenderla, quasi fosse l'Uomo Nero. Affrontiamo giorno per giorno tutto ciò che accade con serenità, siamo certi di aver fatto la scelta giusta, e continueremo a portarla avanti.
Quando parla con sua madre, quali sono le preoccupazioni che la sconvolgono maggiormente?
Quando cercavo un interlocutore per raccontare la mia storia, per prima è stata proprio la Gazzetta di Viareggio a parlarne, il 27 marzo, grazie all'ottima giornalista Lucia Paolini, grazie anche al coraggio del vostro direttore, Aldo Grandi. Dora chiede sempre, a gran voce, che quello che è successo a me non capiti più a nessuno! Faremo tutto ciò che è possibile per continuare il cammino intrapreso, pensiamo che sia necessario coraggio e determinazione per portare avanti questo discorso, argomentandolo e facendolo proprio, ma dobbiamo sentirlo nostro, tutti quanti. C'è bisogno di dar voce alle persone fragili. Inoltre, mia madre non vuole più avere a che fare con questo amministratore di sostegno, ma lui non sente il bisogno di dimettersi, vedremo cosa accadrà e chi ci darà ascolto.
Lei è una figlia combattiva, ma si avverte nel suo racconto tanta amarezza e dispiacere.
Essere trattata da estranea mi ha fatto male.
Allontanata, il giorno in cui l'hanno ricoverata in modo coatto, nella RSA di Aulla. Non poterla visitare tutti i giorni e sentire la sua voce disperata la sera. Quando la chiamavo e si trovava al buio in una stanza già alle otto di sera, con accanto una donna di 96 anni, che non era più cosciente e chiamava "aiuto, mamma".
Essere impotente e sentirla terrorizzata, è stato orribile. Aver chiesto tante e tante volte , che mi dicessero quale fosse la sua terapia farmacologica, senza aver risposte.
Mi dicevano: "L'amministratore di sostegno ha vietato di fornire alcune informazioni". Cercare per giorni, di parlare con la responsabile della struttura e dover scrivere mail quotidiane, alle quali solo una volta in sei settimane ho avuto risposta. Un muro di gomma.
Chiedere di poter uscire anche solo in cortile con mia madre, nelle giornate di sole di marzo, per sentirmi dire "l'amministratore di sostegno ha detto che, Dora non può uscire, per la sua sicurezza". In definitiva essere estromessa, trattata come un'estranea, dopo che da 20 anni mi curo della salute di mia madre, che ho sacrificato tanto per curarla nel migliore dei modi. Essere trattata da scocciatrice, solo perché facevo domande, essere definita come un problema, un "ostacolo da superare nella procedura".
Credo che abbiamo subito una vera e propria violenza, sia mia madre sia io e che qualcuno dovrà assumersene le responsabilità e risponderne. Mi sono chiesta tante volte come si riesca a non cedere alla malattia, alla morte in vita, dopo questi traumi potenti. Come nutrire l'amore, la parte sana di ognuno di noi, la parte sana di mia madre Dora, che ho sempre cercato di rispettare, e che non ho visto rispettata, nella dinamica di questa vicenda. Come nutrire la speranza, quando si ha a che fare con un muro di gomma così vasto e sordo!
Le persone anziane e fragili devono essere rispettate. Un suo appello alla politica?
Mi rivolgo a tutta la classe politica. Possibile che a nessuno interessi quello che sta accadendo in un paese che si definisce democratico, nel 2023? Sembra che non a molti interessi quella che a mio parere è una battaglia per il diritto fondamentale all'autodeterminazione dell'individuo, alla libertà di scelta di terapia , ma anche di fine-vita.
Si parla tanto di famiglia, su quale sia quella più "regolare", ma si ignora, o meglio non si nomina il bisogno di una famiglia, il supporto che chiedono, che chiediamo. Laddove, ci siano due persone che si vogliono bene, sono legate per sangue o per scelta, quella è una famiglia. I legami vanno tutelati, sempre, non si può finire nelle maglie di una burocrazia asettica che sceglie in luogo della persona stessa , dove un essere umano e fragile debba essere curato, vivere o morire. Anche sulle RSA andrebbe ripresa in mano la questione; come si può demandare solo alla sfera privata la salute pubblica?
