Anno XI 
Venerdì 11 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da leonardo orsucci
Sport
14 Novembre 2022

Visite: 902

È stato presentato oggi al Real Collegio il libro "Come allenare gli allenatori" di Francesco D'Arrigo e Claudio Albertini: un connubio di pedagogia, neuroscienze e tantissimo sapere calcistico che racchiude numerosi concetti fondamentali su come ricoprire quel ruolo difficile e appassionante che è l'allenatore.

All'evento, tenutosi oggi (14 novembre), sono intervenuti, oltre gli autori, anche la dottoressa Donatella Buonriposi dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, Alessandro Pagnini filosofo e professore per l'università di Pistoia, Bruno Russo della Lucchese e Maurizio Viscidi coordinatore delle nazionali giovanili maschili della FIGC.

È stato proprio Viscidi, reo del grande successo avuto con le nazionali giovanili maschili - che dal diciannovesimo posto sono arrivati fino sul podio del ranking UEFA - ad introdurre il libro, rivolgendosi direttamente ad una platea piena di appassionati, addetti ai lavori e numerosi studenti del Liceo Sportivo.

"Questo è un libro importante e di grande impatto - ha spiegato Viscidi - che consiglierei fortemente a tutti coloro che vogliono dedicarsi all'allenamento. Gli allenatori moderni, infatti, sanno tantissimo di calcio ma quasi mai sanno veramente insegnarlo. Anche se si conosce alla perfezione il quattro-tre-tre, come funziona un contrasto o in cosa consiste uno schema è poi tutt'altra cosa riuscire a insegnarlo e a spiegarlo a dovere ad un ragazzo."

"Oggi molti allenatori si dedicano puramente all'analisi metodica e statica delle cose, finendo per spiegare ai giocatori tattiche e strategie che loro finiscono per eseguire passivamente senza nemmeno capire cosa stanno facendo. Per chiunque voglia lavorare coi ragazzi e crescere insieme a loro è imprescendibile conoscere l'approccio spiegato in questo libro, approcciandosi non solo al calcio ma anche alla pedagogia e all'educazione. Come dice Mourinho - ha concluso - chi sa solo di calcio non sa niente di calcio."

'Come allenare gli allenatori' riflette perfettamente il metodo utilizzato dai due autori, tanto diversi quanto complementari, per definire un approccio nuovo all'allenamento. Dall'unione artistica di Francesco D'Arrigo, ex allenatore e già autore dei successi 'Il senso del gioco' e 'Il primato del gioco' uomo dedicato al calcio nella sua interezza e Claudio Albertini, docente di Filosofia della Mente e preparatore atletico del Genoa, è nato un volume che unisce filosofia e strategia calcistica.

Il punto forte del libro, così facendo, diventa proprio la doppia visione su tutto ciò che concerne l'allenamento ma, più in grande, il complesso mestiere dell'educatore. Le abilità richieste per insegnare, infatti, non si limitano alla conoscenza di una specifica materia ma devono includere necessariamente la capacità di veicolare quel sapere e passarlo alle nuove generazioni in modo stimolante e vivo.

Per portare davvero le strategia ai giocatori e quindi nel campo diventa fondamentale superare l'approccio analitico - concentrato unicamente su tecnica, tattica e prepazione - per arrivare ad un approccio sistemico. Soltanto includendo nella teoria calcistica la giusta dose di pedagogia è possibile arrivare non solo alla qualità di gioco, ma alla vera e propria conoscenza di che cosa fare in ogni momento per affrontare le infinite situazioni che nel calcio possono accadere.

Passando dalle neuroscienze agli schemi d'attacco, dai tecnicismi di ciò che un buon difensore dovrebbe fare alle citazioni di pedagoghi francesi, 'Come allenare gli allenatori' si attesta come un libro a modo suo rivoluzionario, che sicuramente può aiutare esperti e appassionati a comprendere meglio cosa sta dietro il troppo spesso criticato mondo della panchina.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Spazio disponibilie

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie