Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1599
Non hanno ancora compiuto quindici anni, frequentano la stessa classe presso l’ITG “L. Nottolini” e si sono trovate insieme sul podio, prima e terza classificata, dopo aver disputato a Roma, nel Centro olimpico dell’Esercito italiano, il 14 Maggio scorso, la finale nazionale esordienti Under 15 di Sollevamento Pesi per la categoria 59 Kg.
Le giovanissime atlete della “ASD Maxima Sport” di Camaiore, allenate da Gianluca Rosi, presidente regionale della FIPE toscana, oltre che fondatore della società sportiva versiliese, sono Martina Mencarini e Nicole Domenici, due ragazze che hanno trovato in questo sport lo strumento per esprimere se stesse e l’occasione per abbattere l’ennesimo stereotipo che vuole precluse alle donne attività fisiche percepite come consone solo se declinate al maschile.
Il prestigioso risultato di Martina (133 il totale dei Kg sollevati) è frutto di un percorso meditato quanto sofferto di confronto, durato due anni, con una avversaria in costante miglioramento. Molti, pertanto, nonostante la giovane età, i momenti di ansia, dolore e frustrazione vissuti, ma tutti affrontati con la piena e matura coscienza che proprio in simili frangenti si debba lavorare di più per trasformare in forza la propria debolezza. Al di là di qualche titolo europeo e mondiale, che potrebbe essere alla sua portata, e delle Olimpiadi, una eventualità da cogliere, nel caso, unicamente per il suo valore esperienziale, ciò che conta di più per Martina è la scuola, dalla quale, ne è convinta, il futuro di ognuno non può e non deve prescindere e che le piace immaginare sempre a fianco dell’attività sportiva, “come due amiche che vanno a braccetto”.
Altrettanto apprezzabile l’esito di gara per Nicole (109 il totale dei Kg sollevati), che con il terzo posto ha conseguito per la prima volta un risultato importante a livello nazionale. Consapevole, come Martina, dei limiti e delle potenzialità personali, egualmente determinata, gentile e umile, Nicole sorprende chi la ascolta mentre afferma che lo sport da lei praticato ha soprattutto il pregio di aiutare chi lo esercita a far emergere le proprie emozioni, attribuendogli, dunque, una sorta di funzione catartica che si traduce inevitabilmente in benessere fisico e mentale.
Martina e Nicole continuano ad allenarsi e ad applicarsi con profitto allo studio, testimoniando con la loro giovane vita che scuola e sport possono essere ottimi alleati nel processo formativo della persona e non un dilemma posto dalla scelta fra i due.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1431
Si sta completando il cast del 23° Premio Fedeltà allo Sport in programma lunedi 6 giugno all'Hotel Country Club di Gragnano. Ci sarà il tutto esaurito alla cena di Gala tradizionale che ha visto sfilare a Lucca i più grandi campioni di tutti gli sport. Un Premio fortemente rivoluto dai soci onorari che rivivono con questa serata le grandi emozioni suscitate da imprese memorabili per lo sport italiano, alla presenza dei diretti protagonisti. La sfinge d'oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi sarà consegnata anche all'ex ferrarista di Formula Uno Nicola Larini, indimenticabile il suo secondo posto al G.P. di San Marino nel 1994 alle spalle di Michael Schumacher su Benetton, che sarà accompagnato dall'organizzatore ed ex pilota di rally Luca Ciucci, socio onorario del premio. Ci sarà anche Marcello Bartalini, olimpionico di Los Angeles 84 nel quartetto della cronosquadra e professionista nel biennio 88-89 con i colori Fanini, che sarà il 36.o campione olimpico a ricevere la sfinge d'oro.
Un cast di eccezione dove il ciclismo sarà lo sport più rappresentato per le premiazioni a Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Stefano Allocchio, Paolo Cimini, Fiorenzo Alessi ed appunto Marcello Bartalini, ma viene dato spazio anche al calcio con la bandiera dell'Inter Riccardo Ferri ed al volley con la premiazione del più forte libero del mondo di tutti i tempi Paola Cardullo ed al libero lucchese Maila Venturi che ha appena terminato la sua quarta stagione in A1. Sempre per il volley, in tema lucchese, saranno premiati Paolo Gradi e Roy Tocchini, rispettivamente presidenti della Nottolini Capannori e del G.S. Porcari.
La sfinge d'oro fra i personaggi dello sport lucchese andrà anche al presidente scudettato della Gesam Gas e Luce Le Mura Rodolfo Cavallo in rappresentanza del basket. I tre premi collaterali saranno quelli alla memoria dell'ex indimenticato presidente della Lucchese Aldo Biagini, giunto alla 7.a edizione, oltre a quelli dedicati a Francesco Lombardi e ad Alfio Castiglioni, scomparso in questi giorni, storico socio onorario del Premio e grande tifoso del Milan. Valter Nieri e Stefano Gori però hanno un'ultima sorpresa da svelare all'ultimo momento appena ricevuta la conferma di partecipazione.
- Galleria: