Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1331
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 751
Il 19 marzo, in Italia, si festeggia la Festa del Papà. Durante questa giornata, si celebra il genitore organizzando qualcosa di speciale in famiglia e i figli sono soliti donare qualcosa in modo da mostrare l’affetto che hanno verso il padre. I più piccoli, inoltre, realizzano dei lavoretti a scuola e imparano poesie da recitare. Ma come nasce questa celebrazione? La Festa del papà, così come quella della mamma, ha origini nel secolo scorso. I diversi Paesi del mondo, però, hanno adattato tale festa alla loro cultura, ed anche le date sono differenti. In Italia, è stata scelta la data del 19 marzo perché è il giorno che papa Sisto IV dedicò a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Nella tradizione Cattolica, questa figura, infatti, è stata sempre rappresentata come buona e comprensiva, proprio come dovrebbe essere una figura paterna. Nonostante sia nata anni e anni fa, la festa del papà è una festa che ancora oggi è estremamente sentita e ogni anno fa felici tantissimi padri.
La storia della Festa del Papà
Come già spiegato, le celebrazioni durante il 19 Marzo si devono a un’usanza cattolica. Papa Sisto IV inserì la celebrazione della figura di San Giuseppe nel calendario romano nel 1479, e qualche secolo dopo, nel 1871, il padre putativo di Gesù venne proclamato universalmente protettore dei padri di famiglia. Le celebrazioni laiche, invece, hanno avuto origine nel 1910, negli Stati Uniti. La signora Sonora Smart Dodd, infatti, decise di istituire una festa per omaggiare suo padre, Henry Jackson, soldato che aveva dedicato la sua intera esistenza a crescere i sei figli dopo la morte della moglie. Nel 1966, il Presidente Lyndon B. Jhonson decise, poi, di istituire una festività nazionale. Da allora, l’usanza si diffuse in altri Stati, arrivando anche in Italia. Attualmente, pertanto, il 19 marzo in Italia non è più considerata una data correlata a una festività religiosa, ma solamente un’occasione per celebrare uno dei pilastri della famiglia.
Come scegliere il regalo per la festa del papà
Fare un regalo in generale potrebbe non essere una cosa semplice. Il rischio, infatti, è quello di acquistare qualcosa che non sarà gradita dal destinatario del regalo, dimostrando così di non conoscere i suoi gusti e le sue preferenze. Lo stesso avviene ovviamente anche per la Festa del Papà. Ovviamente la scelta del regalo può variare a seconda di vari fattori, in primis l’età di chi dovrà farlo e di chi dovrà riceverlo. Un conto è che il regalo è fatto da un bambino (o una bambina) o un ragazzino (o una ragazzina), tutt’altro è se a fare il regalo è una persona adulta. Il trucco per non commettere errori è pensare prevalentemente ai gusti di chi dovrà ricevere il regalo e di cosa potrebbe aver bisogno. Non c’è cosa più dolce che dimostrare a qualcuno di conoscerlo con un regalo.
Cosa regalare al proprio padre?
Giunti a questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: cosa regalare in occasione della Festa del Papà? Ecco alcuni possibili regali da fare.
-
Accendini di lusso: tra gli oggetti più amati dagli uomini ci sono gli accendini. Questi articoli non fanno felici solamente i fumatori, ma anche i collezionisti. Molti accendini, infatti, non sono solo dei dispositivi in grado di produrre una fiamma, ma anche dei veri e propri oggetti di design, come ad esempio gli accendini Dupont. Per un tocco ancora più originale, è possibile personalizzare gli accendini con un’incisione;
-
Bottiglia di liquore pregiato: un altro regalo molto apprezzato per un genitore è una bottiglia di un buon liquore. Si tratta dell’idea perfetta per coloro che amano concedersi un bicchierino dopo i pasti. Ovviamente, è fondamentale acquistare un prodotto adatto ai gusti di chi dovrà berlo, non ha senso puntare su liquori dolci per chi ama quelli secchi, e viceversa;
-
Ebook reader: se si ha intenzione di fare un regalo a una persona amante della lettura, e anche avvezza alla tecnologia, si può optare per un ebook reader. Questo dispositivo, simile a un tablet, consente di conservare e avere sempre a disposizione un grande numero di titoli;
-
Penna stilografica: ovviamente non è un regalo per tutti. Tuttavia, regalare una penna stilografica a un amante della scrittura è sicuramente un regalo che sarà molto apprezzato.