Rubriche
Aborto e omofobia, la corte costituzionale fa chiarezza
Quando, in Italia, fu introdotta la Legge 194 del 1978, legge che garantiva e disciplinava l’aborto, non è che si introdusse, nel nostro paese, la pratica dell’aborto; in Italia si abortiva anche prima, solo che lo si faceva clandestinamente e con un elevato rischio per la salute e la vita delle donne

Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 508
Sono numerose le proprietà farmacologiche che caratterizzano le foglie della pianta di olivo. Già nell’Ottocento alcune ricerche avevano messo in evidenza la capacità di questa pianta di fungere da regolatore del colesterolo e della glicemia, antinfiammatorio, antipertensivo e antiossidante. Anche per questo motivo sono diversi gli ambiti di applicazione di tali benefici. L’estratto di foglie di olivo, per esempio, ha un’azione cardiotonica, per effetto della quale contribuisce a regolare i battiti del cuore, in virtù della presenza di antiossidanti. Inoltre le foglie di olivo possono essere sfruttate anche per la loro capacità di abbassare la pressione esercitando un’azione ipotensiva. Si tratta di una dote che può essere sfruttata da coloro che hanno problemi di ipertensione, soprattutto fra le persone più in là con gli anni.
L’infuso con le foglie di olivo
Un infuso foglie di olivo può essere preparato da tutti coloro che hanno problemi di stanchezza alle gambe, per esempio perché sono costretti a stare tutto il giorno in piedi a causa del lavoro che svolgono. Questo infuso è consigliato anche ai soggetti con una predisposizione alla fragilità capillare e alle vene varicose, visto che si rivela molto efficace per la circolazione del sangue. A tal proposito è necessario citare la presenza di idrossitirosolo, una sostanza che ha la capacità di contrastare l’invecchiamento dei tessuti del cuore, dei capillari, delle vene, delle arterie e delle coronarie.
Gli effetti sul cuore e sulla circolazione del sangue
Nell’infuso di foglie di olivo è presente anche una molecola che prende il nome di acido elenolico, e che ha la capacità di agevolare la circolazione sanguigna. Non si può non menzionare anche la rutina, per molti aspetti addirittura più preziosa della vitamina E e della vitamina C, capace di favorire la salute del cuore. Questa sostanza svolge un’azione antiossidante, serve a ripristinare l’elasticità dei vasi e protegge i capillari. Grazie ad essa il sangue acquisisce una maggiore fluidità, il che consente di prevenire la comparsa di trombi, con una conseguente sensazione di benessere costante e diffusa.
Gli effetti dimagranti delle foglie di olivo
Uno studio che è stato condotto in Australia dalla University of Southern Queensland, con la supervisione della dottoressa Lindsay Brown, i cui risultati sono stati resi noti sul Journal of Nutrition, ha permesso di scoprire il rapporto tra la perdita di peso e gli antinfiammatori, quali sono – appunto – le foglie di olivo. Proprio queste foglie per altro hanno consentito di ottenere risultati molto più elevati rispetto alle attese. Ecco spiegato il motivo per il quale esse possono essere inserite nel novero dei rimedi naturali per il dimagrimento. Le foglie di olivo servono a combattere l’obesità, sono di aiuto per il calo ponderale e inoltre sono delle eccellenti alleate per la diminuzione del grasso addominale.
Gli altri benefici delle foglie di olivo
Le foglie di olivo sono in grado di inibire l’enzima da cui dipende la degradazione dell’adrenalina, della serotonina e della dopamina. Di conseguenza esse stimolano l’attività di tali ormoni, e ciò determina un significativo miglioramento delle attività intellettuali, con ripercussioni positive sulla capacità di mantenere l’attenzione e sulla memoria; non va dimenticato, poi, l’effetto antidepressivo che ne scaturisce. Con l’estratto di foglie di olivo, poi, è possibile smaltire le scorie che causano la pelle a buccia d’arancia, rimuovendo il grasso delle zone critiche: merito del loro effetto al tempo stesso rassodante e drenante.
Masticare le foglie di olivo: perché farlo
In passato vigeva la consuetudine di masticare le foglie di olivo quando si aveva la necessità di far scendere la febbre. Con le foglie, inoltre, venivano realizzati dei decotti che poi erano usati come sterilizzanti e disinfettanti. La popolazione contadina era solita masticare le foglie di olivo per tenere alla larga i malanni e per avere a disposizione abbastanza energia per poter lavorare nei campi. Le foglie di olivo, anche oggi, possono essere masticate e assicurare effetti benefici, grazie alle sostanze detossinanti, antivirali e antibatteriche che sono contenute al loro interno. In più esse hanno la capacità di stimolare in maniera naturale le difese immunitarie, e non hanno controindicazioni. Grazie alla masticazione di queste foglie è possibile tenere l’organismo protetto rispetto a batteri e virus, in virt+ dell’acido elenolico.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3508
- Galleria: