Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 4965
Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro.
cosi percossa, attonita
la terra al nunzio sta
Alessandro Manzoni, Il cinque maggio
Longwood - Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821. Alle 17.49, dopo una giornata tempestosa, Napoleone esala il suo ultimo respiro a causa di un’ulcera allo stomaco. Sebbene avesse richiesto di essere seppellito in territorio francese sulle sponde della Senna, il governo britannico decise di tributare gli onori militari della sua spoglia a Torbett’s Spring, una piccola valle isolata non lontana da Longwood.
Qui venne realizzato un semplice monumento funebre costituito da una lapide anepigrafa. Fu proprio il governatore sir Hudson Lowe a rifiutare la possibilità che su di essa potesse essere incisa l’iscrizione “Napoleone” o “Bonaparte”. «Trasportatemi sulle rive della Senna in mezzo al popolo francese che io ho tanto amato»: questo era il desiderio espresso nel testamento del carismatico generale, che troverà pieno adempimento quasi 20 anni dopo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 613
Se il cicloturismo sembra essere in cima alla lista delle vacanze degli sportivi, chi cerca il contatto con la natura in versione più luxury ma sempre green non ha dubbi: è la barca a vela il mezzo dell’estate. Poter salpare dai maggiori porti italiani per scoprire le più belle isole, le calette più suggestive ma anche semplicemente poter vedere le località di mare da un punto di vista differente è tra i sogni di molti. A svelarlo è Marenauta.com, azienda che si occupa proprio di noleggio barche tra cui barche a vela, yacht, modelli a motore, gommoni e molto altro ancora. La barca a vela viene preferita per diversi motivi: gli spazi più agevoli, l’incredibile esclusività ma soprattutto è un modello green in grado di inquinare meno di altre imbarcazioni.
Vacanza in barca a vela: perché è una scelta green
La barca a vela diventa una scelta sostenibile, a spiegarlo sono le associazioni ecologiste che raccontano quanto questo mezzo sia molto meno impattante sull’ambiente sfruttando la forza del vento e non solo quella del motore per muoversi. La vacanza in barca a vela con il suo ritmo lento e la possibilità di fare un pieno di vitamina diventa un’ottima scelta… e marcia in più è anche più economica di quel che può sembrare.
Vacanze in barca a vela: le destinazioni più ambite
In Italia sono tantissimi i territori che possono essere esplorati in barca a vela, partiamo dalla Campania e dal Golfo di Napoli dove è possibile scoprire autentiche perle. Nella Costiera e nel relativo golfo si nascondono dei panorami mozzafiato come quelli estremamente noti di Capri con i celebri faraglioni e le grotte dalle tonalità turchesi impareggiabili. Due isole che meritano una visita in barca a vela partendo sempre da Capri sono Ischia e Procida, si trovano non troppo distanti dalla prima tappa e permettono di scoprire non solo spiagge e calette ma anche arte e storia.
Spostandosi dalla costiera amalfitana verso quella Cilentana si trovano autentici paradisi: qui è meno battuta della precedente ma sono custoditi angoli incontaminati e davvero autentici; il motivo della bellezza della zona è la protezione da parte del Parco Nazionale del Cilento.
E come non citare tra le mete l’incredibile Sardegna? Resta senza dubbio la regione numero uno da questo punto di vista… è conosciuta in tutto il mondo per il mare e il patrimonio naturalistico. In barca a vela visita l’arcipelago della Maddalena partendo dall’omonima isola e spostati poi verso Caprera, Spargi, Budelli ma anche Santa Maria e Razzoli.
Non puoi pensare di fare un viaggio in barca a vela in Italia e non prendere in considerazione le Eolie: le isole dell’arcipelago siciliano sono pronte a regalarti una vacanza entusiasmante. Lipari, Salina, Stromboli, Vulcano, Panarea, Alicudi e Filicudi sono perfette per una settimana di vacanza in barca a vela.
Dove noleggiare una barca a vela a prezzi competitivi
Le vacanze sono alle porte ormai e se non hai ancora prenotato l’imbarcazione dei tuoi sogni devi correre ai ripari rapidamente: se desideri noleggiare una barca a vela su marenauta.com trovi una selezione dei migliori mezzi della flotta del brand. L’azienda specializzata in noleggio imbarcazioni mette a disposizione barche a vela, yacht, modelli a motore, motoscafi e gommoni per le vacanze nei maggiori porti di interesse italiani e non. Puoi selezionare la tua barca a vela semplicemente cliccando sul menù a tendina date, località e altre informazioni richieste. In poco ti si aprirà una finestra con tantissime proposte da selezionare e a quel punto non ti resta che effettuare la prenotazione. Le tue vacanze in barca a vela saranno davvero uniche e speciali.