Anno XI 
Martedì 12 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Valter Nieri
Sport
12 Agosto 2025

Visite: 286

Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare. Torna il Trofeo Città di Lucca Ricordando Giacomo Puccini, giunto alla 54.a edizione, una manifestazione che l' Unione Ciclistica Lucchese ha fatto crescere di importanza nel tempo raggiungendo i vertici della sua popolarità con l' avvento di Angelo Battaglia, il presidente che incarna gli stessi valori di imprenditore aziendale con la sua Ai Gas, gestendo entrambe le situazioni con una visione strategica e orientata al raggiungimento degli obiettivi, come avviene solitamente nelle realtà più strutturate. Le sue visioni, coadiuvate a livello ciclistico da suo padre Gianfranco improntate a lungo termine, hanno sempre posto attenzione alla crescita ed allo sviluppo organizzativo nel suo complesso. Il Città di Lucca ha generato nel tempo un impatto positivo anche nell' economia locale promuovendo il territorio e chissà che risvolti avrà il prossimo anno quando sarà valido come prova unica del campionato italiano Under 23, rivestendo una parte importante in un contesto fondamentale per lo sviluppo di talenti ed una opportunità di crescita per gli stessi.
Non è ancora svanito agli appassionati di ciclismo il ricordo dell' edizione passata, vinta a livello strategico dalla Zalf Fior che lanciò vittorioso sul traguardo il suo portacolori Andrea Guerra che ebbe la meglio sul compagno di fuga Emanuele Ansaloni della Technipes, tutte squadre che vanno per la maggiore a livello nazionale. Ricco di grandi nomi anche l' albo d' oro dove in passato sei volte sono state premiate le squadre lucchesi, anche se non sempre il Trofeo era partecipato dagli Elite Under 23, ma in tempi più lontani anche da categorie dilettantistiche più giovanili. L' Unione Ciclistica Lucchese si è imposta due volte con i propri corridori: nel 1978 con Vittorio Setti e nel 1982 con Pierangelo Morelli. Un successo anche per il Pedale Lucchese Poli firmato da Gianluca Pellegrini nel 1985. Due volte si è imposta la Caselli di Marlia: nel 1987 con Luigi Nutini e nel 1992 con Alessandro Bargellini. Un successo anche per il Gragnano nel 1998 con Andrea Lovicu. Tempi fiorenti per Lucca che vantava diverse squadre ciclistiche che erano fonte di ispirazione per quei lucchesi che volevano iniziare a pedalare. Attualmente soltanto il Gragnano del presidente Carlo Palandri può avere qualche speranza di vittoria, una squadra rimasta isolata nell' intera piana lucchese assieme al Bike  Academy di Guamo a poter partecipare a livello dilettantistico alle gare più importanti. Due soltanto le doppiette invece che furono messe a segno rispettivamente da Daniele Oss (2004 e 2005) e da Elia Favilli (2006 e 2007).
IL PERCORSO
Il ritrovo è fissato alle 8 alla Casermetta Compagnia S. Paolino da dove alle 11,50 sarà percorso dai circa 200 partenti un tratto turistico per raggiungere il punto della partenza ufficiale che sarà data alle ore 12 dalla via Pisana in prossimità della Pasticceria Stella di S. Anna. Una gara ondulata dove a tenere viva l' attenzione degli sportivi saranno i quattro giri in programma quando da San Macario in Piano la corsa si immette nella via Sarzanese per dirigersi verso il Monte Quiesa, quindi Massarosa, Monte Pitoro nella cui sommità viene posto il GPM, una salita con pendenza media del 6,9 %, quindi si scende verso San Martino in Freddana, Ponte del Giglio e di nuovo ci si ricongiunge sulla via Sarzanese per ripercorrere la stessa distanza altre tre volte prima del tratto finale verso lo striscione di arrivo posto sulle Mura Urbane al termine di 170 chilometri. A vivacizzare la gara sarà sicuramente la salita verso il Monte Pitoro, dove solitamente si assiste ad accelerazioni improvvise ed intense da parte dei ciclisti più audaci che vogliono rompere il ritmo dei loro avversari.
IL GPM IN MEMORIA DI DORIANO BUONATESTA
Al responsabile organizzativo, già presidente onorario del comitato provinciale F.C.I. di Lucca, Gianfranco Battaglia il compito di coordinare ogni aspetto della corsa, distribuendo i compiti per lo svolgimento della stessa per renderla più efficiente possibile. È stata sua l' idea di dedicare, come nella passata edizione, il traguardo del GPM alla memoria dell' ex direttore di corsa e giudice nazionale F.C.I. Doriano Buonatesta, scomparso ad ottobre di due anni fa. Indimenticato il suo operato che fu lungo, intenso e significativo per tutto il movimento ciclistico. Come coordinatore tecnico è stato designato il saggio del ciclismo lucchese: Pierluigi Poli. Sarà lui a supervisionare il percorso, il punto di riferimento per Direttori Sportivi ed atleti. Direttori di corsa: Marco Casini e Davide Trebbi. Addetto al controllo doping: Quinto Rocchiccioli. Sono annunciate le presenze come cerimonieri anche del Sindaco di Lucca Mario Pardini e del Vice Sindaco Fabio Barsanti, i quali hanno sempre dimostrato un forte interesse per le attività sportive del territorio ed in particolare per questa corsa ciclistica, che in occasione del campionato italiano Under 23 del prossimo anno si concretizzerà nel supporto e nella promozione di altri eventi collaterali ma legati in qualche maniera alla corsa stessa. Una bella soddisfazione anche per il presidente del comitato provinciale di Lucca F.C.I. Pierluigi Castellani che sta facendo un grande lavoro nel promuovere iniziative per i giovani coinvolgendo tanti bambini e le loro famiglie per dare un impulso al ciclismo, dove ha sicuramente una forte risonanza a livello dilettantistico il Trofeo Città di Lucca.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie