Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 417
È pronta a confermare il proprio "respiro" internazionale, MM Motorsport. La squadra di Porcari è attesa ad un fine settimana che vedrà il suo staff tecnico dividersi tra le strade del Rally Valli Ossolane ed il Rally Cote des Nacres - Costa Serena, appuntamento che avrà come cornice la Corsica con le sue impegnative prove speciali. Sui cinquantacinque chilometri del primo appuntamento di Coppa Rally di Zona 1 – ambientato in provincia di Verbania – a rappresentare il team lucchese sarà Vittorio Ceccato, al suo terzo impegno stagionale sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura che condividerà con Emanuele Dinelli. L'obiettivo del pilota veneto è quello di ottimizzare il feeling con l'esemplare equipaggiato con pneumatici Pirelli, in un confronto – il Rally Valli Ossolane – di elevato livello agonistico.
Dal Piemonte alla Corsica, con MM Motorsport attesa sulle prove speciali del Rally Cote des Nacres - Costa Serena, contesto che vedrà due vetture – anch'esse "gommate" Pirelli - , la Skoda Fabia R5 e la Peugeot 208 Rally4, interessate da quaranta chilometri cronometrati validi per la Coppa di Francia e per il Trophèe Corse. Ad esprimere il potenziale della Skoda Fabia R5 sarà Francois Cervetti, all'esordio sulla vettura condivisa con Julien Bonifet e tornato alle competizioni dopo tre anni di inattività. Esordio assoluto in ambito rallistico per Baptiste Ghipponi, pilota affiancato Elina Susini sul sedile della Peugeot 208 Rally4. L'occasione, per il pilota francese, di godere delle prime sensazioni di gara al volante della "new entry" di MM Motorsport, vettura in grado di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel confronto a due ruote motrici.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 529
Riparte a ritmo serrato l’attività della Virtus Lucca che, dopo la pausa legata alle festività pasquali, riprende il proprio cammino con la consueta determinazione.
La prima emozione di questo lungo fine settimana arriva proprio al Campo Scuola Moreno Martini che, domenica 24 aprile, ha ospitato per la prima volta i Campionati toscani Assoluti dei 10000 metri, gara in cui, oltre alla soddisfazione per l’ottimo esito della macchina organizzativa biancoceleste, si registra la prestazione di Tomas Tei, quarto nella categoria Promesse con il tempo di 34.10 a testimonianza del costante percorso di crescita dell’atleta.
Intanto, al Meeting della Liberazione di Modena, c’è l’exploit di Andrea Pacitto che prima, con il crono di 14.58 sui 110 ostacoli, scrive il miglior esordio stagionale di sempre andando vicinissimo al primato personale e sociale e poi firma il personal best sui 100 metri con 11.24.
Notizie eccellenti anche dal Trofeo Liberazione di Roma in cui la Virtus è protagonista con i quattro atleti impegnati nelle differenti specialità: Antonj Possidente si piazza al primo posto nel getto del peso con la misura di 15.15 che equivale a un ottimo esordio stagionale; Marta Castelli sale sul terzo gradino del podio con l’eccellente crono di 2.51.63 sui 1000 metri; Noemi Felici sigla una prestazione tutta sostanza con il tempo di 1.00.68 sui 400 e Walter Fauci arriva quarto nella classifica generale e primo di categoria sui 1000 metri con 2.32.39.
A Torino Matteo Oliveri, campione italiano Assoluto indoor di salto con l’asta, al debutto stagionale vince con la misura di 5.25.
Oro per Idea Pieroni al Trofeo Liberazione di Siena con la misura di 1.76.
Sul fronte dei giovani si registra l’ottima prova dei due Allievi Sebastiano Simonetti e Fabrizio Pratali, rispettivamente terzo e sesto classificato nella corsa in montagna a Marignana sulla distanza di 4 km.
La rassegna si conclude con il secondo posto di Juri Zanni nel Trail del Monte Maggiore a Prato, gara estremamente impegnativa sulla distanza di 30 km con un dislivello di 1200 metri.