Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 84
Duecento film, 130 anni di storia, sudore e passione. Nell'anno dei tanto attesi Giochi Olimpici di Tokyo, il Festival della sintesi non poteva non omaggiare la manifestazione sportiva per eccellenza con un evento che ovviamente sposa Olimpiadi e sintesi. Martedì 27 luglio, alle 21:15 nella chiesa di S. Cristoforo, il sociologo dello sport Franco Ascani dialogherà con Giorgio Simonelli, docente di giornalismo televisivo all'Università Cattolica di Milano, partendo dal suo libro "200 film sul podio olimpico. Cinema & Giochi" (Ed. Bradipolibri). Con loro, in via del tutto eccezionale, grazie alla collaborazione con Panathlon Lucca, Virtus Lucca e Libertas Lucca, l'imperdibile collegamento da Tokyo con Paolo Azzi, allenatore lucchese impegnato in Giappone con la rappresentativa italiana di scherma, e Albano Pera, allenatore della nazionale italiano di tiro a volo con Jessica Rossi, portabandiera della compagine italiana alla cerimonia di apertura dei Giochi.Per la prima volta nella storia dello sport olimpico e della cinematografia, Ascani ha analizzato e commentato tutta la produzione video esistente sulle Olimpiadi, dal 1896 ai giorni nostri, con l'intento di contribuire all'affermazione dell'ideale sportivo. Storia, cultura e valori racchiusi in un lavoro che racconta curiosità, gesta atletiche e momenti particolarmente emozionanti attraverso la classificazione di 51 film olimpici ufficiali, 105 film a tema olimpico, 23 film olimpici, 21 film antologici e paralimpici. Insomma, un libro da primato. Durante la serata verranno proiettati anche alcuni spezzoni di questi filmati.
Franco Ascani è presidente della FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, la sola organizzazione riconosciuta dal CIO per rappresentare immagini olimpiche) e unico italiano membro della Commissione Cultura del CIO (Comitato olimpico internazionale).
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi si terrà dal 26 al 31 luglio e andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per i dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 89
Due eventi organizzati dall'Atletica Virtus Cassa di Risparmio Lucca sul rinnovato tartan del "Moreno Martini" di Lucca: un doppio evento, con la prove sui 5000 metri e sui 3000 metri che hanno visto al via molti atleti toscani e non.
Il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde si e' fatto trovare pronto come sempre e ottimamente rappresentato su entrambe le prove. Sui 5000 metri, Mercoledi' 7 luglio, la vittoria e' andata al portacolori dell'Atletica Virtus Lucca, Hosea Kimeli Kisorio, che in 15'21" ha avuto la meglio sulla giovane promessa Dario Guidi (Atletica Livorno) 15'32" e l'emiliano Tommaso Manfredini (Atletica MDS Panariagroup) 15'33". Tra gli atleti biancoverdi il migliore e' stato il risultato Marco Sagramoni con il quindicesimo tempo in 17'54". Ottima prestazione del veterano Giulio Buchignani, diciassettesimo assoluto in 18'26". Gli altri apuani classificati sono stati: Roberto Gianni in 19'01" (20 assoluto), Marco Mattei in 19'06" (21 assoluto) e Francesco Nardini in 19'43" (25 assoluto); Mercoledi' 14 Luglio, sui 3000 metri e prova valevole come Campionato Toscano Master su pista, ottima vittoria tra gli M50 per Diego Garbugino con l'ottimo crono di 9'44"01 davanti al compagno di squadra Francesco Nardini in 10'47"24 mentre nelle altre categorie buon quarto posto per Marco Sagramoni in 10'07"86, quarto posto di Roberto Gianni in 10'52"28, quinta posizione di Marco Mattei in 11'08"07; nello stesso meeting sono state disputate due serie di 3000 metri dedicate agli atleti piu' giovani, con vittoria del fortissimo Abderrazzak Gasmi (Toscana Atletica Futura) in 8'27"64 davanti a Giovanni Barbieri (Pol. Atletica I'Giglio) in 9'04"06 e Augusto Casella (Atletica Livorno) in 9'04"55. Tra gli apuani, belle prove di Nicolo' Fazzi che ha realizzato l'undicesimo tempo assoluto con 9'19"00 e Mirko Tarantola al diciannovesimo con 9'40"67.