Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 842
Ieri si è tenuta una gara di triathlon distanza Sprint (750m di nuoto-20km di bici - 5 km di corsa) a Marina di Pisa, organizzata dalla Phisio Sport Lab di Pisa, dove Denise Cavallini è arrivata sul gradino più alto del podio.
Il triathlon si articola su tre discipline che si svolgono in successione e senza soluzione di continuità; esse sono comuni a tutti gli atleti ed hanno un ordine fisso: nuoto, ciclismo e corsa. Il tempo totale di gara viene computato comprendendo le transizioni tra una frazione e la successiva, denominate transizione 1 - T1 (nuoto/bici) e transizione 2 - T2 (bici/corsa).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 635
Due giorni ad alta intensità per la Virtus Lucca con i propri atleti impegnati nelle varie specialità e nelle differenti categorie in gare concluse con risultati di grande prestigio.
Le note più felici arrivano dal settore giovanile, con gli Allievi e le Allieve impegnati a Massa nella prova regionale, valida per il Campionato di Società, che si è chiusa con il quarto posto della squadra femminile e il settimo della squadra maschile, a coronamento di un’ottima prova corale in cui tutti i giovani atleti coinvolti hanno ben figurato mettendo a frutto l’attento e puntuale lavoro portato avanti insieme allo staff tecnico egregiamente coordinato Fabio Pierotti. Tra i risultati più importanti ci sono quelli di Marina Senesi - sul primo gradino del podio sia sui 1500 metri con il tempo di 4.50.12 sia sui 3000 con 10.17 -, e quello di Aymen Rezgui, 6.29.44 sui 2000 siepi. Entrambi allenati da Enrico Carelli, coadiuvato dall’imprescindibile presenza di Cristiana Lucchesi, strappano con largo anticipo il pass per i campionati italiani.
Nell’ambito di un’ottima prestazione generale spiccano in modo particolare le prove di: Michele Baccelli e Bianca Pellini sui 200 metri, Daniel Galligani e Viola Bartolini sui 400, Federico Ascareggi, Anna Tognotti ed Emma Puccetti sugli 800, Gabriele Chelini e Sebastiano Simonetti sui 1500, Walid Hallami sui 2000 siepi, della staffetta maschile 4x100 composta da Giorgio Vecoli, Carlo Bresciani, Daniel Galligani e Michele Baccelli, della staffetta femminile 4x100 composta da Francesca Marchetti, Matilde Balducci, Aurora Massaglia e Bianca Pellini, Diana Amabile sui 100 ostacoli, Giada Bartolozzi sui 400 ostacoli e della staffetta femminile 4x400 composta da Diana Amabile, Viola Bartolini, Emma Puccetti e Adriana Vannucci.
Nei salti, ottima prova per Carlo Bresciani, sul terzo gradino del podio nel salto in alto con la misura di 1.73 e secondo con la misura di 6.13 nella gara di salto in lungo in cui si mette in bella mostra anche Giorgio Vecoli. Molto bene anche Bianca Pellini e Matilde Balducci rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino del podio nel salto triplo, Gabriele Giannotti nel salto triplo e Zoe Pieroni che, oltre che nel salto in alto, fa registrare un risultato degno di nota anche nel lancio del disco.
A Massa protagonisti di una gara eccellente anche Filippo Sodini e Paolo Marsili sui 1500 metri mentre a Rieti Marta Castelli corre gli 800 in 2.11.70.
Alla Lucca Half Marathon grandissimo esito per Simone Orsucci, quinto assoluto con il tempo di 1.17.09 e per Lorenzo Giuntini, quattordicesimo assoluto e terzo di categoria con 1.22.06.
Solo 73.57 nel giavellotto per Roberto Orlando al Seiko Golden Gran Prix di Tokyo al termine di una gara stregata, in cui ha fatto registrare ben cinque nulli, che non pregiudica tuttavia in alcun modo le forti ambizioni del campione italiano.
La rassegna si conclude con l’ottimo lancio dell’atleta paralimpico Nicky Russo che, impegnato nel peso F35 al World Athletics Gran Prix di Jesolo, va ancora oltre i 13 metri con 13.01 all’esordio stagionale dopo un periodo caratterizzato da fastidi fisici.