Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
12 Luglio 2021

Visite: 83

Fine settimana di grandi festeggiamenti per l’atletica tricolore.

L’Italia U23 infatti, vince il medagliere degli Europei di categoria in Estonia aggiudicandosi 6 ori, 5 argenti e due bronzi che fissano un risultato storico per l’Italia dell’atletica leggera. Un’edizione indimenticabile che ripaga e rilancia l’intero movimento nazionale. 

Nel frattempo a Montecarlo, nella sesta tappa stagionale della Wanda Diamond League - la massima espressione dell’atletica leggera outdoor organizzata da World Athletics - si registra lo stratosferico 9”99 di Marcell Jacobs nei 100 metri. Il primatista italiano e campione europeo dei 60 metri indoor allenato da Paolo Camossi, cresciuto con la Virtus Lucca e attualmente in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, centra il bronzo alle spalle dello statunitense Baker e del sudafricano Simbine. Un risultato e una prestazione incoraggianti in vista delle immininenti Olimpiadi di Tokyo. 

Sabato invece a Livorno, in occasione del Memorial Aldo Conti, ottimo tempo per la barghigiana Clarice Gigli che sigla il personal best nei 400 femminili e buona prestazione per Davide Bertoli nei 400 maschili. Brava l’Allieva Francesca Marchetti, ottava nella gara dei 100 metri mentre nel lancio del giavellotto in evidenza lo Juniores Gabriele De Luca, ottavo nella classifica finale. Il week end si conclude con due eccellenti risultati da Bulle, in Svizzera, dove Frederick Afrifa nei 400 scrive con 48”91 il season best e Alessandro Pregonalto, nella finalissima dei 100 metri, fa registrare il crono di 10”68. Termina dunque così la prima parte di stagione con cui si chiude la possibilità di conseguire punti per il Campionato di società assoluto la cui finale si svolgerà a Caorle a settembre. 

Procede intanto a ritmo serrato l’organizzazione del secondo dei due test event organizzati dalla Virtus Lucca e in programma mercoledì 14 al rinnovato Campo scuola Moreno Martini. 

Il meeting assoluto e giovanile, valido anche come quarta giornata del biathlon Ragazzi e Ragazze, prevede nell’ordine: salto in lungo e salto in alto Biathlon Ragazzi e Ragazze, 300 metri Cadetti e Cadette, 200 metri assoluti maschili e femminili, 1000 metri Cadetti e Cadette e, in chiusura, 3000 metri assoluti femminili e maschili. 

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie