Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 130
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta al presidente della Provincia a proposito delle cattive condizioni in cui si trova il manto stradale sulla Via provinciale di Camaiore nel centro abitato di Torre:
In attesa della auspicata riasfaltatura continua, purtroppo, in modo inarrestabile il pesante degrado del manto stradale della Via provinciale per Camaiore.
In particolare si stanno creando delle pericolose buche - con pezzi di asfalto rimossi dall'intenso traffico - asfalto che è reso ancor più fragile dalle infiltrazione d'acqua delle continue piogge di questo periodo.
La invito ad inviare un tecnico per un sopralluogo per accertare l'entità di questi problemi.
A questo proposito nel tratto del centro abitato di Torre (Lucca), pochi giorni fa, un cicloamatore "prese" (o meglio come si dice "infilò") una di queste buche cadendo a terra - per fortuna senza gravi danni personali ma con il rischio di essere travolto da automezzi in transito.
In effetti bisogna essere dotati di una cerca agilità come si affrontasse un percorso di gimkana.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 63
Gentile Direttore,
Mi informano che un consigliere comunale di Capannori, disponendo di parecchio tempo libero e non avendo nulla di meglio da fare, mi accusa di aver commesso gravi violazioni dell’ordine pubblico nella giornata del 25 aprile scorso.
“Non discutere con i bischeri… chi ascolta potrebbe non capire la differenza” mi è stato insegnato. E’ una regola di comportamento che mi sono imposto di osservare in ogni circostanza, ma oggi sono costretto a fare un’eccezione non certo per replicare al soggetto in questione che gode della mia più completa indifferenza ma soltanto per rivolgere a Lei e ai Suoi lettori alcune considerazioni in ordine sparso senza alcun intento polemico.
Da quanto mi è stato riferito sembrerebbe che il consigliere comunale si sia lamentato per la violazione della circolare Roatta che, come Lei mi insegna, vietava gli assembramenti e le manifestazioni di piazza all’indomani dei fatti del 25 luglio 1943.
Non credo proprio che il consigliere in questione sappia chi fosse Mario Roatta il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito nel primo Governo Badoglio, ma mi stupiscono le impressionanti analogie tra quel documento autoritario e illiberale che cito esclusivamente per la passione che nutro per la Storia e le esternazioni dell’esponente di sinistra di Capannori.
“Chi giudica gli altri condanna se stesso” dice il Vangelo di Luca mentre William Shakespeare diceva: “si punta il dito contro le altrui debolezze per mascherare le proprie perversioni”. E la sinistra, mi creda, di perversioni ne ha molte: credono di essere dalla parte dei lavoratori e hanno in Fedez il loro idolo; amano così tanto i poveri che fanno di tutto per aumentarne il numero quando governano; dicono di essere democratici ma sono sostenitori del lockdown, del coprifuoco, del divieto di assembramento, della delazione, della cessione di sovranità, delle censure sui social, dell’abbattimento delle statue, della censura dei libri di storia, dell’ipocrisia del politicamente corretto, dello sfruttamento dei migranti, del monopolio delle multinazionali, del lavoro sottopagato, delle guerre umanitarie con i missili intelligenti, dei tagli alla sanità; affermano di difendere i diritti costituzionali e vorrebbero cancellare, oltre al diritto di circolare liberamente, la libertà di pensiero di un consigliere comunale che intendeva consumare un caffè ed esprimere solidarietà al titolare di un bar ingiustamente chiuso per aver fatto andare al bagno due bambini meritevoli di affetto e attenzioni senza negare alcunché.
Non chiederò al consigliere di Capannori di insegnarmi a fumare con la mascherina (vizio deprecabile del quale faccio ammenda) o condannare la manifestazione organizzata della sinistra bolognese in occasione del 25 aprile a cui hanno preso parte migliaia di persone senza osservare la distanza di sicurezza e senza indossare la mascherina poiché non è nel mio stile fare polemica sterile.
Quel misero e disarticolato comunicato stampa ha rivelato la totale inconsistenza politica del suo autore che dovrebbe provare vergogna poiché gli attacchi personali privi di senso evidenziano un assoluto vuoto di contenuti.
Gentile Direttore, nel ringraziarla per la disponibilità, profitto della circostanza per confermarmi con sensi di distinta stima nei suoi confronti.