Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 429
Molto opportunamente credo, domenica si discuterà a Lucca in una conferenza di storici ed esperti di “segni e cicatrici del secolo breve in questo inizio di XXI secolo”. La pandemia e poi il ritorno della guerra in Europa sembrano riportare indietro le lancette della storia al periodo peggiore del XX secolo. Fascismo, comunismo, nazionalismo, imperialismo, tutti i peggiori “ismi” sembrano riproporsi oggi tragicamente. Bisogna tornare a combatterli?
Ma la storia - lo sappiamo - non si ripete mai nello stesso modo, anche se pretende spesso di farlo. Fascista oggi Putin che pretende di “denazificare” l’Ucraina, imperialista oggi la Russia del nuovo zar, ma anche la Cina? E la guerra “ibrida” contro l’ Ucraina, scatenata da una potenza nucleare, guidata da un ex capo del KGB che riprende la politica degli zar appoggiandosi ad una strumentalizzata Chiesa ortodossa e rivalutando la figura di Stalin, l'“affamatore” storico nel 1930/32 dell’Ucraina, come qualificarla ?
Si ha l’impressione che quelle categorie oggi rivestano contenuti diversi da quegli originari, anche se sicuramente più inquietanti. Ma qualcosa in comune col XX secolo c’è. Ed è a mio avviso qualcosa di molto profondo. C’è qualcosa di astratto e disumano lasciato in eredità dal cd. “secolo breve”. Altro che segni e cicatrici!
Forse sta arrivando ora qualcosa che i totalitarismi avevano annunciato e quasi nessuno aveva previsto. Ora cosa altro avevano annunciato i totalitarismi europei del XX secolo, se non il disastro inevitabile che si verifica laddove l’Idea prende il posto della Storia e della vita reale e laddove all’umanesimo, che richiede sempre concretezza, subentra l’Idea politica o tecnologica che si esprime sempre con l’astrazione, quella che oggi si esprime, al livello, più alto in una “guerra assoluta”, che sembra insofferente di vincoli e limiti e non sembra lasciare spazio a negoziati e tregue, ma sembra puntare ad una “vittoria finale” che somiglia sempre di più ad una “soluzione finale” ?
Una guerra in certo senso “apocalittica”, cioè rivelatrice di ciò che sta diventando la società globale, non più qualificabile con una connotazione sociale ( borghese, capitalistica, socialista, comunista ecc.) ma solo con una connotazione culturale antropologica, come “società dell’astrazione”, cioè come una società in cui strumenti tecnologici potentissimi, non più sopportati da alcuna responsabilità umana e morale, riescono a render possibile un dominio completo della realtà e consentono di esprimere una volontà di potenza nichilistica che non conosce più limiti.
E se è così la lotta per la pace, ma anche per il ripristino del dialogo umano che si chiama politica, non può allora passare non attraverso gli strumenti – di per sé inservibili - della politica o della ideologia, ma attraverso un rinnovamento dei paradigmi culturali e antropologici su cui sono costruite le relazioni umane e sociali, per espellerne la morbosità pandemica che le ha infettate. Avevamo costruito nella seconda metà del secolo breve uno strumento che doveva servire a questo: la costruzione europea, un grande mutamento istituzionale e culturale nato per assicurare giustizia e pace, ancor prima che libertà e prosperità. Il dramma è che anche questo strumento è finito per diventare una costruzione retta da principi astratti, sempre più extra-umani, ed extra-sociali, addirittura da leggi fatte da numeri, come le pianificazioni staliniste.
L’UE ha gradualmente smarrito il carattere di comunità con cui era nata e per divenire addirittura un “soggetto estraneo” per molti cittadini italiani o di altri Stati. Come avrebbe potuto ostacolare, non diciamo impedire, la guerra? E’ a questi principi che bisognerebbe ritornare, per uscire poco alla volta dalla “società dell’astrazione” che mette le cose e la tecnica sempre prima delle persone ( non lo avevamo visto anche coi fili spinati alle frontiere? non lo avevamo visto nella incuria e nell’abbandono dei sistemi sanitari pubblici?), che colloca l’“intelligenza” nelle cose e dissipa l’“intelligenza” delle persone, che distrugge quella “società della cura” che è stato sinora il vero motivo della specifica attrazione che l’ Europa ha esercitato su tutto il resto del mondo, Stati Uniti inclusi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 793
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci da un genitore che si trova di fronte alle enormi difficoltà, causate dalla decisione di interrompere la linea ferroviaria nel tratto Lucca-Viareggio, per i ragazzi che devono recarsi a Viareggio per frequentare la scuola:
Buonasera,
come da contatto telefonico vorrei esporre la problematica causata dall’interruzione della linea ferroviaria nella tratta Lucca -Viareggio compresa tra aprile e giugno, in pieno periodo scolastico.
Facendo riferimento al nostro caso specifico, però ovviamenete riguarda molti studenti che frequentano l’istituto tecnico nautico di Viareggio il disagio è questo: mia figlia prende il treno alla stazione di Porcari alle ore 06:30 con arrivo alla stazione di Lucca alle ore 06:46.
Essendo interrotta la linea sopra citata, sono stati messi a disposizione gli autobus sostitutivi presso la stazione di Lucca, soltanto uno però, ovvero quello con partenza alle 06:45 permette di arrivare a Viareggio in tempo per la coincidenza con la navetta delle 07:19 per la darsena.
Purtroppo, però, risulta impossibile prendere quell’autobus in quanto il treno da Firenze arriva alcuni minuti dopo la partenza del bus sopra citato.
La finale qual è?
Gli studenti si trovano alla stazione di Viareggio senza la possibilità di prendere nessuna navetta che possa permettere di arrivare in orario a scuola e quindi costretti ad andare fino in darsena a piedi. Le domande sono:
- perché non posticipare il passaggio della navetta ( 21FILZI ) in modo da poterne usufruire visto che si paga un abbonamento anche piuttosto
profumato? magari ridurlo?
- perché programmare lavori sulla linea proprio nel periodo scolastico, immagino la risposta sia per agevolare il periodo ferie, alle quali si da
“ovviamente” priorità ,a scapito sempre dell’istruzione,e comunque chi va al mare non ha necessità di rispettare orari di ingresso scolastici
Visto il disagio che deve comunque affrontare uno studente per arrivare a scuola, (Porcari - Lucca - Viareggio Stazione - Via Coppino - ed infine ultimo tratto fino scuola a piedi) ci vorrebbe che chi gestisce queste tratte ed orari capisse la problematica e prendesse provvedimenti in merito.
In questo frattempo, i genitori che ne hanno l’opportunità, si trovano costretti ad accompagnare i propri figli alla stazione di lucca per poter prendere il bus delle 06:45 con conseguente disagio.
Grazie mille per l’attenzione.