Gli anziani fragili vanno rispettati! Le RSA sono un business enorme, qual è la ratio che regola la presa in carico della salute degli anziani e dei fragili, può essere il mero profitto? No, assolutamente. Maggiore profitto vuol dire minore qualità. I servizi offerti più scadenti, cibo di scarsa qualità, infrastrutture fatiscenti o non allineate con standard accettabili. Le ho viste queste situazioni. Chi ha questa responsabilità dovrebbe controllare a chi è stata appaltata la nostra salute e quindi il nostro benessere, come società.
Solidarietà dai media, associazioni, professionisti e gente comune. Vuole ringraziare pubblicamente qualcuno?
Oltre al mio avvocato difensore, Niccolò Domenici, dello studio Ethos, gli attivisti di tante associazioni, tra cui Diritti alla follia e Alibes, formate da persone comuni e professionisti del settore. Le collaboratrici che aiutano nell'accudire mia madre, Grazia Pieretti e Marina Gurguchiani. Sicuramente devo ringraziare la stampa. Grazie a tutti i giornalisti e le giornaliste che hanno avuto occhi e orecchie attente per ascoltare e raccontare questa storia. In particolare Michele Farina, è stato il primo con il quale ho interagito per settimane, è riuscito a coinvolgere anche monsignor Paglia, che ha speso parole per il caso di Dora, una scelta di campo importante, una voce autorevole in materia di diritti degli anziani.
È arrivato tutto in modo inatteso, a tratti sconvolgente, la solidarietà delle persone comuni, degli amici che ci sono stati sempre vicini, delle persone che non sentivamo da tempo di Camaiore, dal sindaco, che ci ha chiamato personalmente a Don Silvio Righi. Sono tante le persone che hanno festeggiato con noi, il ritorno a casa di Dora, che ci hanno telefonato facendoci arrivare anche da lontano tanta solidarietà.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 842
Secondo un sondaggio effettuato dalla Fiavet, Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo, stiamo assistendo a un trend che prende il nome di Revenge Tourism, ossia Turismo di vendetta. La vendetta è riferita al periodo di lockdown durante il quale i viaggi, sia di piacere che di lavoro, sono stati annullati in blocco a causa delle restrizioni sanitarie.
Appena sono stati riaperti i confini fra gli stati, c'è stata quasi una corsa da parte dei viaggiatori per recuperare il tempo perduto, il che ha generato un’ondata di sollievo e grande felicità da parte di tutti gli operatori del comparto turistico che hanno finalmente potuto ricominciare a fatturare dopo lunghissimi e pesantissimi mesi di stop forzato.
Questo e altri cambiamenti nel post-Covid, hanno fatto sì che le tipologie di viaggiatori si ridefinissero secondo nuove esigenze e desideri. È possibile raccogliere i loro profili psicologici in 3 categorie principali.
I 3 tipi di viaggiatore
Ogni persona ha le sue particolarità e le sue passioni, tuttavia, facendo alcune generalizzazioni è possibile individuare tre categorie in cui collocare la maggior parte dei viaggiatori in quest'epoca di revenge turism.
Al primo posto mettiamo il Voracius Traveller. In questa categoria rientrano tutti i viaggiatori che non scendono a compromessi. Vogliono tutto e soprattutto non vogliono dover faticare troppo per ottenerlo. La loro vacanza ideale è un mix bilanciato di avventura, sport e relax, possibilmente in un pacchetto all-inclusive.
Al secondo posto si posiziona il Comforter. Si definiscono Comforter tutti colori che preferiscono spendere un po’ di più pur di avere una vacanza di lusso in mete esclusive, soprattutto quando si tratta di località balneari.
Infine, troviamo gli Sport Addicted, coloro che fanno sport in qualunque momento della loro vita perché, secondo loro, l'attività fisica non va in vacanza. Questo gruppo si è infoltito durante il covid quando, fra le mura domestiche, in molti hanno ritrovato il piacere di fare una leggera ma costante attività fisica. Per questo gruppo, non importa tanto la location ma importa che ci siano le attrezzature adeguate e il personale competente per poter continuare l’attività sportiva del cuore. Se poi a fine allenamento possono buttarsi fra le onde del mare blu, tanto meglio.
iGV ha la risposta per ogni tipo di viaggiatore
A qualsiasi categoria di viaggiatore tu appartenga, iGrandiViaggi hanno la risposta giusta per te. Negli iGV Club troverai l'avventura, il relax, il divertimento e lo sport. Tutto questo in località esclusive e con un servizio di lusso.
I quattro villaggi turistici italiani firmati iGV in Sardegna e Sicilia non temono confronti in termini di meraviglia paesaggistica.
Villaggi in Sardegna: l’iGV Club Santaclara sorge sulla costa nord, di fronte all'Arcipelago della Maddalena, in quella che viene chiamata Costa Smeralda, grazie al colore dell'acqua che ricorda proprio quello di questa pietra preziosa. In costa Smeralda la sabbia è bianchissima e questo rende il fondale cosi chiaro che l'acqua diventa trasparente. L'altro, l’iGV Club Santagiusta si trova invece a sud, a pochi chilometri da Cagliari , precisamente a Costa Rei, uno dei tratti di costa più belli del mondo.
Villaggi in Sicilia: gli iGV Club Marispica e Baia Samuele sorgono entrambi sulla Costa Iblea nella zona più a sud dell'isola. Oltre al valore naturalistico di questa parte della regione, è interessante anche notare la vicinanza a luoghi di interesse come il comune di Sicli, definito dall'UNESCO patrimonio dell'umanità grazie all'incredibile contributo al Barocco Siciliano, e Modica, la città famosa per la produzione di cioccolata secondo una antichissima ricetta azteca.
Oltre ad aver scelto location esclusive, iGV si distingue per l'altissima qualità dei servizi.
Il Voracius Traveller troverà pane per i suoi denti quando dovrà scegliere fra un’immensa varietà di attività che stimolano la sua mente e il suo corpo: corsi di sport di gruppo come Acqua metabolica, camminata metabolica, Qi gong, nuoto calcio e tanto altro; il centro benessere e la spiaggia attrezzata per il relax e la possibilità di richiedere l'organizzazione di escursioni per visitare i dintorni della struttura per soddisfare la sua curiosità.
Ma iGV è la scelta perfetta anche per il Comforter che troverà presso gli iGV club camere confortevoli, suite di lusso e servizi dedicati per i clienti che aderiscono al programma Platinum Plus. Questo programma prevede una assistenza personalizzata, ad esempio:
- Check-in / check-out preferenziale;
- Ombrellone riservato in prima fila;
- Servizio telo mare;
- Tavolo riservato al ristorante.
Gli Ospiti possono riservare la Platinum Plus al momento della prenotazione.
Infine, per gli sport addicted di qualsiasi età sono assicurati una serie di corsi di gruppo inclusi nella tariffa oppure lezioni individuali a pagamento di varie discipline, tutti impartiti da allenatori esperti. Non solo per adulti, infatti corsi di calcio, basket, pallavolo, baseball tennis, nuoto e tanto altro vengono proposti anche ai bambini e ragazzi del programma Aigo, al quale possono accedere tutti gli under 17 a partire dai zero anni. Naturalmente, per ogni fascia di età le attività sono proposte con i giusti tempi e modalità per rispettare la fase evolutiva del bambino.
Promozione Speciale Blue Summer 2023
Se sei un Voracius Traveller, o un Comforter o uno sport addicted, ti conviene entrare nel sito iGrandiViaggi.it e prenotare uno dei villaggi turistici italiani firmati iGV Club in Sardegna o Sicilia. Oltre che ad assicurarti la sistemazione migliore, prenotare in tempo, e precisamente entro il 31 maggio, ti permette di usufruire della promozione Speciale Blue Summer 2023, che prevede uno sconto del 30% sulle quote soggiorno e un extra sconto di €200 a camera. Inoltre sulla seconda settimana di soggiorno puoi usufruire di un ulteriore sconto del 10%. iGV consente di cancellare la prenotazione entro 15 giorni lavorativi dall'inizio del soggiorno, senza l'applicazione di alcuna penale.